giovedì 28 settembre 2023

Recensione di Accessori Beauty & Make Up estate 2023!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi di qualche accessorio Beauty & Make Up, devo essere sincera, ormai non faccio più molti acquisti di pennelli trucco, e ho testato ormai diverse marche di dischetti di cotone di vario tipo, e le spugnette durano un sacco, quindi non ho più così tante recensioni da fare rispetto a qualche anno fa.
Ma finalmente, dopo tutto questo tempo, sono finalmente a parlarvi di qualcuno dei pochi prodotti che ho in coda:

Cotton Plus – Smake-Up Solution 2in1 – La Salvietta Struccante Asciutta:

Caprylyl/Capryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Argania Spinosa Kernel Oil, Tocopheryl Acetate,
Parfum
May Contain:
C.l. 19140, C.l. 42090

60 pz
1,39-3,18 €

Si tratta di un prodotto che devo essere sincera, mi ha un po’ deluso, ho voluto per una volta cedere all’acquisto, ma ero piuttosto scettica… e avevo ragione!
Si tratta di un prodotto decisamente inutile, costa di più dell’equivalente normale dei dischetti di cotone, ma senza apportare un reale vantaggio!
Di fatto usato così da solo, secondo le istruzioni, giusto umidificato, è un dischetto che rimuove con scioltezza soltanto gli ombretti e in generale le polveri, fatica a rimuovere persino la base, figuriamoci il trucco occhi completo!
Insomma, si tratta di un tipo di prodotto che secondo me funziona su chi si trucca davvero poco o niente, al massimo ombretti in polvere, BBCream ed al massimo qualche terra o illuminante!
Insomma, per un’appassionata di trucco è un prodotto inutile, e nel mio caso si è rivelato utile solo per struccare gli swatch dal braccio, spesso con l’aggiunta del latte detergente, soprattutto nel caso di matite o rossetti.
Insomma proprio prodotto bocciato!

Garnier – Polishing Konjac:


1 pz
2,99-5,99 €

Si tratta di un prodotto che ho acquistato un bel po’ di tempo fa per il fidanzato (ormai marito da questo mese!), ma che ho acquistato in un momento dove era un po’ più preso rispetto ad ora da questo tipo di trattamenti.
Era già da un annetto circa che non aveva più aperto una nuova spugnetta, preferendo la detersione solo con le mani, e ogni tanto, saltuariamente, faceva un trattamento esfoliante fisico, qualche scrub, giusto perché glielo lasciavo in mano da fare!
Ho faticato un po’ a fargli riprendere in mano la spugnetta di Konjac come abitudine, e ha ripreso giusto quest’estate, in vista del matrimonio!
Devo dire che non ho visto differenze rispetto alle spugnette usate in passato – Primark e Sephora Collection, mi sembra che il livello di ruvidità sia lo stesso della variante classica che avevo preso da Primark e Sephora, forse l’unica leggermente più abrasiva (ma davvero di poco) era la Ebelin, ma tutte grossomodo sono allo stesso livello, piuttosto delicate e adatte più o meno a tutti i tipi di pelle.

Confiderm – Bastoncini Cotonati:


160 pz
circa 1 €

Questi sono i bastoncini cotonati della stessa marca dell'ultima volta, anche loro presi da Tigotà.
Fondamentalmente c'è pochissimo che io possa dire, si tratta di normali bastoncini cotonati, utilizzabili per mille piccoli gesti quotidiani, sia nel Beauty, che nel Make Up e che devono essere biodegradabili per normativa di legge, quindi in questo senso tutti ormai uguali.
Quest'ultima volta ho preferito acquistare la bustina che vedete, e riciclare la scatolina di plastica dell’ultima volta in cui li ho acquistati, così da evitare un inutile acquisto di plastica usa e getta (o comunque minore ecco).
Questa marca devo dire che ha sempre un ottimo prezzo da Tigotà.

Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

martedì 19 settembre 2023

Recensione di Profumi - Estate 2023!


Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi di qualche profumo utilizzato nel periodo!
In particolare comincio col primo, parlando di un deodorante per ambienti:

AD Trend – Profumatore per ambienti – Agrumi:


100 ml
3,50-10,00 €

Come vi avevo mostrato, si tratta di un regalo che è stato fatto a me e al fidanzato un po’ di tempo fa, per il nostro ufficio.
Avendo già alcuni profumi per ambienti de L’Erbolario in coda lo abbiamo iniziato solamente nel corso di quest’ultima primavera.
Ci sono rimasta un po’ di sasso, dopo anni abituata ai profumi per bastoncini di legno de L’Erbolario non ho potuto che constatare quanto in realtà siano di qualità rispetto ad altri!
Questo in particolare è durato pochissimo!
E nonostante tutto non aveva una straordinaria intensità, anzi!
Si è sentito solamente durante i primi giorni, poi abbiamo notato il livello del flacone scendere molto in fretta, ma senza avvertire più una decisa profumazione dell’ambiente, nonostante sia un ambiente decisamente piccolo.
Insomma, penso si tratti di un prodotto di fascia economica, che si riflette decisamente sulla sua qualità.
Ovviamente si tratta di un regalo, quindi è in ogni caso bene accetto, in caso doveste pensare di acquistarlo però vi consiglio piuttosto di investire qualcosa in più e prendere un profumo decisamente più efficace, come ad esempio le varianti di L'Erbolario, che ho sempre recensito positivamente negli anni.

Alyssa Ashley – Cologne Spray – Coco Vanilla:

Aqua,
Alcohol Denat., Parfum, Glycerin, Benzyl Benzoate, Benzyl Salicylate

100 ml
12,20-19,49 €

Si tratta di un profumo che viene definito Floreale Fruttato Gourmand da donna, ed è una fragranza del 2005.
Devo essere sincera, la definizione mi perplime un po', perché non lo trovo un profumo di base Floreale, ma ci stanno pienamente gli attributi di Fruttato e Gourmand.
Trovo che essenzialmente sia un profumo al Cocco, su base Vaniglia, nonostante siano indicate altre Note di Testa tipicamente fruttate.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Cocco, Vaniglia, Frutto della Passione e Limone di Amalfi
  • Note di Cuore: Tiaré ed Eliotropio
  • Note di Fondo: Caramello, Sabbia e Ambra

Io personalmente l'ho apprezzato molto, pur non ritrovandomi completamente nella Piramide Olfattiva, si tratta proprio di uno dei profumi che cade precisamente nel mio genere, dato che Vaniglia e Cocco sono tra le mie note preferite.
L'insieme tra l'altro riesce ad essere dolce, ma nemmeno stucchevole, non ha quell'aura estremamente dolce che lascerebbe pensare ad una torta al Cocco, ma ci sono forse quegli elementi leggermente acidi, per me irriconoscibili singolarmente nell'insieme, ma che probabilmente si riferiscono al Frutto della Passione ed al Limone di Amalfi indicati in Piramide Olfattiva.
La tenuta del profumo purtroppo non è esattamente una delle migliori, anche se non tremenda, ho decisamente trovato profumi con maggiore tenuta, pur economici, ma direi che vista la fascia di prezzo si può accettare, soprattutto visto che si tratta di un'Acqua di Colonia.

L’Artisan Parfumeur – Eau de Parfum – Nuit de Tubereuse:

Alcohol Denat.,
Parfum, Aqua, Limonene, Diisopropyl Adipate, Butylphenyl Methylpropional, Linalool, Citral, Geraniol, Eugenol, Citronellol

50 ml
110,00 €
100 ml
150,00 €

Si tratta di un profumo di nicchia e di conseguenza Unisex, la fragranza è del 2010, e il naso è Bertrand Duchaufour.
Si tratta di un profumo deciso, molto meno stemperato della Tuberosa Imperiale di BDK che vi avevo recensito tempo fa, ho l'impressione che sia nettamente più pungente questa.
Probabilmente le note che emergono immediatamente sono proprio quelle speziate di Pepe Rosa e Chiodi di Garofano, se sono piuttosto sicura sulla prima, ho qualche dubbio sulla seconda.
Sicuramente la base di Tuberosa è percepibile, ammetto che prima di aver provato il BDK non avevo idea dell’odore della Tuberosa, ma ora penso di essermi chiarita molto le idee.
Sono entrambi due profumi alla Tuberosa, che hanno sicuramente dei tratti in comune, ma mentre il primo che ho testato: il BDK, l’ho trovato distintamente fiorito, per quanto ambrato di base, questo l’ho trovato più chiaramente speziato, e con la componente fiorita un po’ più in disparte.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Pepe Rosa, Chiodi di Garofano e Mandarino
  • Note di Cuore: Tuberosa, Mango, Ylang Ylang e Rosa
  • Note di Fondo: Angelica, Legni Preziosi, Resine e Muschio

Tra i due ho distintamente preferito il BDK, anche con un discreto scarto, anche perché sinceramente l’ho trovato più femminile, mentre questo lo trovo davvero unisex come definito, lo vedrei ugualmente bene anche su un uomo, e devo dire che non ho gusti che tipicamente si ritrovano in profumi in qualche modo maschili, mi capita di rado, e si tratta praticamente di pochissime eccezioni, come ad esempio Acqua di Giò.

Yves Rocher – Eau de Parfum – So Elixir – Bois Sensuel:

Alcohol, Parfum, Aqua, Ethylexyl Methoxycinnamate, Linalool, Limonene, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Geraniol, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Coumarin, Benzyl Alcohol, Citral, Isoeugenol, BHT, Benzyl Benzoate, Eugenol

50 ml
26,50-69,00 €

Si tratta di un profumo che viene definito Ambrato Floreale da donna ed è del 2015, realizzato da Marie Salamagne e Olvier Cresp.

Si tratta di un profumo che mi ha decisamente sorpreso, avevo aspettative completamente diverse vedendo il nome del profumo!
Non me lo aspettavo così aspro e pungente per essere un ambrato e tra l'altro che viene nominato Bocciolo Sensuale, io personalmente l’ho sentito molto forte, e nemmeno dolce e caldo, che è ciò che mi aspetterei da un profumo Ambrato.
A dir la verità l'ho percepito addirittura più cuoiato che ambrato, e a dir la verità anche un po’ fastidioso per quanto mi riguarda, non si sposa minimamente con i miei gusti.
Pur essendo un profumo nemmeno troppo datato, l’ho trovato anche estremamente demodé, ha un certo non so che da anni ‘90, non lo avrei mai pensato un profumo relativamente nuovo, da 2015 ecco!
Non ho avuto modo di reperire la Piramide Olfattiva, quindi non mi pronuncio, specialmente su un campioncino, ma sono davvero perplessa per quanto riguarda già la definizione, quindi non mi addentro oltre!

Yves Rocher – Eau de Toilette – Cuir Vetiver:

Alcohol, Aqua, Parfum, Ethylexyl Methoxycinnamate, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Linalool, Limonene, Citronellol, Methylpropanediol, Geraniol, Coumarin, BHT, Citral, Red 4 (C.I. 14700), Yellow 5 (C.I. 19140), Ext. Violet 2 (C.I. 60730)

100 ml
27,90-44,95 €

Si tratta di un profumo Cuoiato da Uomo, ed è stato realizzato da Sonia Constant nel 2016.
Si tratta di un profumo estremamente pungente, come da definizione, e che di conseguenza deve piacere, probabilmente è lo stile di mio padre, ma non quello del mio fidanzato.
Il fidanzato che ha fatto da cavia per questo campioncino infatti l’ha testato durante una vacanza fuori porta, e non l’ha apprezzato molto, anzi!
Si tratta proprio di un profumo non semplice da portare, dalle note decisamente forti e caratterizzanti, non è assolutamente per nasi delicati!

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Vetiver di Haiti
  • Note di Cuore: Legno di Cedro, Cuoio e Sandalo
  • Note di Fondo: Fava Tonka

Ammetto che fatico molto a ritrovarmi in gran parte della piramide olfattiva, si tratta di un profumo dove sento, fin dall'inizio, le note pungenti del Cuoio, sicuramente si sente anche il contorno di legni, tra cui Cedro e Sandalo, ma fatico ad avvertire le note dolci della base di Fava Tonka, che a mio parere non emergono chiare nemmeno dopo qualche ora dall'applicazione del profumo.
Certamente il profumo molto deciso si stempera, ma non quanto mi sarei aspettata.

Yves Rocher – Eau de Toilette – Nature – Guaiac Wood and Juniper:

Alcohol, Aqua, Parfum, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Limonene, Linalool, Ethylexyl Methoxycinnamate, Geraniol, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Citronellol, Citral, Coumarin, Isoeugenol, BHT

75 ml
65,42 €

Si tratta di un profumo che viene definito Legnoso Speziato da Uomo, è stato realizzato sempre da Sonia Constant, ed è del 2015.
A differenza del precedente, questo il fidanzato l'ha apprezzato molto, io l'ho effettivamente trovato nel suo genere, e lui me lo ha confermato.
Trovo che sia piuttosto canonico come profumo maschile, sicuramente non è tra i più dolci, ma nemmeno tra i più pungenti, direi che è un profumo per chi ha gusti abbastanza moderati, ma allo stesso tempo cerca qualcosa che abbia comunque una certa freschezza.
Purtroppo anche di questo non ho potuto reperire la Piramide Olfattiva.
La persistenza purtroppo non si è rivelata delle migliori, ma va sempre considerato che il campioncino contiene solamente una salviettina imbevuta di profumo, non si tratta di un'applicazione davvero ben fatta.
Purtroppo il profumo è andato fuori produzione, altrimenti il fidanzato lo avrebbe sicuramente cercato, perché lo ha davvero apprezzato molto!
Si trova ancora qualche confezione su Vinted o Ebay, ma a prezzi decisamente rialzati, pertanto non trovo che ne valga propriamente la pena.

Anche per oggi è tutto!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

giovedì 14 settembre 2023

Swap Party di Settembre!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo di un recente Swap Party a cui ho partecipato!
I prodotti che mi sono stati ceduti sono diversi, sia di Skincare/Haircare, che di Make Up, che di profumi, in questo caso specifico solo campioncini.

Skincare:

Campioncini di Profumi:

Make Up:
  • Too Faced – Born This Way – Multi-use Sculpting Concealer – Snow

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

lunedì 11 settembre 2023

Skincare Haircare Reviews di Agosto 2023!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi, in particolare in questo caso parlo di gran parte dei prodotti che ho avuto modo di utilizzare in vacanza, sia in montagna, dove ho passato gran parte del tempo, che al mare, per quei pochi giorni in cui ho potuto.

Sauber – DeoCare – Pelli Sensibili – Roll-On:

Aqua, Aluminum Chlorohydrate, PPG-20 Methyl Glucose Ether, Steareth-2, Triethyl Citrate, Steareth-21, Parfum, Phenoxyethanol, Phenylpropanol, 2-Methyl 5-Cyclohexylpentanol, O-Cymen-5-Ol, Butylene Glycol, Decylene Glycol, Gossypium Herbaceum Seed Extract, Maltodextrin, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Lactobacillus Ferment, Sorbic Acid

50 ml
2,85-3,99 €

Comincio a parlarvi del deodorante del periodo, visto che il prodotto mi è stato swappato un po’ di tempo fa, le prime volte lo abbiamo testato, sia io che il fidanzato, in momenti “poco problematici”, per capire se funzionava a sufficienza, non tanto per il mio sudore, ma per quello del fidanzato.
Lo abbiamo iniziato ad usare al mare, dove fondamentalmente anche se si suda, ci si butta in acqua di continuo, quindi il deodorante se ne va comunque, e ha funzionato.
Successivamente ho provato anche durante gli ultimi giorni al lavoro, giusto per vedere se potevo fidarmi a portarlo come unico deodorante in vacanza… ed effettivamente ha funzionato ancora… quindi, dopo l’utilizzo finale, quello durante il trekking in montagna, è arrivata la conferma: pienamente promosso! Sia da me, che dal fidanzato!
Si tratta di un deodorante per pelle sensibile, ma nonostante tutto contiene Sali di Alluminio, quindi non è un deodorante per pelli che li mal tollerano, detto questo, non ho effettivamente avuto irritazioni e il deodorante l’ho trovato efficace come gli ultimi (sempre antitraspiranti) che ho utilizzato, quindi non posso che consigliarvelo!

Lierac – Sunissime – Doposole – Latte Riparatore Anti-età Globale:

Aqua, Glucerin,
Caprylyl Methicone, Cyclopentasiloxane, Persea Gratissima Oil, PEG/PPG-18/18 Dimethicone, Sodium Chloride, Parfum, Phenoxyethanol, Sodium Hyaluronate, Tocopherol, Pentylene Glycol, Biosaccharide Gum-1, Glycine Soja Oil, Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Caprylyl Glycol, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Sodium Levulinate, Acetyl Hexapeptide-1, Dextran

150 ml
26,90 €

Dopo aver ricevuto questa Travel-size in omaggio l’anno scorso, quando ormai ero già munita di prodotti spignattati, lo avevo messo da parte per quest’anno, e puntuale, quest’anno l’ho aperto, proprio in occasione del primo we al mare che abbiamo fatto per il ponte del 2 giugno.
Dopo quel giorno non ho avuto grandi occasioni di utilizzarlo fino ad agosto, quando ho fatto qualche giorno al mare, anche se l’avevo comunque portato anche in montagna, dato che in giorni molto caldi, in passato, mi è capitato di andare a prendere il sole in costume.
Quest’anno a dir la verità non molto, ma ho comunque avuto modo di usarlo almeno per le gambe, dato che con quelle prendo facilmente il sole anche in montagna.
L’ho trovata una crema piuttosto “blanda” come doposole, ed effettivamente, anche gli ingredienti lo dimostrano, è una semplicissima crema idratante, non ha i veri ingredienti da doposole che utilizzo nei miei spignatti!
Detto questo non è male, è una crema molto piacevole da spalmare, con un leggerissimo effetto rinfrescante, non tanto dal contenuto di Mentolo (che infatti non c’è), ma dalla formula leggermente “gellosa”, che si fonde sulla pelle.
Mi è capitato di trovarmi un lembo di pelle scottato, a causa dell’errata applicazione del solare (avevo sottovalutato il sollevamento del pantaloncino da seduta!), e l’uso del prodotto ha alleviato un pochino la sensazione della leggera scottatura.

Balea – Tuchmaske – Limited Edition – It’s Waffle Time:

Aqua, Glycerin, Propanediol, Betaine, Alcohol Denat., Fragaria Ananassa Fruit Extract, Rubus Idaeus Fruit Extract, Rubus Fruticosus Fruit Extract, Sodium Hyaluronate, Polyglyceryl-10 Laurate, Xanthan Gum, Disodium EDTA, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Phenoxyethanol, Parfum

1 pz
circa 1 €

Si tratta di una maschera in tessuto che ho utilizzato dopo davvero un sacco di tempo che non ne usavo!
Mi mancava, era davvero da un sacco che non facevo maschere in generale, mi è proprio mancato il tempo nella tarda primavera a causa di un periodo lavorativo molto pesante!
L'ho sfruttata proprio durante gli ultimi giorni della vacanza, nella seconda metà di agosto, quando ha ricominciato a fare molto caldo, l'ho trovata rinfrescante persino in montagna!
La cosa che sicuramente devo segnalare è che profuma, sì, ma di certo non mi fa pensare ai Waffle, si, forse un profumo vagamente burroso, ma non così preciso.
Ho trovato il tessuto abbastanza spesso e la maschera ben imbevuta, quindi devo dire che nel complesso mi è piaciuta.

Biotherm – Blue Therapy – Uplift Day:

Aqua, Glycerin, Dimethicone, Rhamnose, Isohexadecane, Alcohol Denat., Propanediol, Isopropyl Isostearate, Behenyl Alcohol, Vinyl Dimethicone/Methicone Silsesquioxane Crosspolymer, Cetyl Alcohol, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Nylon-12, Algae Extract, Tin Oxide, PEG-100 Stearate, Stearic Acid, Sorbitan Oleate, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Caffeine, Neohesperidin Dihydrochalcone, Sodium Chloride, Myristic Acid, Palmitic Acid, Adenosine, Ammonium Polyacryloyldimethyl Taurate, Disodium Stearoyl Glutamate, Hydrolyzed Rhodophyceae Extract, Caprylic/Capric Glycerides, Caprylyl Glycol, Carrageenan, Vitreoscilla Ferment, Citric Acid, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Xanthan Gum, Synthetic Fluorphlogopite, Polysorbate-80, Acrylamide/Sodium Acryloyldimethyltaurate Copolymer, Butylene Glycol, Phenoxyethanol, Bismuth Oxychloride (C.I. 77163), Iron Oxides (C.I. 77491), Titanium Dioxide (C.I. 77891), Mica, Linalool, Geraniol, Limonene, Citronellol, Parfum

30 ml
34,56-43,20 €
50 ml
49,76-62,20 €
75 ml
58,96-73,70 €

Si tratta di una crema viso dall’aspetto rosa, un rosa che a dir la verità mi ricorda troppo il Parodontax, quindi non la associo così “positivamente”, ma ha sicuramente un aspetto “particolare” rispetto a gran parte delle creme viso in commercio.
Si tratta di una crema di target piuttosto caro, ma in questo caso ha ben poco per cui costare, si tratta di una crema che contiene sì qualche attivo, principalmente idratanti, ma anche diversi estratti vegetali.
Insomma, curata, carina, ma anche troppo cara per quello che offre.
Ha una consistenza piuttosto fondente e anche “soffice”, non da crema-gel, ma da crema siliconica assolutamente si.
Si tratta di una crema giorno, e come diverse creme pensate per essere usate di giorno contiene pigmenti minerali, che dovrebbero in qualche modo avere un effetto correttivo “simil-Make Up”.
A mio parere le creme soft-focus sono ben altre, questa se proprio rende la pelle leggermente iridescente, una cosa quasi impercettibile, ma pensata per pelli decisamente mature, non certo quella tipica di una 40 enne.
La crema è conclamato che purtroppo mi fa venire i brufoli, e probabilmente è dovuto proprio a questa aggiunta di pigmenti minerali, possibile che siano della giusta granulometria per dare fastidio ai pori… non saprei!
Durante le vacanze ho provato ad alternarla più volte ad altri prodotti, così da verificarlo con più tentativi, ma è confermato… non so con certezza a causa di cosa, ma succede, quindi l’ho ceduta al fidanzato utilizzando io la sua nei giorni in cui non dovevo usare protezione solare!
Lui devo dire che l’ha utilizzata con la sua solita indifferenza, senza particolare entusiasmo, ma l’ha apprezzata!

Biotherm – Blue Therapy Uplift – Night:

Aqua, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Alcohol Denat., Simmondsia Chinensis Seed Oil, Cocos Nucifera Oil, Persea Gratissima Oil, Mangifera Indica Seed Butter, Coco-Glycerides, Pentylene Glycol, Cetearyl Alcohol, Arachidyl Alcohol, Copernicia Cerifera Cera, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Gardenia Taitensis Flower, Coriandrum Sativum Fruit Oil, Prunus Armeniaca Kernel Oil, Alaria Esculenta Extract, Carrageenan, Passiflora Edulis Seed Oil, Tin Oxide, Stearic Acid, Ceramide NP, Squalane, Arachidyl Glucoside, Behenyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Sodium Chloride, Sodium Hyaluronate, Sodium Hydroxide, Sodium Lactate, Sodium Stearoyl Glutamate, Myristic Acid, 2-Oleamido-1,3-Octadecanediol, Palmitic Acid, Palmitoyl Tetrapeptide-7, Palmitoyl Tripeptide-1, Adenosine, Phenetyl Resorcinol, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate/Steareth-25 Methacrylate Crosspolymer, Hydrolyzed Rhodophyceae Extract, Hydroxypalmitoyl Sphinganine, Caprylic/Capric Glycerides, Caprylyl Glycol, Vitreoscilla Ferment, Xanthan Gum, Synthetic Fluorphlogopite, Polysorbate-20, Butylene Glycol, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Salicylic Acid, Phenoxyethanol, Bismuth Oxychloride (C.I. 77163), Iron Oxides (C.I. 77491), Titanium Dioxide (C.I. 77891), Mica, Linalool, Geraniol, Limonene, Citronellol, Parfum

50 ml
59,32-86,60 €

A differenza della variante da giorno, questa l’ho preferita, ho comunque avuto una maggiore tendenza ad avere qualche brufoletto, ma non quanto con l’uso della variante da giorno, e a maggior ragione, con l’uso di entrambe.
Sono andata per step, e ho provato ad utilizzarla alternata a quella da giorno, utilizzando nel frattempo prodotti già noti per non darmi brufoli, così da testare più volte la “casualità” dei brufoli, che comunque possono uscirmi anche senza motivi cosmetici.
Che sia il contenuto minore di siliconi? Che sia l’utilizzo di meno pigmenti minerali considerando che è un prodotto notte?
Non saprei, sicuramente qualche brufolo in più mi compare, ma nemmeno sono piena come a seguito dell’uso della variante da giorno.
Che dire? Una crema piuttosto nella media, sia come consistenza che come fondenza, ma nulla per cui valga pagare certe cifre, mille volte meglio la variante notte che avevo provato con l’acquisto del kit Biotherm Precedente, con la Biotherm – Blue Therapy – Night!
Questa è decisamente meno ricca, anzi, per essere una crema notte l’ho trovata anche abbastanza leggera, adatta a pelli normali durante la mezza stagione, d’inverno penso che sarebbe poco idratante.

Just – Crema Mani Camomilla:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Dimethicone, Stearic Acid, Zea Mays Oil, Sorbitol, Isopropyl Myristate, Propylene Glycol, Sodium Cetearyl Sulfate, Tetrasodium Disuccinoyl Cystine, Squalane, Bisabolol, Parfum, Chamomilla Recutita Flower Extract, Glycerin, Serine, Hypericum Perforatum Extract, Sodium PCA, Decyl Oleate, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Phenoxyethanol, Ethoxydiglycol, Methylparaben, Lactic Acid, Sodium Lactate, TEA-Lactate, Urea, Butylene Glycol, Glucose, Ethylparaben, Cinnamyl Alcohol, Hydroxycitronellal, Benzyl Salicylate, Coumarin, Geraniol, Benzyl Alcohol, Linalool, Benzyl Benzoate, Citronellol, Alpha-Isomethyl Ionone

10 ml
prezzo non reperibile

Questa devo dire che è una crema mani che ho apprezzato molto, la formula la trovo molto simile a quella delle creme “erboristiche” della marca, piuttosto corposa, piacevole da spalmare, ma bella ricca, e allo stesso tempo non troppo unta.
Non trovo che sia una crema “S.O.S.”, anzi, trovo che idrati abbastanza, ma non abbia la portata di creme molto più “risolutive”, come ad esempio le L’Erbolario che ho utilizzato anni fa, come quella al Limone, quella alla Rosa e quella all'Oliva.
Nonostante sia una crema mani piuttosto asciutta, si tratta comunque di una crema che preferisco utilizzare di sera, prima di andare a dormire, si sente abbastanza l’effetto dei siliconi e delle cere, che nutrono, lasciando però le mani non particolarmente unte, come capita invece con le creme che abbondano più in oli vegetali, ma non mi trovo comunque comoda ad usare questa crema durante la giornata.
La cosa più sorprendente della crema però è che non profuma di Camomilla!
La mia impressione è che in realtà odori “sapone”, e anzi, nello specifico a me ricorda tantissimo il profumo classico del sapone Dove! 😅
Persino il fidanzato concorda, cosa che solitamente non capita spesso con le profumazioni dei cosmetici! 😮

Elizabeth Arden – Vitamin C Ceramide Capsules – Radiance Renewal Serum:

Dicapryl Carbonate, Coco-Caprylate/Caprate, Dimer Dilinoleyl Dimer Dilinoleate, Tetrahexadecyl Ascorbate, Tocopherol Acetate, C12-15 Alkyl Benzoate, Caprylic/Capric Triglyceride, Ceramide NP, Ceramide NS, Diethylhexyl Syringylidenemalonate, Glyceryl Dioleate, Helianthus Annuus Seed Oil, Olea Europaea Fruit Oil, Persea Gratissima Oil, Phytosphingosine, Phytosterols, Propylene Glycol Dicaprylate/Dicaprate, Sclareolide, Tocopherol, Triolein, Phenoxyethanol

30 pz
36,50-62,00 €
60 pz
70,00-110,00 €
90 pz
86,50 €

Anche quest’altro è un prodotto che ho avuto modo di utilizzare durante le vacanze, il formato in capsule è effettivamente molto comodo da utilizzare fuori casa, e in questo caso il sample prevede sette fialette, equivalenti ad una settimana di trattamento serale.
Il prodotto è un siero in olio, a base esclusivamente oleosa, infatti non contiene acqua e i primi due ingredienti sono due esteri, il primo è uno dei più leggeri, mentre il secondo è più leggero di un olio vegetale, ma comincia ad avere una certa consistenza.
Il prodotto può funzionare se la pelle necessita di un olio viso, per quanto formato da esteri, io infatti ne ho approfittato durante una settimana estremamente ventosa e secca in montagna, sostituendolo alla crema viso notte, dato che nemmeno quella era sufficiente per mantenere la pelle idratata, visto il clima particolare.
Il contenuto in attivi non è indifferente, ma va considerata, prima di guardare questo contenuto, la formula generale, non una delle migliori per essere adattabile a tanti tipi di pelle.
Ci sono sia Vitamina C stabilizzata in versione lipofila, oltre a due diverse Ceramidi, e infine Fitosfingosine e Fitosteroli.
Insomma un bel boosting anti-age su più fronti, non male.
Però come dicevo, va tenuto conto della formula, quindi fondamentalmente è un prodotto che consiglio esclusivamente alle pelli decisamente secche, preferibilmente in inverno, o come nel mio caso, per periodi di clima piuttosto secco, pur trattandosi di estate.

Ed ecco i campioncini del periodo:

Collistar – Gocce Magiche Protettive Anti-Età Illuminanti – SPF 50:

Aqua, C12-15 Alkyl Benzoate, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Ethylhexyl Salicylate, Pentylene Glycol, Propylheptyl Caprylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Tris-Biphenyl Triazine (nano), Arginine, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, C15-19 Alkane, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Coco-Caprylate, Diethylhexyl Butamido Triazone, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Niacinamide, Acrylates/C12-22 Alkyl Methacrylate Copolymer, Polyglyceryl-4 Stearate, Cetyl Phosphate, Disodium Phenyl Dibenzimidazoletetrasulfonate, Potassium Cetyl Phosphate, Sodium Stearoyl Glutamate, Hydroxyacetophenone, 1,2-Hexanediol, Decyl Glucoside, Parfum, Caprylyl Glucol, Chlorphenesin, Caprylhydroxamic Acid, Coco-Glucoside, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Disodium Lauryl Sulfosuccinate, Butylene Glycol, Disodium Phosphate, Oryza Sativa Extract, Ectoin, Xanthan Gum, Saccharomyces Ferment Lysate Filtrate, Citric Acid, Tocopherol, Canola Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Sodium Benzoate, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Potassium Sorbate, Daucus Carota Sativa Root Extract, Daucus Carota Sativa Seed Oil, Carbomer, Beta-Carotene, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl Acetate, DNA

30 ml
23,60-39,00 €
50 ml
27,29-43,00 €

Si tratta di un prodotto per me davvero nuovo, non sapevo esattamente cosa aspettarmi, ma guardando l'INCI e la formula non mi ci è voluto tanto per capire che non si tratta di un vero e proprio siero, anche se viene venduto come tale, si tratta infatti di un prodotto solare, per quanto sia in una consistenza molto fluida.
In effetti la consistenza è davvero nettamente più fluida del prodotto a cui sono abituata (Lierac Sunissime) e che ormai uso da parecchi anni.
Questo prodotto mi ha soddisfatto, l'ho trovato efficace, ma ovviamente ne va usato parecchio per raggiungere l'SPF dichiarato, come da normativa al riguardo, quindi non si deve considerare di applicarne una quantità da siero, ma ne va applicata una quantità da solare viso: ovvero davvero abbondante.
Il flacone stesso dovrebbe durare decisamente poco se messo a confronto con un normale siero equivalente nel formato.
Il prodotto viene arricchito con qualche attivo, ma sostanzialmente ciò non ne fa un vero e proprio siero, come solare andrebbe usato comunque come ultimo step della routine viso.
In sostanza è un prodotto su cui c'è molto marketing, un solare venduto come un siero e quindi decisamente molto caro, si trova benissimo un prodotto ugualmente efficace come solare a prezzi decisamente più bassi, e non viene aggiunto davvero nulla di così eccezionale da renderlo un vero e proprio siero con SPF.

L’Erbolario – Frangipani – Bagnogel:

Aqua, Plumeria Rubra Flower/Leaf/Stem Water, Disodium Cocoyl Glutamate,
Parfum, Coco-Glucoside, Decyl Glucoside, Glycerin, Citric Acid, Sodium Cocoyl Glutamate, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Sunflowerseedamphoacetate, Linalool, Plumeria Rubra Flower/Leaf/Stem Extract, Limonene, Coumarin

300 ml
11,90 €

Si tratta di uno dei primi campioncini di Bagnoschiuma che ho avuto l’occasione di utilizzare durante le vacanze ad agosto, la formula non si discosta praticamente per nulla da quella dei prodotti analoghi L’Erbolario che ho utilizzato negli anni: trovo che come gli altri sia molto delicato, piacevole e bilanciato nella schiumosità.
Quello che però lo caratterizza è la profumazione, si tratta di una fragranza che io definirei speziata e orientale, ma con una connotazione straordinariamente dolce e soft, non emergono le spezie pungenti, ma quelle dolci e calde.
Devo dire che non è una fragranza che tocca in modo deciso le mie corde olfattive per quanto riguarda un possibile profumo, ma trovo che sia un’ottima fragranza da detergente/crema corpo, mi piace molto!

L’Erbolario – Melograno – Bagnogel:

Aqua, Punica Granatum Peel Water, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Cocoyl Glutamate, Coco-Glucoside, Parfum, Glycerin, Punica Granatum Peel Extract, Punica Granatum Fruit Juice, Fructosyl Cocoate/Olivate, Sodium Cocoyl/Olivoyl Hydrolyzed Oat Protein, Fructose, Xanthan Gum, Citric Acid, Alpha-Isomethyl Ionone, Hexyl Cinnamal, Citronellol, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Sodium Bisulfite, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

250 ml
10,90 €

Questo è stato il secondo campioncino di Bagnoschiuma che ho avuto l’occasione di utilizzare durante le vacanze ad agosto, e come per il prodotto precedente, posso dire che la formula non si discosta da quella degli altri detergenti corpo L’Erbolario che ho utilizzato negli anni: insomma, come praticamente la loro totalità l'ho trovato di altissima qualità: molto delicato, schiumogeno il giusto e setoso nella texture.
Tra le due fragranze ammetto che ho apprezzato di più la prima, ma di poco, trovo che per prodotti di detergenza di base siano davvero valide entrambe, anche se come profumo vero e proprio nessuna delle due mi ha colpito esageratamente.

L’Erbolario – Frangipani – Carezza Profumata – Crema Fluida per il Corpo:

Aqua, Tapioca Starch, Plumeria Rubra Flower/Leaf/Stem Water, Glycerin, Dicaprylyl Ether, Coco-Caprylate/Caprate, Glyceryl Stearate Citrate, 
Parfum, Glyceryl Oleate Citrate, Plumeria Rubra Flower/Leaf/Stem Extract, Cocos Nucifera Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopherol, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Brassica Campestris Seed Oil, Xanthan Gum, Caprylic/Capric Triglyceride, Citric Acid, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

150 ml
14,90 €

Anche in questo caso sono stata piuttosto colpita dal prodotto, ed in particolare dalla profumazione, come ho già detto per il Bagnoschiuma della linea, l’ho trovato un profumo dalle caratteristiche orientali/speziate, ma dalle note molto dolci e calde, nella crema, più che nel bagnoschiuma, mi sembra di avvertire della cannella e dello zafferano.
L’insieme mi ha un po’ riportato ad una fragranza “da Hammam”, ancora più del bagnoschiuma,
Per quanto riguarda invece la formula, anche questa è stata molto apprezzata, l’ho trovata una crema molto fondente e leggera, nutriente, ma non estremamente ricca, insomma, per pelli normali, non a tendenza secca o molto secca.
Ma la cosa straordinaria è che non fa quasi nessuna scia bianca, ed effettivamente si assorbe subito, come dichiarato anche dal produttore.
Ha proprio la formula da crema fluida, per quanto le creme L’Erbolario siano tutte un po’ diverse, e non siano una sola crema profumata differentemente, sono principalmente di due tipi: fluide, che sono anche decisamente più fondenti e leggere (come è normale che sia), e da vasetto, che sono più ricche e nutrienti, questa fa parte del primo tipo e ne ha le caratteristiche corrispondenti, essendoci entrambe nella linea, non posso che indirizzarvi a quella più adatta per il vostro tipo di pelle.

L’Erbolario – Melograno – Crema Corpo & Mani:

Aqua, Punica Granatum Peel Water, Glycerin, Hydrogenated Farnesene, Glyceryl Behenate, Stearic Acid, Coco-Caprylate, Shea Butter Ethyl Esters, Parfum, Capryloyl Glyceryn/Sebacic Acid Copolymer, Olea Europaea Fruit Oil, Olea Europaea Oil Unsaponifiables, Succinic Acid, Punica Granatum Peel Extract, Punica Granatum Fruit Juice, Punica Granatum Sterols, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Olivoyl Glutamate, Glyceryl Oleate, Diheptyl Succinate, Bisabolol, Tocopherol, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Brassica Campestris Seed Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Xanthan Gum, Citric Acid, Tripelargonin, Behenyl Alcohol, Sodium Hydroxide, Alpha-Isomethyl Ionone, Citral, Citronellol, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Sodium Phytate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

250 ml
22,50 €

Si tratta di una crema che mi immaginavo più corposa per essere consigliata anche per le mani.
Si tratta di una crema nemmeno troppo soda e corposa per il corpo, di certo non mi verrebbe da utilizzarla per le mani, purtroppo come accade per gran parte dei prodotti mani&corpo, ma non solo di L’Erbolario.
Non fa esagerata scia bianca, ma un po’ si.
Sul corpo comunque mi è piaciuta molto.
Il profumo è un po’ più “morbido” di Frangipani, più avvolgente e più “di casa”, mi ricorda insomma qualcosa di già visto e avvertito nell’infanzia, anche se non riesco a metterlo a fuoco del tutto.
Comunque, per quanto conosco il Melograno (e probabilmente qui non si riferisce solo al frutto), non ho l’impressione che sia un profumo al Melograno! 😅

Anche per oggi ho concluso!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

lunedì 4 settembre 2023

Haul di Agosto!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti, anche se il post di questo mese è estremamente breve!
Perché in particolare, trattandosi del mese che ho passato in montagna… e in cui non mi è servito nulla… quest’anno l’acquisto è stato uno soltanto!
Non mi capitava davvero da molto, anche se effettivamente sto cercando di darmi decisamente una regolata!

L'acquisto comunque è stato un po' particolare, non si tratta di un prodotto che tipicamente uso, e non si è trattato nemmeno di un prodotto per me.
Infatti e il fidanzato a breve ci sposeremo, e ho espresso il desiderio che in quell’occasione lui avesse le unghie (lui purtroppo ha il bruttissimo vizio di mangiarle da sempre!)… così ci siamo fiondati nell’unica farmacia della zona e abbiamo chiesto se avevano lo smalto apposta, e l’abbiamo trovato!

  • Mavala – Nail Alert – Mavala Stop

In passato ne aveva già provato uno, ve lo avevo segnalato tantissimo tempo fa, durante uno dei primi tentativi che avevo fatto per fargli smettere con questo brutto vizio e in un posto dedicato alla Onicofagia.
A breve vi saprò dire se almeno il tentativo ha funzionato!

Anche per oggi è tutto!
Al più presto la recensione!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

venerdì 11 agosto 2023

Skincare Haircare Reviews di Luglio 2023!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi, specialmente in questi primi giorni di vacanza, dato che sono partita proprio per l'ultima settimana di luglio, dovendo però tornare pochi giorni dopo a causa dei grossi danni causati dalla seconda violenta grandinata del 25 luglio nella mia zona.
Ho però avuto modo di utilizzare qualche prodotto che comunque avevo già iniziato prima, come per esempio il solare della Cien, e di concludere le mie impressioni su altri prodotti che stavo già usando.

Cien Sun – Latte Solare SPF 50 – Protezione Alta:

Aqua, Octocrylene, Alcohol, C12-15 Alkyl Benzoate, Glycerin, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, VP/Hexadecene Copolymer, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Triacontanyl PVP, Acrylates Copolymer, Xanthan Gum, Parfum, Tocopheryl Acetate, Sodium Hydroxide, Microcrystalline Cellulose, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Caprylyl Glycol, Ethylhexylglycerin, Galactoarabinian, Disodium EDTA, Linalool, Cellulose Gum, Benzyl Alcohol, Limonene, Benzyl Salicylate, Eugenol, Citronellol, Coumarin, Geraniol

200 ml
5,00-6,00 € circa

Comincio a parlarvi del primo prodotto, ovvero il solare che ho iniziato ad usare durante le prime esposizioni al sole fin dall'inizio dell'estate, ancora prima di partire per le vacanze.
Non è la prima volta che provo ad usare un solare della Cien, mi sono sempre trovata bene, e anche questo non fa eccezione.
Si tratta di una crema corposa, ma non pesante, anzi, per l'SPF che ha devo dire che la trovo anche piuttosto leggera, unge un po' se applicata in quantità corrette (ve ne ho parlato qui), ma è inevitabile, quello che però è positivo, è che non si avverte sulla pelle effetto “pastone”, anzi, si sente solo la pelle decisamente idratata che resta un po' lucida, ma non ho mai trovato un solare del tutto inconsistente, soprattutto se si parla di SPF 30 o 50.
Ha il classico odore da solare, tropicale tipico, quel classico odore che lontano un miglio di ricorda le giornate in spiaggia.
Come efficacia trovo che sia uno dei migliori sul mercato, resiste davvero molto bene anche all'acqua (è certificato Water Resistant), e ho potuto verificare di persona che riapplicandolo spesso ho preso un vago colore, ma non ho nemmeno lontanamente rischiato di scottarmi, nonostante mi sia esposta al sole pieno.

Veralab – Golden Hour – Crema Viso Glow Boosting:

Aqua, Glycerin, Helianthus Annuus Seed Oil, Diheptyl Succinate, Coco-Caprylate/Caprate, Benzoyl Dipeptide-18 D-Phenylalanyl Arginyl D-Tryptophan Dipropylamide Mesylate, Sodium Polyacryloyldimethyl Taurate, Capryloyl Glycerin/Sebacic Acid Copolymer, Phenoxyethanol, Sodium Polyacrylate, Glyceryl Stearate, Caprylyc Acid, Xylitol, Parfum, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Ethylhexylglycerin, Tocopherol

30 ml
18,20-28,00 €

Questo è il secondo prodotto che recensisco in questo periodo, si tratta della crema viso che ho avuto modo di iniziare non appena ha cominciato a fare caldo, intorno all'inizio di giugno, quando ormai non tolleravo più le creme “normali”.
Questa infatti è una crema molto particolare, si tratta di una sorta di crema-gel, molto leggera, dalla consistenza estremamente fondente e delicata, davvero perfetta per l'estate, perché non “trasuda” minimamente!
Devo dire che ho notato un'attenzione particolare alla texture, proprio perché difficilmente un prodotto di questo tipo riesce ad essere sia super fondente, che ad essere sufficiente a mantenere la pelle idratata, per quanto faccia caldo, insomma, prodotto davvero studiato ed azzeccato per quanto riguarda resa e piacevolezza.
Ha un leggerissimo effetto “colorante”, quello per cui viene promossa, ma che ho trovato piuttosto blando.
In realtà meglio così, perché diversamente diventerebbe già una sorta di autoabbronzante, con il rischio di un effetto “cringe”.
Rispetto agli altri anni ho notato un colorito più “precoce”, che non ho faticato a collegare all'uso di questa crema, anche se ammetto, non ho capito esattamente quale sia il reale meccanismo di azione, non per altro, ma ho sentito invece di amiche su cui non ha fatto il minimo effetto…

Ed ecco i campioncini del periodo:

L’Erbolario – Cedro di Calabria – Bagnoschiuma:

Aqua, Decyl Glucoside, Disodium Cocoyl Glutamate, Parfum, Lauryl Glucoside, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, Sodium Cocoyl Barley Amino Acids, Xanthan Gum, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Glyceryl Oleate, Limonene, Sodium Sweetalmondamphoacetate, Citrus Medica Vulgaris Fruit Water, Citrus Medica Vulgaris Fruit Extract, Citral, Hydrolyzed Sweet Almond Protein, Linalool, Geraniol, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid

100 ml
6,50 €

Si tratta di un prodotto che L'Erbolario ha deciso di produrre in un formato particolare, diverso da quello solito, per cui anche il prezzo è calibrato.
Trovo che sia giusto comodo per le vacanze, perché effettivamente un 100 ml è davvero poco, soprattutto considerando la portata ecologica del packaging per così poco prodotto.
Come sempre ho trovato super valida la formula lavante, non ne avevo alcun dubbio!
Anche in questo caso il profumo è ovviamente più tenue del profumo vero e proprio, ma è davvero piacevole, e lo rende proprio il prodotto perfetto per l'estate, pur non finendo nel solito profumo esotico/tropicale.
Devo dire che mi è piaciuto molto e lo consiglio, principalmente come Travel-Size, per la vita quotidiana sinceramente mi sembra un po' troppo ridotto come formato!

L’Erbolario – Altea – Bagnoschiuma Addolcente:

Aqua, Lauryl Glucoside, Citrus Aurantium Dulcis Flower Water, Sodium Cocoyl Glutamate, Sodium Cocoyl Barley Amino Acids, Parfum, Decyl Glucoside, Glycerin, Glyceryl Oleate, Disodium Cocoyl Glutamate, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Citric Acid, Limonene, Potassium Sorbate, Linalool, Althaea Officinalis Leaf/Root Extract, Citrus Aurantium Dulcis Flower Extract, Citrus Limon Flower/Leaf/Stem Extract, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate

250 ml
10,90 €

Si tratta di una linea uscita ormai da un po', ma avevo una coda di prodotti sottoforma di campioncino decisamente lunga prima, e poche occasioni per utilizzarli!
Si tratta di una linea che si identifica molto con la profumazione, decisamente molto dolce, un profumo che secondo me deve piacere, altrimenti è facile che vada a “sabotare” l'impressione globale data dal prodotto, anche se nel caso del detergente devo dire che si sente davvero poco.
Nel mio caso infatti direi che è uno dei detergenti L'Erbolario che ho apprezzato di meno, proprio per la profumazione (anche se in questo caso quasi assente), per quanto in sé il detergente sia valido come tutti quelli de L'Erbolario che ho provato fino ad ora!

L’Erbolario – Altea – Crema per il Corpo Vellutante:

Aqua, Tripelargonin, Citrus Aurantium Dulcis Flower Water, C15-C19 Alkane, Glycerin, Glyceryl Behenate, Stearic Acid, Helianthus Annuus Seed Oil, Citrus Aurantium Dulcis Seed Oil, Parfum, Shea Butter Ethyl Esters, Althaea Officinalis Leaf/Root Extract, Citrus Aurantium Dulcis Flower Extract, Citrus Limon Flower/Leaf/Stem Extract, Theobroma Cacao Seed Butter, Brassica Campestris Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Tocopherol, Glyceryl Oleate, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Olivoyl Glutamate, Behenyl Alcohol, Sodium Phytate, Citric Acid, Xanthan Gum, Citral, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

200 ml
20,90 €

Questa l'ho trovata una linea molto particolare, si tratta di una linea caratterizzata da un profumo estremamente dolce, come già dicevo sopra, e la presenza nella crema la caratterizza ancora di più, rispetto al bagnoschiuma, perché il profumo è decisamente più intenso, e probabilmente lega anche con le componenti della crema.
Io personalmente, come profumo, l'ho trovato un po' “da nonna”, estremamente dolce e stucchevole, un po' come le saponette datate, che ricordano un po' l'infanzia.
Come crema l'ho trovata piuttosto buona, non spettacolare, sempre probabilmente per l'impressione della profumazione, ma devo dire che idrata il giusto e non fa troppa scia bianca, un pochino ne fa, è abbastanza tipico delle creme L'Erbolario, ma non arriva a diventare estremamente fastidiosa, come capita con alcune creme, dove non va più via.

Anche per oggi ho concluso!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

martedì 8 agosto 2023

Haul di Luglio! Saldi e Regali di Compleanno!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti!

Comincio in particolare con l’appuntamento annuale a seguito del mio compleanno, ovvero la spesa massiccia da Tigotà con lo sconto compleanno:

campioncino:
  • Delidea – BB Cream Uniformante con SPF 15 – Nude
Quest’anno ho deciso di buttarmi poco sulle maschere perché ne ho davvero grandi scorte che fatico a trovare il tempo per utilizzare, ma ho fatto davvero il pieno per quanto riguarda i prodotti capelli che utilizzo costantemente, come shampoo Noah e balsami Ekos, tra i miei prodotti preferiti, a cui ho aggiunto anche un'altra maschera Hair Food, visto che le prime due testate mi sono piaciute, le varianti Aloe ed Anguria.

Il secondo giro di acquisti è stato in occasione del regalo di compleanno da L’Erbolario e-commerce, che mi ha dato il 20% di sconto con spedizione gratuita per un ordine da almeno 20,00 €, ne ho approfittato per acquistare un prodotto che avevo in whishlist da un po’ e di cui vi avevo già parlato, a cui ho poi aggiunto il secondo prodotto per raggiungere la soglia di spesa, facendo felice anche il fidanzato:

Campioncini:

Arrivo invece ora ai veri e propri regali di compleanno a tema Beauty che mi sono stati fatti:

  • Mandarina Duck – Cofanetto Profumo:
Mandarina Duck for Her – Eau de Toilette Natural Spray
Mandarina Duck for Her – Body Lotion

  • L’Oréal – L’Atelier Cofanetto:
L’Oréal – Air Volume 30h Mega Mascara Extra-Nero
L’Oréal – Paradise Le Khôl Naturel
L’Oréal – Super Liner Ultra Preciso

Si tratta di due cofanetti che ho ricevuto dai miei parenti, aggiunti ad un altro regalo non Beauty.
Entrambi sicuramente mi torneranno utili, ma soprattutto quello Make Up, perché effettivamente contiene proprio prodotti basic che si utilizzano sempre!
Il profumo non l'ho ancora aperto, perché ho una coda di profumi pressoché infinita, attendo di smaltirne prima qualcuno, prima di testarne altri!
Sicuramente farò prima ad iniziare ad annusarlo partendo dalla crema corpo contenuta nel kit!

Ed ecco ora gli ultimi due prodotti, ovvero gli ultimi acquisti che ho fatto prima di partire per le vacanze!
Ho acquistato da Amazon, quando mi sono effettivamente resa conto di non avere le confezioni di solare abbastanza piene da bastare per un’intera vacanza “sicura” dal sole.

Ho ordinato proprio qualche giorno prima di partire, e come sempre la spedizione è stata davvero super rapida, precisa per il giorno successivo all'acquisto, come sempre per i prodotti Prime.

Tendenzialmente acquisto poco da Amazon, soprattutto parlando di prodotti Beauty.
Tra l'altro, in particolare il Lierac, ad esempio costava meno da Pinalli, ma era già esaurito (costavano comunque uguale le altre varianti, come sempre), ma ci avrebbe comunque messo più tempo ad arrivare, così ho preferito acquistarlo da Amazon per questa volta (senza contare che per Pinalli avrei dovuto caricare il carrello con altro!):


Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione