Ciao a Tutti,
vi parlerò oggi della Silice. Si tratta di un composto a base di Silicio e Ossigeno, ma con differente contenuto di Idrogeno, la silice pura, senza ossidrili, viene comunemente detta Silice Anidra, mentre la silice contenente molti gruppi ossidrili viene chiamata Silice Idratata.
Pura è una polvere cristallina bianca idrosolubile, in soluzione realizza una soluzione acida.
Non solo si ritrova in minerali come quarzo oppure opale, ma è anche il principale costituente del vetro.
Ne esistono due tipi: Cristallina e Amorfa.
La prima è considerata cancerogena, e ha una disposizione regolare degli atomi, che permette una maggiore esposizione di siti chimicamente attivi.
La seconda invece non ha una struttura regolare, e questo implica una maggiore stabilità del prodotto. In ogni caso il rischio è solamente per inalazione. La Silice in sé non è rischiosa sottoforma di Gel o solubilizzata in acqua/olio.
Quindi è importante fare attenzione quando si spignatta con la Silice, sottoforma di polvere libera non va assolutamente inalata, e quando si utilizza quella Pirogenica, bisogna fare molta attenzione e non muoverla troppo, è leggerissima e altamente volatile, basta un nonnulla per spargerla ovunque, quindi va dispersa in olio poco per volta, molto lentamente, e senza movimenti bruschi.
Grazie alle sue proprietà chimico fisiche, la Silice, viene usata in ambito cosmetico a diverso scopo:


3) In grandi quantità la Silice funziona anche da gelificante della fase acquosa, ma non è particolarmente efficace o performante.
4) La Silice Idrata, ha anche uno scopo nella produzione di decorativi, è una mia "scoperta" recente (come sapete, non sono esperta di Make-Up), ma in alcune semplici ricette può essere usata per realizzare "fissanti" per rossetti.
Purtroppo non ho ancora acquistato questa versione di Silice, ma è sicuramente uno degli elementi della mia wishlist, e ringrazio la persona che mi ha indicato questo possibile utilizzo.
4) La Silice Idrata, ha anche uno scopo nella produzione di decorativi, è una mia "scoperta" recente (come sapete, non sono esperta di Make-Up), ma in alcune semplici ricette può essere usata per realizzare "fissanti" per rossetti.
Purtroppo non ho ancora acquistato questa versione di Silice, ma è sicuramente uno degli elementi della mia wishlist, e ringrazio la persona che mi ha indicato questo possibile utilizzo.
5) In ultimo abbiamo la Silice Pirogenica (o Micronizzata), fatta appositamente per formare i Lipogel, in polvere libera si tratta di Silice altamente volatile e assolutamente da non usare per il make-up, ma mischiata agli oli forma dei bellissimi Lipogel.
Cos'è un Lipogel? Non è altro che un normalissimo Gel, ma in cui la fase liquida è un olio.
Un Lipogel non risulta essere esattamente unto quanto un normale olio, ma ha il vantaggio di poter essere spalmato senza sgocciolare. La Silice aiuta comunque a creare un effetto leggermente più asciutto rispetto al normale olio liquido.
I Lipogel sono adatti solamente a pelli estremamente secche, o a scopi specifici, come ad esempio quello che ho realizzato io per le unghie, da spalmare con un pennellino.
In ogni caso la realizzazione è comunque semplicissima, ed è fattibilissimo da tutti.
Tra i prodotti commerciali l'ho visto solamente una volta, e si tratta del Lipogel de I Provenzali di cui vi ho parlato qui.
Anche per oggi è tutto, spero che il post sia stato interessante
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Nessun commento:
Posta un commento