Ciao a Tutti,
vi parlo quest'oggi di un'altra linea baby, in questo caso della Helan, marca venduta in alcune erboristerie e supermercati bio, anche se si tratta di una marca non totalmente bio.
Per quanto riguarda la linea baby sono abbastanza soddisfatta, si tratta di una buona linea, anche se un po' cara (un po' come la linea Fiori di Cotone della Nature's).
La linea si compone di: due paste, una crema emolliente, un latte detergente, un olio, un detergente liquido, un detergente solido, una colonia e delle salviettine detergenti.
Helan – Linea Bimbi – Pasta Lenitiva Disarrossante:

50 ml
12,00-15,00 €
Helan – Linea Bimbi – Pasta Protettiva Calmante:

100 g
9,50-12,00 €
In entrambi i casi abbiamo a che fare con due paste all'Ossido di Zinco non anidre, si tratta infatti di due emulsioni simili, entrambe A/O.
Nel primo caso dovremmo avere un prodotto meno ceroso, e con un aspetto più da crema ricca, che da pasta, data la presumibile maggiore quantità di fase acquosa, al fronte di una minore quantità di cera.
Hanno entrambe un'ottima formula, e le consiglio allo stesso modo, la scelta deve dipendere esclusivamente dalla necessità pratica, all'apparenza, la prima dovrebbe essere più cremosa e meno pastosa, la seconda più densa e meno spalmabile, ma più emolliente. Il formato di vendita supporta la mia ipotesi, il primo prodotto viene venduto in tubetto, il secondo in un vasetto.
Helan – Linea Bimbi – Crema Emolliente:

100 ml
9,00-9,50 €
Abbiamo effettivamente una crema piuttosto ricca, abbiamo una cascata di grassi ampia, anche se non molto pregiata (abbiamo principalmente oli economici), poi abbiamo Estratto di Camomilla e un pochino di Gel d'Aloe. Abbiamo solo un mix di antiossidanti per gli oli come attivo oltre ai derivati vegetali.
Sinceramente mi pare un po' costosa, ma sicuramente è un buon prodotto green.
Helan – Linea Bimbi – Talco Liquido:

100 ml
10,00 €
Formula completamente diversa, invece, per questo prodotto in crema. Effettivamente è formulato per essere piuttosto “secco”, avendo quasi solo emollienti sintetici piuttosto evanescenti, e oli vegetali solo in piccolissime quantità (inserite dopo il profumo), e avendo anche un Amido modificato fra i primi ingredienti.
Oltre a questo abbiamo un po' di Mentil Lattato ad azione rinfrescante, estratti di Camomilla e Calendula, Tocoferil Acetato e Aperoxid come antiossidante per gli oli.
Non male, ma non so prevedere se effettivamente il prodotto sia “asciutto” come viene presentato.
Helan – Linea Bimbi – Crema Fluida Detergente:

200 ml
8,50 €
Abbiamo una classica emulsione, molto basic, con pochi oli ed esteri, diversi acidi grassi, forse come sostantivanti, l'ottimo e delicato tensioattivo/emulsionante Sodium Stearoyl Lactylate, che nel latte detergente rende molto bene, e infine conservanti e Aperoxid come antiossidante per gli oli, anche in questo caso.
Anche qui abbiamo Estratto di Calendula, ma anche Olio di Calendula, formula “ambigua”, perché potrebbe trattarsi sia dell'olio vegetale, sia dell'Olio Essenziale, e anche del macerato in olio, come capita spesso (es. su Gisella Manske viene venduto, ma è un macerato in Olio di Soia).
Un prodotto fin troppo “arricchito” per essere Rinse-Off, e di conseguenza un po' caro.
Helan – Linea Bimbi – Olio Detergente Emolliente Protettivo:

100 ml
8,50 €
Più che un olio detergente, lo considererei ottimo anche come olio per il massaggio, abbiamo un buon assortimento di oli vegetali ed olietti sintetici, che rendono più leggero il prodotto, rispetto ad un semplice olio vegetale, abbiamo presumibilmente Oleoresina di Rosmarino come antiossidante degli oli, insieme al solito Aperoxid, e sempre questo ingrediente “ambiguo”, che è l'Olio di Calendula. In questo caso si aggiunge anche l'ambiguità dell'Olio di Carota, nel caso sia un macerato, si tratta di un macerato dei semi, cosa che effettivamente mi giunge nuova. Curiosando sul sito di Aroma Zone ho notato che esiste anche l'Olio Essenziale di Carota, e viene estratto, appunto, dai semi. Presuppongo quindi che si abbia a che fare con l'Olio Essenziale.
Insomma, sono contenta, un prodotto sicuramente poco consueto, per cui effettivamente varrebbe la pena spendere un pochino di più, rispetto ad un semplice mix di oli profumato come spesso capita (a prezzi paragonabili).
Helan – Linea Bimbi – Pan di Mais:

100 g
4,50-5,50 €
Effettivamente non si tratta di un sapone vero e proprio, ma di un detergente solido, ovvero un Syndet, tipo il Dove.
I tensioattivi primari sono anionici, e non sono delicatissimi; sono anche in quantità, ma abbiamo anche parecchio Amido di Mais, oltre a diversi surgrassanti e ad un tensioattivo anfotero che fa da tampone.
Direi che in fin dei conti non è un prodotto estremamente delicato, così sulla carta, ma è una supposizione, bisognerebbe provarlo, e i risultati potrebbero comunque essere soggettivi.
Sinceramente trovo più delicato un sapone artigianale sufficientemente scontato di soda, piuttosto che Syndet di questo tipo, di cui non si sa la SAL o la quantità di olio presente.
Lo userei comunque su bambini, non su neonati o lattanti, per cui può bastare l'amido nel bagnetto, o un latte detergente.
Helan – Linea Bimbi – Bagno Totale Gel Detergente Delicato:

250 ml
9,50 €
500 ml
17,00 €
Mi piace molto la formulazione di questo detergente, abbiamo un bell'assortimento di tensioattivi, i cui primari sono due glucosidi, abbastanza delicati, ma comunque con una forza lavante accettabile. Abbiamo poi un po' di betaina e un anfoacetato.
La formula in generale sembra delicata, e abbastanza adatta da un bebè, è addolcita anche da Glucosio, Proteine e la formula conservante è piuttosto singolare, non l'avevo mai vista prima, è a base di una combinazione dello stesso Glucosio e di due enzimi: Glucose Oxidase e Lactoperoxidase.
Helan – Linea Bimbi – Sapone Liquido:

300 ml
9,50 €
Anche in questo caso abbiamo una formula lavante che parte con due glucosidi, anche se il primo viene modificato, ma in questo caso abbiamo anche il Sarcosinato, un tensioattivo ecobio sicuramente più lavante, ma perfetto per un prodotto che può servire per lavare una pelle più sporca, come quella delle mani, che un bambino piccolo spesso infila ovunque per esplorare luoghi e oggetti.
In questo caso non abbiamo la betaina, ma il solo anfoacetato come tensioattivo anfotero, ma abbiamo il mix surgrassante, i poetici estratti vegetali e la stessa formula conservante dell'altro detergente.
Un po' poco economico, ma sicuramente ben fatto e ancora più green del Bagno Gel, non essendoci la betaina.
Helan – Linea Bimbi – Tenero Balsamo:

50 ml
10,00 €
Mi piace che sia stato aggiunto un prodotto di questo tipo alla linea baby, di solito non esiste, quindi chi ha bambini piccoli con capelli piuttosto ribelli si trova per forza di cose a cercare prodotti per adulti, che non sempre sono sufficientemente delicati.
In questo caso abbiamo un balsamo con una formula piuttosto standard, a base di Cetearilico ed Esterquat come condizionante.
Abbiamo poi dell'olio indefinito, esteri e un po' di Olio di Jojoba e Pracaxi come frazione emolliente, insieme a qualche piccola aggiunta di tensioattivi ed emulsionanti, proteine, e anche un goccino di cera e diverse gomme.
Insomma, probabilmente tutti in piccolissima quantità, dato che un balsamo con il 7-8% di oli è già bello unto.
Per capelli comunque di bambini penso sia perfetto, anche senza i classici condizionanti a pallino rosso, molto performanti, ma anche inquinanti, quindi da usare solo se davvero indispensabili, unico neo il costo, davvero esorbitante per la modesta quantità di prodotto.
Helan – Linea Bimbi – Salviettine Detergenti:

60 pz
7,50 €
In questo caso abbiamo a che fare con un prodotto estremamente semplice, le salviettine contengono della semplice “acqua micellare”, ovvero quasi solamente acqua, con un goccino di tensioattivo delicato, Glicerina, estratti vegetali e conservanti.
Sono sicuramente funzionali, ma anche costose per quello che contengono, tendo a preferire quelle con piccole quantità di emulsionanti e oli per quanto riguarda l'igiene del bambino, a differenza di quelle per adulti, che possono essere anche perfette anche così.
Helan – Linea Bimbi – Acqua Luigia:

100 ml
10,00-11,00 €
Si tratta del prodotto più controverso, infatti ho visto che ha cambiato INCI più volte, di fatto si tratta di una semplice acqua profumata, a quanto pare in modo misto, sia naturale, con Oli Essenziali, sia con una fragranza sintetica.
Come solubilizzante mi piace che in questa versione sia stato usato il Polygliceryl-10 Laurato, solubilizzante ecobio, a differenza del più usato Olio di Ricino Idrogenato Etossilato.
Sono invece “perplessa” sull'uso di così tanti Oli Essenziali su un bambino piccolo, come vi avevo già accennato un paio d'anni fa, si tratta di ingredienti allergizzanti, che non dovrebbero essere usati spesso a contatto con bambini piccoli e neonati.
Inoltre mi chiedo se questo sia un prodotto davvero necessario per un bebè. Per l'uso adulto invece trovo che sia un'acqua profumata davvero ben fatta!
Anche per oggi ho finito!
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
grazie per questa panoramica! secondo te la crema detergente può rimuovere il trucco?
RispondiEliminaGuarda, i presupposti ci sono, di fatto è un bel latte detergente, ma bisogna provare! dipende molto dal tipo di trucco e da variabili individuali! Io con i prodotti in crema non mi trovo, mi rimangono nelle rime lasciandomi la vista "appannata", ma c'è chi li usa e ci si trova benissimo! Questo non è molto diverso da un latte detergente per adulti, venduto anche come struccante!
Eliminagrazie !se lo becco in erboristeria lo provo.
EliminaTalci liquido.
RispondiEliminaNiente naturale o bio.
Prodotto sintetico