martedì 30 luglio 2019

I Provenzali - Nuovo Aggiornamento!

E infine torno ancora a parlarvi de I Provenzali, che hanno fatto qualche modifica a qualche formula, insieme ad aver tirato fuori qualche New Entry!

I Provenzali – Tonico Viso Biologico Addolcente:

Aqua, Rosa Damascena Flower Water, Erythritol, Hordeum Vulgare Stem Water, Betaine, Rosa Moschata Leaf Extract, Glycerin, Biosaccharide Gum-1, Sodium Phytate, Sodium Levulinate, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Anisate, Sodium Dehydroacetate, Citronellol, Geraniol

200 ml
3,29-3,99 €

vecchio inci:
Aqua, Rosa Damascena Flower Water, Erythritol, Hordeum Vulgare Stem Water, Betaine, Rosa Moschata Seed Oil, Glycerin, Biosaccharide Gum-1, Sodium Phytate, Sodium Levulinate, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Anisate, Sodium Dehydroacetate

200 ml
3,99 €

Oltre al recente Restyle delle confezioni, ho visto che sono state fatte piccole modifiche di INCI ad alcuni prodotti.
Non penso siano modifiche tali da modificarne la funzionalità, ma per completezza ve ne parlo.
In questo caso vengono giusto aggiunti gli allergeni del profumo e viene modificata la dicitura per la Rosa Mosqueta, al posto dell'olio (effettivamente improbabile che ci sia davvero nel tonico), viene inserito l'estratto di foglia.
Insomma, non aspettatevi cambiamenti, se vi piace continuate a prenderlo, se non vi piace continuate a non prenderlo!

I Provenzali – Bio – Rosa Mosqueta – Crema Biologica Esfoliante:

Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Cetyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Perlite, Butyrospermum Parkii Butter, Diatomaceous Earth, Isoamyl Laurate, Mauritia Flexuosa Pulp Powder, Glyceryl Caprylate, Parfum, Triethyl Citrate, Xanthan Gum, Tocopherol, Benzoic Acid, Rosa Moschata Seed Oil, Sclerotium Gum, Sodium Anisate, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Sodium Phytate, Linalool, Sodium Benzoate, Arginine,  Glycine Soja Seed Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Citronellol, Benzyl Salicylate, Geraniol, Citric Acid

15 ml
 1,99-2,99 €

Oltre ai classici prodotti in full-size, ho visto che l'azienda ha cominciato a puntare sulle mini-size, sia per la Maschera viso (di cui non sto a riportarvi nulla, in questo caso il prodotto è lo stesso identico, formato mini, stesso prezzo di questo, ma stesso INCI del prodotto full-size), sia per in questo caso la Crema Esfoliante.
In realtà c'è una piccolissima variazione di formula rispetto allo Scrub Viso di cui vi ho già parlato poco tempo fa.
In sostanza valgono le stesse considerazioni, può anche essere che questo sia un “nuovo lotto”, e che rappresenti la nuova formula del prodotto, che andrà a rimpiazzare anche la versione full-size, chi lo sa?

I Provenzali – Bio – Rosa Mosqueta – Crema Viso Biologica Antietà:

Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Coco-Caprylate/Caprate, Erythritol, Behenyl Alcohol, Ethylhexyl Cocoate, Camelina Sativa Seed Oil, Persea Gratissima Oil, Acacia Senegal Gum, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Betaine, Octyldodecyl PCA, Orbignya Oleifera Seed Oil, Crambe Abyssinica Seed Oil, Glyceryl Caprylate, Hydrolyzed Rhizobian Gum, Butyrospermum Parkii Butter, Parfum, Phytosterols, Olea Europaea Fruit Oil Unsaponifiables, Sodium Levulinate, Xanthan Gum, Lysine Aspartate, Tocopherol, Carrageenan, Potassium Sorbate, Citric Acid, Cassia Angustifolia Seed Polysaccharide, Rosa Moschata Seed Oil, Glycerin, Biosaccharide Gum-1, Sodium Phytate, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Linalool, Sodium Benzoate, Benzyl Salicylate, Citronellol, Sodium Anisate, Geraniol, Benzyl Benzoate, Farnesol, Cinnamyl Alcohol

50 ml
12,99 €

Unica aggiunta vera e propria alla linea è questa crema viso, anche il Siero Viso cambia nome, ma rimane lo stesso identico prodotto.
Anche qui la crema rispecchia un po' lo stile formulativo delle altre versioni, vengono usate materie prime simili, anche se viene dichiarata come crema del tutto diversa.
Valgono quindi le stesse considerazioni che ho già fatto per le altre due varianti.
Viene definita dal produttore “per tutti i tipi di pelle”, ma ovviamente non è così, probabilmente sono tutte creme piuttosto simili, dove cambia un pochino la quota grassa, ma guardando il contenuto, non ci si può aspettare un risultato estremamente differente, vi consiglio di sceglierla se comunque con una delle altre non vi siete trovate del tutto male.

Oltre a qualche rinnovamento della linea Rosa, ho visto che è stata completamente rinnovata anche la linea biologica all'Argan, sembra invece che non ci siano più in linea il Lipogel e il Burro Corpo, e che siano stati riformulati gli altri prodotti, a cui poi sono stati aggiunti i detergenti.

I Provenzali – Bio – Argan – Olio Biologico di Argan:

Argania Spinosa Kernel Oil, Parfum, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Benzyl Salicylate, Geraniol

50 ml
11,65-17,49 €

Chiaramente un semplice olio, in specifico l'Olio di Argan è un olio vegetale piuttosto consistente, che consiglio più che altro per il corpo, difficilmente può essere adatto al viso, tendenzialmente per persone con pelle molto secca.
Questo in specifico viene arricchito di antiossidanti, non solo il semplice Tocoferolo, ma anche insaponificabili, e chiaramente dalla fragranza.
Per la quantità costicchia, io consiglio sempre di acquistare olio vegetale puro dai rivenditori per lo spignatto, spesso il costo dell'olio cosmetico è più che altro la confezione.

I Provenzali – Bio – Argan – Crema Corpo Biologica:

Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Cocoate, Hordeum Vulgare Stem Water, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Stearate, Cetyl Alcohol, Polyglyceryl-3 Stearate, Behenyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Parfum, Isoamyl Laurate, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Helianthus Annuus Seed Wax, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Xanthan Gum, Ascorbyl Palmitate, Glyceryl Caprate, Triethyl Citrate, Citric Acid, Limonene, Geraniol, Linalool, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Sodium Phytate, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Benzoic Acid

200 ml
5,90 €

Vecchio INCI:
Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, Glycerin, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Stearic Acid, Sodium Lauroyl Glutamate, Dicaprylyl Ether, Helianthus Annuus Seed Oil, Ethylhexyl Stearate, Glyceryl Stearate Citrate, Argania Spinosa Kernel Oil, Caesalpinia Spinosa Gum, Parfum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Dehydroacetate, Benzyl Alcohol, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Lactic Acid

150 ml
6 € circa

Viene modificata una delle ricette del vecchio assortimento, in realtà le differenze in termini di formula sono davvero limitate, viene modificata un po' la cascata di grassi, vengono utilizzati alcuni degli stessi emulsionanti già usati e vengono mantenuti in parte gli antiossidanti e i conservanti.
La modifica più consistente è il gelificante, che potrebbe modificare la resa della crema, ipotizzo che per il resto la crema sia paragonabile, magari leggermente più ricca o meno, leggermente più corposa o meno, ma penso mantenga il target della tipologia di pelle.

I Provenzali – Bio – Argan – Crema Mani Biologica:

Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Coco-Caprylate/Caprate, Behenyl Alcohol, Ethylhexyl Cocoate, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate Citrate, Cetearyl Alcohol, Betaine, Parfum, Octyldodecyl PCA, Alpha-Glucan Oligosaccharide, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Crambe Abyssinica Seed Oil, Helianthus Annuus Sees Oil Unsaponifiables, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Tocopherol, Phytosterols, Oleyl Alcohol, Carrageenan, Xanthan Gum, Citric Acid, Limonene, Geraniol, Linalool, Glyceryl Caprylate, Sodium Levulinate, Sodium Phytate, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

75 ml
4,49 €

Vecchio INCI:
Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Coco-Caprylate/Caprate, Ethylhexyl Cocoate, Behenyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate Citrate, Cetearyl Alcohol, Betaine, Octyldodecyl PCA, Alpha-Glucan Oligosaccharide, Crambe Abyssinica Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Glyceryl Caprylate, Phytosterols, Xanthan Gum, Sodium Phytate, Carrageenan, Parfum, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Potassium Sorbate, Sodium Levulinate, Sodium Benzoate, Citric Acid

75 ml
2,85-3,99 €

Questo è forse uno dei prodotti meno variati, gran parte della formula base è identico, viene in gran parte stravolto l'ordine degli ingredienti, ma sostanzialmente abbiamo a che fare con un prodotto molto simile a quello vecchio.
Anzi, in questo caso ipotizzo che la riformulazione sia stata più praticamente irrilevante, penso che ci si trovi davanti allo stesso identico prodotto, con giusto la variazione dei conservanti e qualche ritocco al sistema emulsionante e alla cascata dei grassi.
Se il prodotto vi piaceva prima immagino che vi piaccia anche ora, e viceversa!

I Provenzali – Bio – Argan – Sapone Biologico:

Sodium Palmate, Sodium Palm Kernelate, Aqua, Glycerin, Parfum, Argania Spinosa Kernel Oil, Sesamum Indicum Seed Oil, Sodium Chloride, Citric Acid, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol

150 g
2,88 €

Vecchio INCI:
Sodium Palmate, Sodium Palm Kernelate, Aqua, Parfum, Glycerin, Argania Spinosa Kernel Oil, Sesamum Indicum Oil, Citric Acid, Sodium Chloride, Linalool, Limonene, Geraniol, Citronellol

150 g
3,00 € circa

Anche in questo caso variazioni più che altro formali, che nella sostanza, il prodotto penso che sia rimasto invariato, cambia solo l'ordine degli ingredienti, immagino che non sia stato davvero riformulato, ma che semplicemente nel rinnovo dell'intera linea abbiano deciso di dare una controllata a tutti gli altri prodotti, andando a modificare anche l'INCI più che altro per casualità (come vi avevo spiegato oltre ad una certa percentuale gli ingredienti sono inseriti in ordine casuale).

I Provenzali – Bio – Argan – Balsamo Labbra Biologico:

Ricinus Communis Seed Oil, Cocos Nucifera Oil, Copernicia Cerifera Cera, Dimer Dilinoleyl Dimer Dilinoleate, Rhus Verniciflua Peel Cera, Glyceryl Behenate, Argania Spinosa Kernel Oil, Parfum, Helianthus Anuus Seed Oil, Tocopherol, Beta-Sitosisterol, Squalene, Geraniol, Benzyl Salicylate

5,5 ml
3,99 €

Vecchio INCI:
Ricinus Communis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Candelilla Cera, Helianthus Seed Wax, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Cetyl Ricinoleate, Argania Spinosa Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Tocopheryl Acetate, Parfum, Linalool, Limonene, Geraniol, Citronellol, Citral

5,7 ml
3,50 €

Anche in questo caso viene modificata la formula, e in questo caso in modo abbastanza netto.
Prima era un vero e proprio burrocacao 100% ecobio, con una formula piuttosto classica e comune, la nuova versione utilizza qualche ingrediente più “nuovo”, e di “moda”, come Ceralacca e un emolliente di sintesi che dovrebbe risultare più “appiccicoso”, per allungare la durata dei prodotti per labbra (viene usato anche nel Make Up).
In questo senso dovrebbe avvicinare il prodotto ad un prodotto decorativo, dandogli qualche caratteristica di finish rispetto al classico burrocacao quasi completamente opaco e trasparente.

I Provenzali – Bio – Argan – Salviette Struccanti Biologiche:

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Gluconolactone, Centaurea Cyanus Flower Water, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Coco-Glucoside, Caprylyl/Capryl Glucoside, Caprylic/Capric Triglyceride, Sodium Citrate, Lactic Acid, Triethyl Citrate, Sodium Phytate, Sodium Hydroxide, Parfum, Limonene, Geraniol, Linalool, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid

20 pz
4,10 €

Vecchio INCI:
Aqua, Glycerin, Argania Spinosa Oil, Tocopherol, Olea Europea Oil, Centaurea Cyanus Extract, Citrus Aurantium Amara Flower Extract, Polyglyceryl-4 Caprate, Phenoxyethanol, Sodium Citrate, Citric Acid, Benzoic Acid, Disodium Cocoamphodiacetate, D-Limonene, Xantham Gum, Dehydroacetic Acid, Sodium Chloride, Ethylhexylglycerin, Parfum, Linalool, Geraniol

20 pz
3,50 €

Questo è forse il prodotto più modificato, abbiamo praticamente delle salviettine completamente diverse, viene cambiato sia il mix di emollienti/emulsionanti, sia gli estratti vegetali, che il sistema antiossidante/conservante.
Insomma, due prodotti diversi dall'inizio alla fine.
Non so quanto possa variare però l'effettiva efficacia, non è una tipologia di prodotti che uso, quindi mi viene difficile fare previsioni.
In ogni caso ottimo prodotto per quanto riguarda la formulazione sulla carta, in entrambi i casi il prodotto è quasi tutto verde.

Se nella linea, in precedenza, erano presenti le salviettine struccanti e il balsamo labbra (anche questi riformulati, come avete visto), ora sono stati aggiunti anche i detergenti basic e i prodotti viso presenti nella linea Rosa:

I Provenzali – Bio – Argan – Bagnoschiuma Biologico:

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Coco-Glucoside, Sodium Lactate, Argania Spinosa Extract, Argania Spinosa Kernel Oil, Betaine, Erythritol, Glycerin, Sodium Cocoyl Glutamate, Citric Acid, Parfum, Limonene, Sodium Levulinate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate

400 ml
3,99 €

I Provenzali – Bio – Argan – Sapone Liquido Biologico:
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Coco-Glucoside, Sodium Lactate, Argania Spinosa Extract, Argania Spinosa Kernel Oil, Betaine, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, Citric Acid, Parfum, Limonene, Sodium Levulinate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate

250 ml
2,99 €

Entrambi i detergenti non si discostano molto dallo stile formulativo che ho già visto usare dall'azienda, vengono utilizzati tensioattivi ecobio, a pallino verde, ma non sono comunque tra i migliori, dato che potrebbero essere aggressivi.
In entrambi i casi dubito che ci sia davvero Olio di Argan in quantità, probabilmente sono i classici detergenti trasparenti, con minime quantità di olio aggiunto.
In entrambi i casi c'è sicuramente attenzione all'ecosostenibilità degli ingredienti, e vengono aggiunti diversi addolcenti, ma la delicatezza del prodotto è da verificare solo con l'uso diretto.

I Provenzali – Bio – Argan – Acqua Micellare Biologica:

Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Extract, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lactate, Sodium PCA, Lecithin, Mannitol, Glycerin, Citric Acid, Propanediol, Sodium Phytate, Sodium Anisate, Phenetyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sorbic Acid

400 ml
4,99 €

Indicativamente la trovo piuttosto simile alla variante che vi ho recensito poco tempo fa, quella della linea Rosa Mosqueta, la formula si basa sullo stesso tensioattivo principale e le due formule hanno alcuni addolcenti in comune.
Non so se l'eliminare il Sodium Cocoyl Glutamate ha effetti decisivi sulla performance dell'azione struccante, ma per il resto direi che sono due prodotti con una formula decisamente simile.
Ci ho messo parecchio ad usare già la variante Rosa Mosqueta, quindi non prevedo di provare questa, soprattutto in tempi brevi, ma potrei prenderla in considerazione in caso di sconti, dato che come linea ora è ancora piuttosto cara!

I Provenzali – Bio – Argan – Latte Detergente Biologico:

Aqua, Hordeum Vulgare Stem Water, Helianthus Annuus Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Cocoate, Glyceryl Stearate Citrate, Cetearyl Alcohol, Parfum, C10-18 Triglycerides, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Sodium Polyglutamate, Butyrospermum Parkii Butter, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Tocopherol, Xanthan Gum, Triethyl Citrate, Citric Acid, Geraniol, Benzyl Salicylate, Glyceryl Caprylate, Sodium Phytate, Sodium Anisate, Sodium Benzoate, Benzoic Acid

200 ml
3,99 €

Niente male nemmeno per il Latte Detergente, formula abbastanza classica, con una gran varietà di grassi (sia oli vegetali, che esteri), e un delicatissimo tensioattivo, e il tutto completamente a pallini verdi (esclusi allergeni del profumo e un conservante/allergene del profumo).
Un prodotto probabilmente efficace per detergere per affinità, presumo anche struccante, ma lo consiglierei solo sul viso, sugli occhi non solo potrebbe non essere efficace (dipende tantissimo anche dal tipo di trucco), ma potrebbe non essere il prodotto adatto, non è facile trovare un prodotto sotto forma di latte che non vada ad appannare gli occhi, in questo senso molto meglio un bifasico o un olio/burro struccante.

I Provenzali – Bio – Argan – Crema Viso Antirughe Biologica:

Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, Ricinus Communis Seed Oil, Coco-Caprylate/Caprate, Crambe Abyssinica Seed Oil, Isoamyl Laurate, Polyglyceryl-3 Stearate, Behenyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Parfum, Glyceryl Stearate Citrate, C10-18 Triglycerides, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Aesculus Hippocastanum Extract, Spilanthes Amella Flower Extract, Meristotheca Dakarensis Extract, Jania Rubens Extract, Cassia Angustifolia Seed Polysaccharide, Sodium Polyglutamate, Fructose, Helianthus Annuus Seed Wax, Helianthus Annuus Seed Oil, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Glycerin, Sucrose, Phytosterols, Oleyl Alcohol, Copernicia Cerifera Cera, Hydrogenated Castor Oil, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Glyceryl Caprate, Citric Acid, Geraniol, Benzyl Salicylate, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Sodium Phytate, Sodium Levulinate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

50 ml
11,99-12,99 €

I Provenzali – Bio – Argan – Crema Notte Antirughe Biologica:

Aqua, Butyrospermum Parkii Butter, C10-18 Triglycerides, Ricinus Communis Seed Oil, Polyglyceryl-3 Stearate, Behenyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Crambe Abyssinica Seed Oil, Orbignya Oleifera Seed Oil, Isoamyl Laurate, Parfum, Glyceryl Stearate Citrate, Octyldodecyl PCA, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Caulerpa Lentilifera Extract, Aesculus Hippocastanum Extract, Sodium Polyglutamate, Cassia Angustifolia Seed Polysaccharide, Fructose, Helianthus Annuus Seed Wax, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopherol, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Glyceryn, Hydrolyzed Rice Bran Protein, Phytosterols, Oleyl Alcohol, Copernicia Cerifera Cera, Hydrogenated Castor Oil, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Glyceryl Caprate, Citric Acid, Benzyl Salicylate, Geraniol, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Sodium Phytate, Sodium Levulinate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

50 ml
11,99-12,99 €

Entrambe le creme viso mi piacciono molto, sono abbastanza ricche in attivi, cosa non da tutti su questa fascia di prezzo, anche se gran parte degli attivi sono estratti vegetali.
Restano comunque diversi umettanti (immagino un NMF ricostruito), antiossidanti, e filmanti.
Mi perplime solamente l'utilizzo di (anche se poco) Cera Carnauba, che è una cera piuttosto tosta, più della Cera d'Api.
In ogni caso sospetto che siano creme piuttosto corpose, visti i primi ingredienti, entrambe, probabilmente più la crema notte della crema giorno, penso si accordi abbastanza con la percezione di una linea “all'Olio di Argan”.

Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, Promiseland.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

giovedì 25 luglio 2019

Il Beauty Case delle Vacanze 2019 - Parte 2

Ciao a Tutti!
Anche quest'anno vi parlo e vi mostro il mio Beauty Case da viaggio, come ho fatto nelle estati 2018, 2017 e 2016.
Quest'anno ho voluto dividere il post in due, per non renderlo infinito, qui potete trovare la prima parte, che riguarda la Skincare/Haircare

Come dicevo anche la scorsa volta, quest'anno non sono previste vacanze in posti lontani, nessun viaggio in aereo, solo qualche settimana sparsa qua e là e mete molto più vicine, raggiungibili in auto e treno.
Il Beauty Case quindi, un po' come l'anno scorso, prende in considerazione il fatto di dover stare via meno, di non avere vincoli di peso/volume e di poter essere più flessibile, inoltre, soprattutto il Make Up, tiene conto di qualche prodotto “di riserva” che tengo nella seconda casa, al lago.

Comincio a parlare dei prodotti di Make Up, mentre passerò dopo agli accessori.
Durante quest'ultimo anno ho avuto un po' di problemi saltuari agli occhi, tanto che non sono sempre riuscita a truccarmi, ho quindi approfondito maggiormente il trucco degli altri elementi del viso.
Calcolando però che in vacanza non c'è sempre tanto tempo e non avrò sempre le migliori condizioni climatiche... porterò roba super basic.

Come anticipavo, conto anche sul mini-kit di doppioni o prodotti che non uso troppo a casa e che lascio sempre nella seconda casa, dandomi così modo di portarmi sempre qualcosa di meno.
Il mio kit comprende (e per forza di cose non l'ho potuto fotografare) polveri libere di cui mi sono travasata io minidosi, e alcuni prodotti che mi sono stati ceduti, ma che sono “doppioni” e qualche prodotto che finisco per non usare a casa, avendo alternative migliori.

Mi sono travasata mini-dosi di:

Mi sono trovata doppioni di:

Come avevo raccontato, mi sono girate le scatole per la rottura della custodia di Spiked with Rum, tanto che l'ho riacquistato per scotcharlo preventivamente!
Quello vecchio ho deciso di lasciarlo nella mia seconda casa, dove vado a fare we fuori porta con una certa regolarità, e dove le temperature, per fortuna, non superano mai certe soglie.
Ho quindi deciso di lasciare lì anche i “mozziconi” delle Creamy Colour di Kiko che uso di più, così da non dovermele sempre portare dietro, sono a poco meno di metà, ma cominciano ad essere scomode da usare, così ho iniziato quelle nuove.

Ho deciso di lasciare lì perché poco utili normalmente:

Quest'ultimo, lo avevo lasciato lì durante l'inverno, ne mancava molto poco, e l'ho tenuto appositamente per la bella stagione di quest'anno, così da usarlo con la carnagione giusta!

Ho anche già un buon assortimento di Make Up Tools, che, a meno che non cambi destinazione, non dovrò portarmi dietro:


Ma a questo punto vediamo quello che davvero porterò!

Make Up


Base:


campioncini/minisize:

  • Bottega Verde – Fondotinta MyColor – Miele

magari, se acquisto abbastanza colore riuscirò ad usare un tono che quasi sicuramente sarà scurissimo per me! 😆


Sopracciglia e Occhi:


Anche quest'anno lascerò a casa non solo le palette più grandi (la KVD, la Sweet Peach, e le mie palette composte, la Zpalette e la MAC grandi), ma anche la Chocolate Chips Matte, dato che sarò un po' troppo in viaggio per usare bene queste palette ingombranti, mi baserò principalmente sui prodotti basic, e per quando sarò nella seconda casa, ho già un minimo kit “permanente”, come vi ho già detto sopra.

Palette basic che porto sempre nei viaggi:


Refill e singoli aggiunti:


Labbra:


Dato che tra i prodotti che ho già, ci sono già prodotti labbra “tranquilli” ho deciso di portarmi solo la combo di Rosso, e questa in particolare, con l'abbronzatura mi sta meravigliosamente!


Pennelli e Accessori:


Anche per quest'anno, ho selezionato i pennelli più comodi da trasportare, considerando comunque che porterò solo una parte del Make Up, e che probabilmente non avrò il tempo di truccarmi con cura, cercherò di utilizzare il più possibile spugnette e applicatori, e il minimo possibile dei pennelli.
Inoltre, dato che anche quest'anno non ho da fare viaggi in aereo, non mi farò problemi a portare anche Beauty Tools “titolari”.



Anche per oggi è tutto!
Spero che il post vi sia stato utile!
Alla prossima!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

lunedì 22 luglio 2019

Recensioni di Prodotti di Make Up di Giugno 2019!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi dei prodotti di Make Up che ho avuto modo di usare negli ultimi mesi, e di cui mi sono fatta un'idea chiara durante questo mese.
Comincio parlandovi dell'ultimo dei Pigmenti Pressati di Nabla che mi mancava da recensire:

Nabla – Matte Pressed Pigment – Capsize:

Talc, Mica, Polymethyl Methacrylate, Silica, Dimethicone, Triethoxycaprylylsilane, Hexyl Laurate, Diisostearyl Malate, Caprylyl Glycol, Zinc Stearate, Phenoxyethanol, Hexylene Glycol
May Contain(+/-):
Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77492, C.I. 77491, C.I. 77499), Ultramarines (C.I. 77007), Red 7 Lake (C.I. 15850)

1,8 g
6,39-9,90 €

Avevo cominciato a parlarvi prima di Chiaroscuro, poi di White Truffle e Kids di Nabla nelle recensioni di prodotti di Make Up degli ultimi due mesi. Mi mancava solo Capsize! 
Ho adorato anche questo, come le altre varianti, non starò molto a ripetermi sulla qualità delle cialde, si tratta proprio di polveri di alta qualità, diciamo che se prima Nabla non poteva essere paragonata a MAC... ora ci si avvicina davvero molto.
La cosa particolare di questo colore specifico è che guardando la cialda sembra un bel rosa-lilla, molto, molto freddo.
Nonostante l'apparenza, nella cialda appare molto più lilla di quanto non sia poi sulla pelle, dove tira fuori una sfumatura più rosata, non calda, certo, ma di sicuro con minore componente violacea di quanto ci si possa aspettare!
Questa diversa impressione ha avuto vantaggi e svantaggi, se da un lato si differenzia nettamente da  Lazarus di KVD, oltre che per sottotono, anche per profondità, risulta molto più naturale su di me di quanto mi aspettassi.
Pensavo di aver preso un ombretto per lavorare sui toni del viola (es. con Candied Violet della Too Faced Chocolate Chips Matte), in parte funziona, ma solo per una piccolissima frazione della sfumatura, dato che funziona da “ponte” tra il violaceo e il tono naturale della pelle.
In questo senso, essendo un colore abbastanza profondo, non posso usarlo per l'ultimo tratto a contatto delle sopracciglia, dove a questo punto rimane Lazarus per i Make Up nettamente freddi, o dove utilizzo direttamente un colore più chiaro della mia pelle, come Antique White di Nabla o Orb di MAC.
Diciamo che risulta quasi un tono da “blush”, cosa che guardando la cialda proprio non ci si aspetterebbe!
Infatti non si discosta molto dal Refill di Wycon n. 14, che uso con soddisfazione da anni, sia come ombretto, che come blush.

Essence – Eyeshadow 25 – All or Nutting:

Talc, Mica, Lauryl Lysine, Magnesium Stearate, Octyldodecyl Stearoyl Stearate, Diisostearyl Malate, Hydrogenated Polyisobutene, Methyl Methacrylate Crosspolymer, Copernicia Cerifera Wax, Polylactic Acid, Caprylyl Glycol, Hexylene Glycol, Dehydroacetic Acid, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Iron Oxides (C.I. 77492, C.I. 77491, C.I. 77499), Titanium Dioxide (C.I. 77891)

2,5 g
1,00-1,99 €

Nonostante sia un ombretto Low Cost, e sembrerebbe ancora in produzione, l'ho trovato davvero valido!
Non so se sia proprio per la perfezione della tonalità, o perché davvero è uno dei pochi ombretti Essence uscito “di qualità”... ma non posso che promuoverlo a pieni voti!


Quello che mi ha colpito è che si tratta proprio di un bellissimo tono di beige/giallo, è abbastanza acceso da conferire luminosità al Make Up, ma nello stesso tempo senza “ingiallire” troppo.
L'ho trovato davvero meraviglioso come ultimo punto della transizione sulla palpebra fissa, insomma per arrivare al colore della palpebra, senza variare troppo il mio colore naturale.
Assomiglia leggermente a White Chocolate della Chocolate Chips Matte di Too Faced, anche se rispetto a quest'ultimo risulta un pochino meno “beige” e più giallo, donando quindi una luce leggermente più intensa dandogli una componente più calda.
Penso sia un colore assolutamente inadatto agli incarnati freddi, potrebbe essere un buon colore per gli incarnati olive che tendono ad ingrigire, e che quindi devono aggiungere un tocco più luminoso, ma principalmente penso sia stupendo su di me perché sostanzialmente è IDENTICO al colore della mia pelle... come potete vedere, risulta quasi invisibile su di me! 😮😲😳
Ho cominciato ad usarlo con regolarità per praticamente quasi tutti i Make Up occhi, mi serve sempre per “completare” la transizione della sfumatura sulla pelle della palpebra fissa, a meno che non vada già ad usare una palette completa, come la KVD o la Chocolate Chips Matte.
Rispetto ad Orb, un altro colore che sembra sparire sulla mia palpebra, che funziona molto bene nei Make Up leggermente più freddi o rosati, questo funziona meravigliosamente su Make Up più naturali, meno strutturati o dove serve scaldare di più, quindi, in proporzione, funziona meglio nella bella stagione, quando assumo un colore leggermente più dorato, mentre Orb risulta al suo top in pieno inverno, al minimo dell'abbronzatura, quando il mio incarnato si schiarisce e regge meglio i colori freddi.

Anastasia Beverly Hills – Brow Wiz – Medium Brown:

Hydrogenated Soybean Oil, Hydrogenated Coco-Glycerides, Hydrogenated Vegetable Oil, Zinc Stearate, Copernicia Cerifera Cera, Stearic Acid, Polyglyceryl-2 Triisostearate, Tocopheryl Acetate, Caprylyl Glycol, Phenoxyethanol, Hexylene Glycol
May Contain(+/-):
Mica, Iron Oxides (C.I. 77492, C.I. 77491, C.I. 77499), Titanium Dioxide (C.I. 77891)

0,085 g
19,00-26,50 €

Se dagli altri prodotti Anastasia sono rimasta abbastanza incantata (anche se magari ho avuto qualche scontro iniziale 😅), con questa matita è stata guerra fin dall'inizio... e così è rimasta per quasi tutto il tempo!
Insomma, l'acquisto non è stato propriamente ragionato, quindi ci può stare che possa non avermi pienamente soddisfatto... considerando che è palese... ho dei seri problemi con le matite sopracciglia! Non mi sono mai trovata bene praticamente con nessuna!
Però non ho avuto davvero parole... innanzitutto mi aspettavo che una micromina, di questo prezzo poi, venisse venduta quantomeno appuntata, non tagliata di netto, per come era stata messa, era inutilizzabile!
Ho cercato di farle una minima punta andando a scrivere “a vuoto” su un pezzetto di velina... ma ovviamente non ci si può aspettare una bella punta precisa... insomma a questo punto, tanto vale prendersi la matita temperabile normale!
Poi, secondo fattore, il colore non riprende più lo stesso Medium Brown della mina triangolare o della Pomade, ma risulta un sottotono diverso, leggermente più giallastro, e la mina stessa è molto più chiara, o comunque molto meno scrivente, non rende per fare l'effetto “pelo per pelo”, che era il motivo dell'acquisto.
Insomma, ho cercato di utilizzarla comunque senza lavorare “pelo per pelo”, usandola per creare un po' di “ombra” per quando faccio un trucco molto, molto rapido... ma non vale comunque la pena di prendere un prodotto così caro e in un tale formato!
Tanto valeva prendermi la normale matita temperabile Kiko, l'effetto è poco diverso, questa matita è leggermente più scura, insomma sì, è un pochino più adatta, ma comunque non mi soddisfa appieno. Se devo proprio dirlo, la mina triangolare è infinitamente più valida!
Sto comunque cercando di finire il prodotto usandolo come “matita sopracciglia normale”, ma resto comunque poco soddisfatta... la uso soprattutto per le mattine lavorative, quando ho pochissimo tempo, e spesso non faccio nemmeno un trucco completo!

Pupa – Easy Liner Lips – n° 012:

Octyldodecyl Stearyl Stearate, C10-18 Triglycerides, Copernicia Cerifera Wax, Myristyl Lactate, Hyrogenated Vegetable Oil, Euphorbia Cerifera Cera, Rhus Succedanea Fruit Wax, Silica, Olus Oil, Polyglyceryl-2 Oleate, Cera Alba, Polyhydroxystearic Acid, Sorbic Acid, Tocopheryl Acetate
May Contain(+/-):
Calcium Aluminum Borosilicate, Calcium Sodium Borosilicate, Synthetic Fluorphlohopite, Mica, Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77492, C.I. 77491, C.I. 77499), Carmine (C.I. 75470), Bismuth Oxychloride (C.I. 77163), Bronze Powder (C.I. 77400), Copper Powder (C.I. 77400), Manganese Violet (C.I. 77742), Tin Oxide (C.I. 77861), Red 6 Lake (C.I. 15850), Red 7 Lake (C.I. 15850), Red 21 Lake (C.I. 45380), Red 28 Lake (C.I. 45410), Red 30 Lake (C.I. 73360), Red 40 Lake (C.I. 16035), Yellow 5 Lake (C.I. 19140), Yellow 6 Lake (C.I. 15985), Blue 1 Lake (C.I. 42090), Orange 5 Lake (C.I. 45370)

grammatura non dichiarata
3,43-4,90 €

Questo è stato un altro acquisto super azzeccato!
Nonostante abbia valutato i colori nelle luci un po' ingannevoli del Pupa Outlet, ho scelto proprio un bellissimo colore!
Si tratta di un bellissimo rosso smorzato, neutrocaldo, adatto praticamente per un sacco di rossetti!
Mai avuta una matita così versatile!
Rende meravigliosamente per Hot Tahiti, mai trovata una matita che riprendesse il colore del rossetto in modo così preciso!
L'ho trovata super valida anche per Platonic Love, usata su tutte le labbra, e andando poi a ripassare il rossetto anche sui bordi, lo smorza quel pizzico che serve, e nello stesso tempo calibra meglio la temperatura dell'insieme!
Mi è piaciuta anche per diversi rossetti abbastanza neutri e “moderati”... Insomma è la perfetta matita jolly per Autunne che tendono alla temperatura neutra, almeno per rossetti smorzati, tendenti un po' al mattone (rosso o rosa)!

Kiko – Creamy Colour – Comfort Lip Liner – 305:

Isododecane, Synthetic Wax, Mica, Hydrogenated Polycyclopentadiene, Polybutene, Nylon-12, Perfluorononyl Dimethicone, Polyglyceryl-4 Diisostearate/Polyhydroxystearate/Sebacate, Copernicia Cerifera Cera, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate
May Contain(+/-):
C.I. 77891 (Titanium Dioxide), C.I. 15850 (Red 7, Red 6), C.I. 77491-C.I. 77492-C.I. 77499 (Iron Oxides), C.I. 19140 (Yellow 5 Lake), C.I.  73360 (Red 30), C.I. 45410 (Red 28 Lake)

1,20 g
3,47-4,95 €

Anche quest'altra matita è stata un super affare!
Non avevo mai valutato le matite rosse di Kiko, per paura che fossero ben più cromate e fredde di quanto apparissero in negozio, questa però mi è stata suggerita da una MUA che conosco, e che ci ha lavorato.
Ho deciso così di buttarmici alla prima occasione, effettivamente è un bellissimo rosso abbastanza caldo, anche questa penso sia una matita perfetta per Autunne!
Sono stata contentissima di essermela presa, perché amo la texture delle Creamy Colour, sono le mie matite labbra preferite in assoluto, e sono le perfette dupe (per resa, durata e consistenza) delle Pro Longwear di MAC (infatti l'INCI è identico, le mine potrebbero essere dello stesso produttore, e semplicemente vendute in colori e packaging diversi)!
Questa in particolare è un rosso già decisamente acceso, non cromatissimo, ma che si fa notare, con un lieve sottotono rosso pomodoro.
L'ho trovata valida per Studded Kiss di MAC, per il Kiko LE Enigma Lipstick, il n° 05, che mi era stato swappato e anche per i due rossetti: Just Red e Catwalk!
Insomma, il perfetto esempio di matita di un bel rosso caldino, degna sostituta della matita di Benecos, che per quanto valida, non ha la tenuta di una Long Lasting come questa.
L'effetto per quanto riguarda il colore mi piace anche per Platonic Love di Nabla, lo scalda leggermente e lo mantiene nel suo croma, ha però il difetto di essere una matita troppo secca per un rossetto già così secco, non si parla solo di comfort, ma proprio anche di finish, il risultato sono labbra visibilmente secche, nonostante l'applicazione di burrocacao prima di matita e rossetto.
Anche con Studded Kiss la situazione non è molto diversa, ma se con quest'ultimo “non ho matite alternative”, con Platonic Love preferisco usare la matita Pupa!

Ecco i campioncini del periodo:

Clinique – Even Better Make Up Evens and Corrects – CN52 Neutral (MF):

Aqua, Methyl Trimeticone, Phenyl Trimeticone, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Triethylhexanoin, Dimethicone, Butylene Glycol, Titanium Dioxide, Zinc Oxide (Nano), Trimethylsiloxysilicate, PEG-10 Dimethicone, Lauryl PEG-9 Polydimethylsiloxyethyl Dimethicone, Citrus Grandis Peel Extract, Betula Alba Bark Extract, Saccharomyces Lysate Extract, Astrocaryum Murumuru Seed Butter, C12-15 Alkyl Benzoate, Yeast Extract, Glycerin, Acetyl Glucosamine, Caprylyl Methicone, Methicone, Stearic Acid, Polyglyceryl-6 Polyricinoleate, Disteardimonium Hectorite, Dimethicone Crosspolymer-3, Isopropyl Titanium Triisostearate, Lecithin, Laureth-7, Tocopheryl Acetate, Magnesium Ascorbyl Phosphate, Dimethicone PEG-10/15 Crosspolymer, Dipropylene Glycol, Aluminum Hydroxide, Tetrahexydecyl Ascorbate, Caprylyl Glycol, Sodium Chloride, Disodium EDTA, Phenoxyethanol
May Contain (+/-):
Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77492, C.I. 77491, C.I. 77499), Mica, Bismuth Oxychloride (C.I. 77163)

30 ml
28,00-38,00 €

Anche se sono un filo abbronzata è davvero scurissimo questo fondo!
Molto più del CN28 Ivory (VF) dell'Even Better Glow che avevo potuto provare grazie a MyBeauty.it (ammetto che del sistema di colori di Clinique non ci ho ancora capito un tubo!)
Ho dovuto per forza di cose allungarlo con lo schiarente (ultime gocce del Catrice), quindi può essere che le mie impressioni non siano perfette.
Il campioncino è durato per due applicazioni, nonostante il fatto di averlo allungato, quello che posso sicuramente dire è che come fondo non l'ho minimamente trovato adatto alle pelli miste, quanto più alle pelli nettamente grasse.
Mi ha ricordato abbastanza il Double Wear come genere, ma nello stesso tempo, ha una consistenza molto fluida, che lo differenzia molto nell'applicazione.
Ho provato ad usarlo la prima volta sul primer Alkemilla, che vi recensirò appena possibile, il risultato è stato un seccume totale, con il prodotto a super fissaggio rapido, che proprio mi viene da dire... con un effetto esteticamente migliore, ok, ma situazione “cemento a presa rapida” quasi come il Purobio!
Il pennello duo-fibre che ho usato, di Zoeva, mi ha proprio lasciato il prodotto a strisce, ma nella sgradevole situazione di fissaggio super rapido!
Ho provato a “scioglierle” con una blender inumidita di Fix+, allora sì, sono riuscita a recuperare un pochino.
Resta sicuramente che la base mi è effettivamente rimasta intatta tutto il giorno, per quanto “pesante”!
Con la seconda applicazione, ho voluto cambiare primer, usandone uno nettamente idratante, il risultato è stato identico per quanto riguarda le strisce di colore, ma almeno il prodotto non si fissa all'istante (questa è colpa del primer insomma, effettivamente mi è stato ceduto proprio lamentando questo possibile difetto), e sono riuscita a lavorarlo bene con la blender inumidita di semplice acqua.
L'effetto è proprio una bella base per pelli grasse, abbastanza opaca, piuttosto consistente e con una coprenza medio-alta.
Purtroppo non sono proprio riuscita a far uscire bene nessuna foto nei due giorni in cui ho utilizzato il campioncino... il telefono non ha collaborato, forse anche per la scarsa illuminazione dovuta ai giorni di temporali!

Spero che il post sia stato interessante!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione, ma soprattutto il gruppo di MUA e appassionati/e che mi ha aiutato con tantissimi consigli, in particolare un ringraziamento alla bravissima e pazientissima MUA MakeUp Pleasure!

giovedì 18 luglio 2019

Il mio Beauty Case delle Vacanze - 2019!

Ciao a Tutti!
Anche quest'anno vi parlo e vi mostro il mio Beauty Case da viaggio, come ho fatto nelle estati 2018, 2017 e 2016.

Anche quest'anno non è prevista nessuna vacanza “costosa”, nessun viaggio in aereo, solo qualche settimana sparsa qua e là e mete molto più vicine, raggiungibili in auto e treno.
Il Beauty Case quindi, come l'anno scorso prende in considerazione il fatto di dover stare via meno, di non avere vincoli di peso/volume e di poter essere più flessibile, e come l'anno scorso, vi mostro il Beauty Case in blocco, ma è probabile che lo porterò con me “a pezzi”.
Quest'anno ho anche deciso di dividere il post in due, per renderlo più fruibile, effettivamente tendo a scrivere parecchio 😅

Come sempre i prodotti che porterò saranno sempre:

  1. Campioncini/Minisize che mi sono stati dati da diversi esercizi commerciali, che mi sono stati swappati, o che ho acquistato in box
  2. Prodotti commerciali che avevo già acquistato o che ho comprato specificatamente per il viaggio
  3. Spignatti

Vi elencherò sempre i prodotti in base alla tipologia:

Solari e Doposole:


Sono prodotti immancabili in un beauty case per il mare, o comunque per destinazioni che non prevedano l'assenza totale di sole o il cambio di emisfero!

Solari:




Direi che anche quest'anno con i solari quest'anno sono abbastanza a posto!
Se dovesse servirmi qualche prodotto aggiuntivo nel caso ricorrerò a supermercati o dm, dovrei averne sempre di vicini!

Doposole:


  • Bottega Verde – Sol Tropical – Latte Doposole Idrata e Rinfresca
  • Latte Doposole 2017, di cui vi ho dato la ricetta all'ultimo aggiornamento già due estati fa.
  • Acqua Idratante e Rinfrescante 2017, anche di questa vi ho dato l'ultima versione della ricetta che uso due anni fa.


Detergenti Corpo:


Dato che anche per quest'anno non ho in programma di avere problemi di bagaglio, viaggiando solo in auto o treno, ho portato un po' tutto quello che mi sentivo di portare, in base poi ai giorni...

  • Natura Verde Bio – Detergente Ultra Delicato Corpo&Capelli come detergente multiuso, come vi avevo già detto diverse estati fa (anche come intimo non mi crea problemi)
  • Bottega Verde – Pesca Nettarina – Bagnodoccia per quando dobbiamo portarci dietro un bagnodoccia per un we o un we lungo di gita
  • Biolis Nature – Salviette Intime – Azione Purificante


Solitamente, come già sapete, uso il normale sapone artigianale per mani e viso, per il viso porto il mio, ma per il corpo mi adatto con quello che trovo, altrimenti userò sempre il Natura Verde Bio.
Dato che potrei anche aver bisogno di detergenti “fuoricasa”, porterò anche un po' di campioncini per ogni evenienza (es. giornate in piscina/parchi acquatici ecc...), sia per me, che per il fidanzato:

  • Bottega Verde – Barberia Toscana – Bagnodoccia
  • L'Erbolario – Fior di Salina – Bagnoschiuma
  • L'Erbolario – Gelsomino Indiano – Bagnoschiuma
  • L'Erbolario – Ortensia – Bagnoschiuma
  • L'Erbolario – Ginepro Nero – Shampoo Doccia Energizzante

Prodotti per Capelli:


Ho fatto crescere ancora di più i capelli per quest'estate, ormai non posso fare a meno di scegliere con attenzione shampoo come un tempo, ma soprattutto e balsamo ed eventuali maschere:

  • Natura Verde Bio – Detergente Ultra Delicato Corpo&Capelli come shampoo
  • Kiehl's – Amino Acid Shampoo da portare in giro (es. giornate in piscina/parchi acquatici ecc... come accennavo in precedenza per i bagnoschiuma)
  • Bottega Verde – Noce e Frutti Rossi – Crema Shampoo senza Schiuma, come unico campioncino di shampoo, non me ne sono stati dati altri!
  • Balea – Feuchtigkeit Spülung – Trockenes & Strapazierztes Haar – Mango – Balsamo Idratante al Profumo di Mango, non avendo problemi di spazio lo porto intero (è già iniziato), e mi porterò a parte un flaconcino per portarmi una minisize in giro in caso di gite fuori.
  • Gel d'Aloe spignattato per lo Styling


Beauty Routine Viso – Skincare Sottrattiva:




Campioncini e Minisize varie:


Beauty Routine Viso – Skincare Additiva:




A questi ho aggiunto i tubetti da tagliare delle ultime creme che vi ho recensito:


Campioncini e Minisize varie:

  • Bottega Verde – Goji Perfect – Pelli Miste e Grasse – Notte – Trattamento Intensivo Anti-Rughe
  • Clinique – Moisture Surge – 72h Auto-Replenighing Hydrator
  • Frais du Monde – Gel Cremoso Anti Lucido (x4)
  • Kiehl's – Glow Formula Skin Hydrator
  • Kiehl's – Hydro-Plumping Re-Texturizing Serum Concentrate
  • L'Erbolario – Crema Viso alla Pappa Reale
  • Lancôme – Advanced Génifique – Attivatore di Giovinezza per tutti i tipi di Pelle
  • Origins – Ginzing – Energy-Boosting Gel Mosturizer

Non so se userò tutto quanto, ma sicuramente i campioncini sono i più comodi da portare, e i tubetti da tagliare sono praticamente equiparabili a campioncini 😄

Contorno Occhi:


  • Bottega Verde – Splendida – Trattamento Occhi Antirughe Illuminante
  • L'Erbolario – Crema Contorno Occhi con Centella Asiatica, Proteine Vegetali e Ginseng

Per il contorno occhi sono solo due campioncini, ma probabilmente basteranno sia per me, che per il mio fidanzato, per tutte le vacanze, come mi capita spesso!


Prodotti Skincare e specifici per il Corpo:




Prodotti Labbra e Igiene Orale:




Anche per oggi è tutto!
Tornerò a breve con la parte di Accessori e Make Up!
Spero che il post vi sia stato utile!
Alla prossima!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

venerdì 5 luglio 2019

Recensioni di Prodotti di Skincare e Haircare di Giugno 2019!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi!
Comincio col detergente del periodo, finalmente ho finito alcune delle scorte di detergenti spignattati, e ho cominciato ad usare i prodotti che mi sono stati regalati a Natale!

Greenland – Fruit Emotions – Shower Gel – Coconut-Tangerine:


Aqua, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Decyl Glucoside, Benzyl Alcohol, Sodium Chloride, Parfum, Citrus Nobilis Peel Oil, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Cocos Nucifera Fruit Extract, Limonene, Dehydroacetic Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Propylene Glycol, Benzoic Acid, Sodium Hydroxide, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

200 ml

Questo è stato uno dei bellissimi regali cosmetici che ho ricevuto a Natale, purtroppo, con un sacco di prodotti spignattati e regalati, mi ci è voluto un sacco per cominciare ad usarlo!
Inizio subito col dire che, a dispetto dello strano abbinamento proposto, ha un profumo meraviglioso!
Si sente più distintamente l'aroma di Cocco, ma con un retroscena agrumato sorprendentemente buono!
Il detergente è decisamente lavante, e si può intuire abbastanza dalla formula, ma è anche molto setoso, si spalma con una texture piacevole, ho quasi l'impressione che sia stata aggiunta molta più Glicerina del solito (è un'impressione mia però, non saprei a quale altro ingrediente pensare per questa texture particolare), perché proprio si spalma in modo divino!
Mi ha ricordato un po' il mio amato Bagnodoccia dell'Esselunga il Gabbiano, ma che ha una formula completamente diversa!
Comoda anche la confezione con dispenser (meglio se non si tengono i prodotti sospesi ad un cestino come nel mio caso), che non solo, viene anche dotata di blocco per evitare l'erogazione accidentale!
Insomma, non solo girando l'erogatore questo si blocca, come succede con la gran parte dei dispenser, anche economici, ma viene aggiunto questo pezzetto di plastica che fa da “collare”, bloccando del tutto la possibilità di compressione della pompetta! Ottima cosa soprattutto se si programmano viaggi!

Ekos – Balsamo per Capelli – Fiori d'Arancio e Miglio:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Lactic Acid, Helianthus Annuus Seed Oil, Parfum, Citrus Aurantium Amara Flower Extract, Panicum Miliaceum Seed Extract, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Panthenol, Benzyl Alcohol, Hydrolyzed Rice Protein, Dehydroacetic Acid, Limonene, Hexyl Cinnamal, Linalool

250 ml
3,20 €

Non posso che decantare anche questo balsamo come l'altra variante, che avevo provato sotto forma di minisize, grazie ad uno Swap!
Come la prima variante, anche questo è amore a primo uso, praticamente “IL BALSAMO”! 😍
Mai visto un prodotto così addolcente, districante, e nutriente il giusto! E il tutto, pure in un prodotto ecobiologico!
Se vogliamo, è anche un prodotto che considero economico, non è un vero e proprio low cost, ma ha un prezzo estremamente ragionevole per la quantità e l'efficacia del prodotto, non penso davvero abbia paragoni!
Non potrei dire altro, è straordinario! E non ha un singolo difetto per quanto mi riguarda!

Balea – Tuchmaske – Calm Coco:


Aqua, Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Oil, Cocos Nucifera Water, Ascophyllum Nodosum Extract, Epilobium Angustifolium Flower/Leaf/Stem Extract, Portulaca Oleracea Extract, Pullulan, Sodium Hyaluronate, Ethyl Hexanediol, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Carbomer, Phenoxyethanol, Parfum, 1,2-Hexanediol, Butylene Glycol, Methylpropanediol, Cellulose Gum, Sodium Hydroxide

1 pz
1,49 €

La maschera è stranamente diversa dalle altre Limit Edition che ho provato negli ultimi mesi, mi ha sorpreso! Il taglio del tessuto infatti, ha occhi più grandi, senza “pieghina” nel contorno occhi inferiore.
Per quanto riguarda invece la composizione del prodotto, secondo me non si avverte una reale differenza, è giusto un po' più corposa, ma non raggiunge il livello della versione permanente Vital, che è quella che preferisco in assoluto.
Risulta comunque un po' troppo rapida ad asciugarsi, un po' come tutte le Limited Edition e le ultime “ri-formulazioni” delle linee permanenti.
Quello che però mi ha sorpreso, è la fragranza! Più che “Calm Coco”, l'avrei definita “Spicy Coco”!
Non so perché, ma al posto del classico odore di Cocco dolce, esotico, e “grasso”, si sentiva sì un aroma di Cocco, ma con una componente molto, molto speziata, quasi da Curry al Cocco!

Balea – Feel Well – Fuss Hornhaut Entferner Socken:


Alcohol Denat., Aqua, Glycolic Acid, Butylene Glycol, Lactic Acid, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Camellia Sinensis Leaf Extract, Salicylic Acid, Caprylyl/Capryl Glucoside, Parfum, Phenoxyethanol, Sodium Hydroxide, Citric Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Sulfate, Mentha Piperita Oil, Citral, Geraniol

1 paio
3,99 €

Stavolta sono stata io ad usare questo prodotto, e ve lo racconto un po' meglio!
L'anno scorso vi avevo raccontato un po' l'esperienza di mia mamma, che su mio suggerimento, ha provato questo trattamento.
Quest'anno vi mostro anche meglio il prodotto, che consiste in due “calze” di plastica contenenti un gel esfoliante, e un tessuto assorbente che va piazzato il più possibile aderente alla pianta del piede, così da esercitare il massimo dell'azione.
Ho tenuto in posa il prodotto per quasi 1h (le indicazioni dicono 30-60 minuti, probabilmente lasciano giudicare il tempo in base alla pazienza nel tenere le calzine, e al grado di esfoliazione che si vuole ottenere), la sensazione è stata principalmente un freddo poco piacevole, ma non ho avvertito nessun pizzicore, e nessun fastidio cutaneo.
Il prodotto, come viene indicato anche sulla confezione, non dà risultati immediati, il prodotto esfolia la pelle, ma la stessa viene “persa” poco alla volta, indicativamente da 4-5 giorni dopo l'applicazione, a circa 15 giorni dopo.
In ogni caso, “il picco” dell'azione viene raggiunto a circa una settimana dall'applicazione, quando si perde la maggior parte della pelle.
Per la mia esperienza, dopo i 15 giorni dall'applicazione, non capitano più grossi frammenti di pelle, quindi si possono portare le scarpe aperte senza imbarazzi.
Magari può essere utile una passatina con la pomice la sera prima, nel caso abbiate una giornata importante.
Per quanto riguarda invece la “qualità” dell'esfoliazione... se all'inizio ero proprio soddisfatta... mi ha un po' perplesso nel tempo.
Appena iniziato il momento “pelle di serpente”, la pelle di tutto il piede appariva davvero bella morbida e “nuova”, tanto che già gioivo al “miracolo”.
In realtà, il momento “pelle di serpente” dura talmente a lungo... che in sostanza dopo circa un mesetto abbondante dal trattamento... l'impressione è che la pelle dei piedi sia tornata più o meno quella di prima...
Insomma, va bene come primo trattamento primaverile, se si azzecca il momento ci vogliono appunto sui 15 giorni per perdere tutti gli strati di pelle superflui, e si ottiene un buon risultato senza fatica... ma è un trattamento che in sostanza va rifatto, non dura più di una normale esfoliazione manuale o con macchinetta, quindi diventa un po' un problema rifarlo nel pieno della stagione, quindi quando si portano già i sandali, e la perdita di pelle sarebbe un serio problema nella quotidianità!
Insomma... pro e contro, può essere un sostituto alla “fatica” per un primo trattamento, a inizio estate, o da fare durante l'anno per mantenere i piedi sempre perfetti... ma durante l'estate diventa in effetti scomodo.

Balea Men – Antitraspirant – Extra Dry:


Aqua, Aluminum Chloridrate, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Stearoyl Glutamate, Parfum, Hydroxyethylcellulose, Cetearyl Alcohol, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Hexyl Cinnamal, Linalool, Coumarin, Sodium Hydroxide

50 ml
0,79 €

Anche quest'altro deodorante è diverso dai primissimi Balea che avevamo testato, sia io, che il mio ragazzo.
Non ho però notato particolari differenze con gli altri della “seconda generazione”, li ho trovati tutti un pochino scarsini a confronto dei primi due che avevo utilizzato le prime volte, che si sono rivelati super!
Insomma, è un deodorante che su di me funzionicchia abbastanza, ma non soddisfa proprio il mio ragazzo, che a metà giornata lo sente già cedere (a differenza del primissimo Balea che aveva usato).
Insomma, per essere un antitraspirante sembra tranquillo...
Come profumazione è un prodotto abbastanza classico, dalla tipica profumazione maschile, non lo distinguo da quello che il mio fidanzato ha usato prima di questo, se non dal colore della confezione, gliel'ho rubato in diverse occasioni quando avevo finito il mio, e ho avuto impressioni simili.

Sephora – Blue Clay Mask:

Aqua, Kaolin, Talc, Butyrospermum Parkii Butter, Steareth-2, Hydrogenated Polyisobutene, Montmorillonite, Titanium Dioxide (C.I. 77891), Stearic Acid, Glycerin, Steareth-21, Cetearyl Alcohol, Ethylhexyl Stearate, Luffa Cylindrica Fruit Powder, Phenoxyethanol, PPG-15 Stearyl Ether, Parfum, Xanthan Gum, Disodium EDTA, Ethylhexylglycerin, Tropaeolum Majus Flower/Leaf/Stem Extract, Benzyl Salicylate, Mica, Blue 1 Lake (C.I. 42090), Ascophylum Nodosum Extract, Iron Oxides (C.I. 77492), Charcoal Powder, Denatonium Benzoate, Polyglyceryl-10 Myristate, Polyglycerin-10, Polyglyceryl-10 Stearate, BHT, Benzyl Alcohol, Palmitic Acid, Sodium Dehydroacetate, Citric Acid, Tocopherol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid

35 ml
5,90 €

Ci ho messo parecchio ad aprire questo prodotto, non avevo proprio idea di come potesse essere, e ho fatto proprio bene ad evitarlo durante la stagione fredda.
Ho colto l'occasione di usarlo proprio in questa stagione intermedia, dove la mia pelle ha improvvisamente cercato un cambiamento.
Nel giro di poche settimane i prodotti invernali li ha rigettati in pieno, e ho avuto serie difficoltà a capire di quanto dovevo “alleggerire”, ho così avuto occasione di provare questi prodotti “intermedi”.
Che dire di questa maschera? Non si configura totalmente come una vera e propria maschera di Argilla, nonostante sia di quelle Rinse-Off, ovvero quelle che fanno parte della Skincare Sottrattiva, ma decisamente non è una maschera “cremosa”.
La formula è effettivamente intermedia, ma rispetto a molte maschere a base “cremosa”, come l'Athenas Purysens o la Lvly al Miele di Manuka, è decisamente molto più argillosa.
Di positivo, trovo che sia una maschera all'argilla piuttosto delicata, non ha un'azione estremamente disseccante, ed ha una buona consistenza, giusta per la spalmabilità, per una buona aderenza sulla pelle e per non sentirsi nemmeno durante la posa.
Di negativo, non ho trovato la presentazione molto fedele, la maschera non è assolutamente vero che non secca, dopo pochi minuti già tende a non essere più bella cremosa, io infatti ho dovuto tenerla umida con l'acqua Spray di Balea per arrivare ai 15 minuti di posa consigliati.
Però ammetto che non mi aspettavo di riuscire davvero, con la quantità proposta, 35 ml, a fare 4 applicazioni su tutto il viso!
L'ultima ha tenuto fuori la zona del contorno occhi inferiore, dato che ho usato i Patch Occhi in contemporanea, ma ho potuto applicare una bella dose abbondante di prodotto, più o meno quanta ne avrei messa su tutto il viso, alzandomi di poco in quel punto.
Insomma, tutto sommato il prodotto mi è piaciuto, anche se si configura come adatto solo in determinati periodi dell'anno (mezza stagione o al limite estate).
Non l'ho trovato strepitoso, ma effettivamente, se non spignattassi, prenderei in considerazione l'idea di riprenderla, o di provarne qualche altra variante!

Balea – Teint Perfektion – Bio-Cellulose Lippenmaske – Maschera Idratante Labbra:

Aqua, Glycerin, Schizandra Chinensis Fruit Extract, Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Sodium Hyaluronate, Ascophyllum Nodosum Extract, Epilobium Angustifolium Flower/Leaf/Stem Extract, Pullulan, Lonicera Japonica Flower Extract, Zanthoxylum Piperitum Fruit Extract, Citrus Paradisi Fruit Extract, Butylene Glycol, 1,2-Hexanediol, Methylpropanediol, Cellulose Gum, Carbomer, Phenoxyethanol, Sodium Hydroxide, Caprylyl/Capryl Glucoside, Parfum, Limonene, Disodium EDTA

1 pz
0,99 €

Mi sono lasciata totalmente prendere dalla frenesia delle maschere in alcune occasioni da dm... Effettivamente visti i costi, la relativa lontananza da casa... non c'è storia, quando vado lì porto a casa di tutto!
Ho avuto quindi l'ispirazione di provare anche le maschere per labbra!
Non ho mai avuto delle grandi aspettative, mi sono sempre domandata come potessero essere efficaci senza avere una base grassa.
Ecco, questo prodotto in un certo senso mi ha sorpreso! Probabilmente è una variante di maschera in tessuto con un'alta percentuale di Glicerina (è l'unica cosa che spieghi il suo effetto), ma effettivamente... ha una bellissima azione!
Non dona nutrimento alle labbra come farebbe un normale burrocacao/balsamo labbra, quello è vero, però dona comunque idratazione, un effetto che proprio non mi aspettavo!
Anzi, mi aspettavo proprio un effetto quasi “disidratante”, un po' come il mettersi a mollo nella vasca trovandosi poi le “rughette” sulle dita!
Invece la formula è azzeccata, e per quanto non la trovi “straordinaria”, non mi è dispiaciuta!
Ha solo la scomodità di non poter muovere le labbra durante la posa, ma mi sono stupita anche della tenuta del tessuto sulle labbra! Non cade, e aderisce piuttosto bene (sicuramente dipenderà dalla forma delle labbra), ed è anche piacevole da tenere indosso.
Comoda anche per utilizzare in contemporanea maschere per il contorno occhi!

Bottega Verde – Mandorle Dolci – Crema Viso Idratante Addolcente:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Dicaprylyl Ether, Glyceryl Stearate, Glyceryl Oleate, Saccharide Isomerate, Cyclopentasiloxane, Dimethicone, Glyceryl Laurate, Stearic Acid, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Butyrospermum Parkii Butter, Prunus Amygdalus Dulcis Fruit Extract, Parfum, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Phenoxyethanol, Cyclohexasiloxane, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Potassium Hydroxide, Xanthan Gum, Amyl Cinnamal, Sodium Phytate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide, Cinnamyl Alcohol, Lecithin, Limonene, Butylphenyl Methylpropional, Coumarin, Zea Mays Starch, Citral, Tocopherol, Linalool, Ascorbyl Palmitate, Gluconolactone, Eugenol, Polyglyceryl-4 Caprate, Citric Acid, Benzyl Benzoate, Calcium Gluconate

20 ml
Venduto in Kit

Crema viso piuttosto semplice, ma anche sorprendentemente gradita dalla mia pelle!
L'ho utilizzata durante un momento critico, in cui sembrava che nulla andasse a genio alla mia pelle, dopo aver scartato alcuni sample di prodotti in gel/crema-gel il mese scorso (es. Il fluido Yves Rocher, l'Emulsione Biotherm), ho optato per creme vere e proprie per la mia pelle, cercando di stare sulle formule più semplici possibili.
Come vi avevo raccontato il mese scorso, ho cominciato con la Alverde alla Rosa, e ho deciso di continuare con questa minisize che avevo acquistato in un kit viaggio, per raggiungere l'ordine minimo su BottegaVerde.it; mi sembrava il prodotto più simile alla crema Alverde: formula basic, ma da vera e propria crema emulsionata, non ecobio come l'altra, ma dalla texture abbastanza “naturale” e con un grado di untuosità simile.
Effettivamente la crema è bianca, densa il giusto per essere piacevole, ma non troppo pastosa, idratante e nutriente il giusto per la mezza stagione (che quest'anno dov'è stata? 😅), ed effettivamente funzionale in una Beauty Routine incentrata sugli attivi idrofili, dove quindi non serve questo grande apporto di attivi, come per me in questo momento.
Si è trattato proprio del prodotto giusto al momento giusto!

Bottega Verde – Splendida – Pelle da Mista a Grassa – Cremagel Viso Antietà Prime Rughe:

Aqua, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Pentylene Glycol, Cyclopentasiloxane, Dicaprylyl Ether, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Opuntia Ficus-Indica Stem Extract, Zinc PCA, Manganese PCA, Magnesium PCA, Sodium PCA, Dimethylmethoxy Chromanol, Panthenol, Tocopheryl Acetate, Squalane, Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Phenoxyethanol, Parfum, Hydroxyacetophenone, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Propanediol, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Sodium Polyacrylate, Cetyl Hydroxyethylcellulose, Diisopropyl Adipate, Hydrogenated Polydecene, Polysorbate-60, Sodium Phytate, Lecithin, Acrylic Acid/Acrylamidomethyl Propane Sulfonic Acid Copolymer, Citric Acid, Sodium Hydroxide, PPG-5-Laureth-5, Glyceryl Caprylate, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, C.I. 17200

5 ml

Rispetto alla crema della linea Mandorle Dolci, questa non è una classica crema emulsionata, ma una crema-gel.
Ve ne avevo già parlato nel 2017, quando ho avuto da testare un campioncino in bustina, l'INCI è rimasto invariato rispetto all'ultima volta.
Dato che è una Cremagel, ha avuto senso usarla quando il gran caldo è scoppiato, ma a differenza della cremagel della Biotherm, questa non l'ho trovata così “evanescente” e “plasticosa”, non è un prodotto particolarmente nutriente, ma comunque apporta più dell'Emulsione di Biotherm.
Non è stata forse gradita al 100% dalla mia pelle, ma essendo solo 5 ml è durata abbastanza poco, e mi ha giusto dato la possibilità di transitare con calma ai prodotti pienamente estivi.
Insomma... non so se la consiglierei davvero, non è una crema economica, ma tutto sommato, se si cerca un prodotto super leggero, non è nemmeno male.

Ed ecco i campioncini del periodo:

L'Erbolario – Periplo – Shampoo Doccia:

Aqua, Coco-Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Disodium Cocoyl Glutamate, Lauryl Glucoside, Hydroxypropyltrimonium Honey, Sodium Chloride, Parfum, Thymus Vulgaris Extract, Laurus Nobilis Leaf Extract, Sodium Lauroyl Oat Amino Acids, Sodium Olivamphoacetate, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, PCA Glyceryl Oleate, Citric Acid, Citral, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate

250 ml
11,00 €

Ennesimo detergente di L'Erbolario che utilizzo, a parte l'estrema comodità del campioncino per andare in piscina... Non posso che promuoverlo, proprio come mi è capitato praticamente con tutti gli altri!
Insomma, l'effetto del prodotto in quanto detergente è top come al solito! Non ho avuto modo di provarlo sui capelli, dato che avevo già lo shampoo con me, e li avevo appena lavati per abitudine!
Il campioncino mi era stato dato, in negozio, come prodotto maschile, nonostante il mio fidanzato non si trovi per nulla con i campioncini, praticamente li sopporta solo in vacanza! Quindi l'ho utilizzato io e via!
Nonostante mi sia stato consigliato come prodotto da uomo, non ho trovato la profumazione del tutto maschile, di mio l'ho trovato certamente fresco, ma non troppo agro, tanto che, valutando il detergente, l'ho trovato ancora definibile come Unisex.
Anzi, direi che è un prodotto che personalmente utilizzerei, non lo trovo “dannatamente maschile”, e di conseguenza “scomodo” da utilizzare per me.

L'Erbolario – Regine dei Prati – Crema Fluida per il Corpo:

Aqua, Dicaprylyl Ether, Helianthus Annuus Seed Oil, Glycerin, Parfum, Glyceryl Stearate, Olus Oil, Cetearyl Alcohol, Olea Europaea Fruit Oil Unsaponifiables, Spiraea Ulmaria Extract, Bellis Perennis Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Extract, Oenothera Biennis Oil, Hydrolyzed Vegetable Protein, Threalose, Tocopherol, Brassica Campestris Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Xanthan Gum, Euphorbia Cerifera Wax, Hydrogenated Vegetable Oil, Caprylyl Caprylate/Caprate, Coco-Caprylate, Sodium Stearoyl Glutamate, Citric Acid, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Geraniol, Linalool, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

200 ml
18,50 €

Eccomi all'ultimo campioncino del periodo, una delle tante creme L'Erbolario che mi sono trovata per le mani!
Ne ho approfittato, come quasi tutte le volte, per la piscina, momento perfetto per testare i più svariati campioncini!
La crema per texture ed effetto emolliente in sé non è male, fa un po' di scia bianca, ma è nutriente il giusto, insomma un intermedio.
Pazzesco però che non riesca a ritrovarmi nella fragranza, nonostante adori il profumo vero e proprio!
L'Eau de Toilette lo apprezzo per il suo insieme estremamente fiorito, ma semplice, non lo trovo per nulla stucchevole, invece non so come mai, ma nella crema proprio il profumo non mi piace, assume una nota troppo “talcata” che proprio non avverto nella EdT, così che non riesca proprio ad apprezzare globalmente la crema.
Insomma, la crema in sé è carina, ma tra tutte le alternative, anche considerando solo L'Erbolario, non sarei orientata a questa proprio per come storpia un profumo che adoro!

Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione