venerdì 7 novembre 2025

Haul di Ottobre 2025!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti!
Rispetto a settembre ho decisamente ripreso a fare acquisti un po’ più corposi, e il il primo giro di acquisti è stato proprio a inizio mese da Dm, nel corso di un we:


Si tratta di una borsa della spesa principalmente costituito di refill di prodotti basic, quasi tutti già provati nel tempo, che ho avuto l’occasione di acquistare nel corso di un we nella seconda casa, dove ho un dm di riferimento.

Dovevo effettivamente rifornirmi di un po’ di prodotti necessari, e ho scelto fra alcuni prodotti già testati in precedenza e altri nuovi, ma non ho resistito anche a qualche coccola, come le maschere piedi che avevo provato col marito nel corso delle vacanze!
Questa volta mi sono trattenuta dall’acquisto di maschere viso, dato che ne ho ancora troppe in coda! 😇

Una parte dei prodotti, come il deodorante e il refill di sapone liquidi nella variante Sensitive sono acquisti che ho fatto nell'immediato per la seconda casa, e che dopo la foto sono rimasti lì, il resto invece è per dove abitiamo io e il Marito, e abbiamo optato per quasi tutti prodotti già testati, tranne un'unica eccezione.

Il secondo piccolo acquisto è stato da Lidl, dove mi trovavo già per altri acquisti, ho notato che con la tessera fedeltà era scontato, così l'ho preso, anche se ultimamente compro spesso i refill in busta per evitare il consumo eccessivo di plastica.
Resta comunque un detergente intimo che ho usato più volte in passato, e con cui mi sono trovata molto bene:

Visto che non sempre mi viene comodo nell’immediato fare i refill nei dispenser, ogni tanto va anche bene comprare un prodotto nel suo dispenser, per avere tempo, magari nel we, di recuperare le buste ricarica dalla cantina!

Ultimo giro di acquisti con Pinalli, proprio nel corso di una promo:



Stavolta sono un po’ delusa, è la prima volta in cui mi capita in tutti questi anni in cui ho ordinato da Pinalli: assenza quasi totale di campioncini!
Eppure non ho fatto un ordine super ristretto! Solitamente sono decisamente più generosi.
Nel pacco c’era solo il campioncino di uno shampoo super siliconico che ho già inserito nel sacchetto dello swap, in quanto non lo testerò nemmeno!
Praticamente non ho quasi mai comprato prodotti per capelli, in proporzione al resto, e me li trovo quasi sempre (a volte nemmeno mostrati proprio perché i siliconici non li provo nemmeno)!

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

lunedì 3 novembre 2025

Skincare Haircare Reviews di Ottobre 2025!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi!
L'autunno è il mese degli esfolianti, così comincio a parlarvi dei prodotti che ho cominciato ad usare proprio in questo periodo!

Balea – Beauty Expert – Peeling Bodylotion 5% AHA:

Aqua, Isopropyl Myristate, Glycerin,
Glycolic Acid, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Starch Octenylsuccinate, Citric Acid, Lactic Acid, Mandelic Acid, Citrus Grandis Fruit Extract, Fragaria Vesca Fruit Extract, Mangifera Indica Fruit Extract, Passiflora Incarnata Fruit Extract, Prunus Armeniaca Fruit Extract, Prunus Persica Fruit Extract, Psidium Guajava Fruit Extract, Rubus Idaeus Fruit Extract, Propylene Glycol, Xanthan Gum, Sclerotium Gum, Hydroxypropyl Starch Phosphate, Sodium Hydroxide, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol

200 ml
circa 4 €

Si tratta di una crema corpo che avevo comprato principalmente per il Marito, una sorta di Dupe della crema Diego dalla Palma che lui aveva adorato e che gli aveva messo completamente a nuovo la pelle della schiena, dove tende ad avere punti neri e brufoli.
Visto il costo davvero improponibile della crema Diego dalla Palma, ho provato con quest’opzione decisamente più economica.
L’ho acquistata, come vi avevo mostrato, all'inizio dell'anno, ma sapendo già che l’avrei messa in campo col rientro dalle vacanze, per esfoliare successivamente all’abbronzatura.
Ne ho fatto un uso saltuario anche io, e devo dire che l’ho trovata sicuramente piacevole all’uso, anche se meno “soda” della Diego dalla Palma.
Si tratta di un prodotto che ho trovato anche più delicato dal punto di vista dell’azione esfoliante, e ci sta, dato che la percentuale dichiarata è esattamente la metà, ma anche leggermente meno curato nella Texture, risulta un prodotto un po' più presente sulla pelle, meno evanescente.

Laboratorio della Farmacia – Scrub Illuminante Viso:

Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Sorbitan Stearate, Glycerin, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Behenyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Citrus Aurantium Dulcis Fruit Extract,
Citrus Limon Fruit Extract, Microcrystalline Cellulose, Acer Saccharum Extract, Saccharum Officinarum Extract, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Cellulose, Arginine, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Phenoxyethanol, Parfum, Carbomer, Sorbityl Laurate, Ethylhexylglycerin, Lecithin, Ascorbyl Palmitate, Tocopherol, Citric Acid, C.I. 77288

30 ml
9,50 €

Finalmente è arrivato di nuovo quel periodo dell'anno: il periodo degli esfolianti!
Adoro l'estate, ma adoro anche l'inizio dell'autunno, quando posso utilizzare largamente questi prodotti rinnova-pelle!
A dir la verità preferisco gli esfolianti chimici a questi esfolianti meccanici, ma questo sembra essere un prodotto quasi misto, anche se dubito un pochino del fatto che un'applicazione Rinse-Off possa agire anche dal punto di vista dell'esfoliazione chimica.
Certo è che l'ho apprezzato decisamente di più di tutti gli scrub viso testati in precedenza!
Si tratta infatti di un prodotto dall'ottima texture, una sorta di crema molto fluida e leggera con granuli molto fini, ma presenti in quantità consistenti, e quindi con un effetto finale non troppo blando.
L'ho utilizzato circa una volta a settimana da fine settembre, ed è durato giusto per il mese, oltre alla prima settimana che era ancora fine settembre.
Non penso che lo acquisterei appositamente, ma se apprezzate questo tipo di esfolianti meccanici a risciacquo, questo mi sembra davvero molto ben fatto!

Nivea – Struccante Occhi Doppia Azione:

Aqua, Isododecane, C15-19 Alkane, Isopropyl Palmitate, Ethylhexyl Cocoate, Glycerin, Dicaprylyl Ether, Biotin, Centaurea Cyanus Flower Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopherol, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Chloride, Sodium Hydroxide, Trisodium EDTA, Phenoxyethanol, Benzethonium Chloride, C.I. 60725, C.I. 61565

125 ml
2,99-3,99 €

Si tratta dello struccante che ho avuto modo di utilizzare dall’inizio dell’estate, ma comincio a parlarvene solo ora, dato che prima dell’autunno ne ho fatto un uso saltuario e limitato, anche solo considerando le vacanze.
Si tratta di uno struccante bifasico di cui ho apprezzato la percentuale grassa, già dallo scaffale del negozio è visibilmente un prodotto con due fasi indicativamente equiproporzionate, mentre invece i soliti bifasici Garnier che stavo utilizzando, sia la versione Fiordaliso, che la versione Argan, hanno una fase acquosa decisamente più consistente.
La maggiore quota grassa rende il prodotto decisamente più efficace, e incredibilmente, non mi ha causato alcun fastidio agli occhi, a differenza di altri prodotti similari, come il Diego dalla Palma Struccatutto, che potevo usare solo saltuariamente, per non avere fastidi.
Insomma, calcolando che tendo a truccarmi molto meno di prima, penso che preferirò un prodotto di maggiore qualità come questo ai Garnier, approfittando comunque degli sconti possibili.

Balea – Feel Well – Fussbalsam mit Litsea Cubeba und Aprikosenkernöl:

Aqua, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Stearate, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Prunus Armeniaca Kernel Oil, Theobroma Cacao Seed Butter,
Phenoxyethanol, Citrus Limon Peel Oil, Litsea Cubeba Fruit Oil, Citrus Sinensis Peel Oil Expressed, Limonene, Xanthan Gum, Sodium Cetearyl Sulfate, Parfum, Citral, Ethylhexylglycerin, Citric Acid, Linalool, Citronellol, Geraniol, Sodium Hydroxide

100 ml
1,99 €

Come vi avevo detto in occasione dell'Haul, questa crema l’ha avuta bisogno il Marito durante le vacanze estive, e abbiamo continuato ad usarla entrambi fino ad esaurimento.
Si tratta di una crema dall’effetto esclusivamente emolliente, a differenza delle creme piedi che ho utilizzato nel corso degli ultimi anni: Hansaplast e Bottega Verde, che invece contengono Urea, ma è stato un prodotto che ha aiutato un po' a tenere la pelle nutrita.
Si tratta di un prodotto leggero per quanto mi riguarda, che probabilmente necessita l'applicazione quotidiana, trattamento che non ho la pazienza di fare ogni sera, e idem il Marito!
Abituata a prodotti più strong, direi che lo considero blando, ma non per questo scarso, anche perché ha una fascia di prezzo del tutto differente dai prodotti citati a base di Urea.

Biovène – Retinol Glow Eyes – Brightening Eye Cream Uplift Energy:

Aqua, Glycerin, Coco-Caprylate/Caprate, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Caprylic/Capric Triglyceride, Helianthus Annuus Seed Oil, Punica Granatum Seed Oil, Cocos Nucifera Oil, Retinyl Palmitate, Caffeine, Niacinamide, Sodium Ascorbate, Tocopherol, Retinol, Tocopheryl Acetate, Capsicum Annuum Fruit Extract, Citric Acid, Chamomilla Recutita Flower Extract,
Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Sodium Hydroxide, Disodium EDTA, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Parfum

30 ml
3,89-9,95 €

Si tratta di una crema che viene definita da Contorno Occhi, ma che in realtà ho provato pochissimo in quel modo.
Come racconto spesso, il problema del mio Contorno Occhi è che tollera solo prodotti estremamente leggeri, e in piccole quantità, un prodotto con un formato così grande non è certamente compatibile con le mie necessità, non lo finirei nemmeno nel corso di un anno intero!
Ho provato ad utilizzarlo in parte come Contorno Occhi, ma gran parte dell'uso che ne ho fatto è come supporto extra alla Beauty Routine Viso, non solo per il motivo già detto, ma anche perché l'ho trovata una crema per il Contorno Occhi decisamente troppo emolliente per le mie necessità, che ho trovato quasi al pari di una crema viso leggerina, insomma, l'ho trovata per il viso un prodotto intermedio fra il siero e la crema viso, in questo senso si è adattata perfettamente ad integrare la crema viso che sto usando ora, la Equilibra Vitaminica ACE, che era perfetta per un mesetto o due fa, mentre ora è leggermente troppo leggera.

Garnier Fructis – Hair Food – Burro di Cacao – Capelli Secchi e Ricci – Maschera Triplo Uso:

Aqua, Cetearyl Alcohol,
Stearamidopropyl Dimethylamine, Isopropyl Myristate, Cetyl Esters, Helianthus Annuus Seed Oil, Glycine Soja Oil, Theobroma Cacao Seed Butter, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Glyceryl Oleate, Ascorbyl Glucoside, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Tartaric Acid, Tocopherol, Salicylic Acid, Caramel, Linalool, Coumarin, Citronellol, Benzyl Alcohol, Benzyl Benzoate, Parfum

390 ml
4,90-11,59 €

Si tratta della variante che ho voluto provare dopo aver usato con una certa soddisfazione diverse varianti testate in precedenza: AloeAnguriaBanana e Ananas, devo dire che a parte l'esperienza un po' meno soddisfacente della variante Papaya, anche con questa sono rimasta soddisfatta.
L'ho trovata una maschera adatta ai capelli lunghi come la variante Banana, e non solo, con i capelli lunghi come li porto ora, devo dire che l'ho trovata anche meglio delle precedenti varianti!
Soprattutto quelle testate nel passato, come Aloe e Anguria, erano probabilmente più che adatte ai capelli non particolarmente lunghi che avevo, mentre ora che sto facendo crescere i capelli per riuscire a fare la treccia ho decisamente bisogno di prodotti molto più performanti.
Questa variante non posso che consigliarla, è stata apprezzatissima anche dai capelli super annodati post equitazione, motivo principale per cui ho avuto necessità di fare la treccia, per evitare di trovarmi una chioma del tutto pasticciata dal movimento!
Avendo provato negli anni una coda andando in moto, non mi aspettavo che con il semplice movimento a cavallo si arrivasse a questo livello di annodamento! 😰
Da lì ho deciso di schiavizzare il marito per farmi fare ogni volta la treccia prima della lezione, e ho dovuto per forza di cose farmi crescere un po' i capelli, altrimenti con poco più del carré avevo un ciuffetto spelacchiato inguardabile! 😆

Sisley – Night Cream with Collagen and Woodmallow:

Aqua, Glycerin, Hydrogenated Polyisobutene, Cetyl Palmitate, Bis-Diglyceryl Polyacyladipate-2, PEG-6 Stearate, Isopropyl Palmitate, PEG-32 Stearate, Butylene Glycol, Echinacea Angustifolia Extract, Malva Sylvestris Extract, Soluble Collagen, Stearyl Alcohol, Dimethicone, Carbomer, Disodium EDTA, Sodium Hydroxide, Citric Acid, Sodium Citrate, Parfum, Phenoxyethanol, Sorbic Acid, Sodium Benzoate, Alpha-Isomethyl Ionone, Benzyl Salicylate, Benzyl Benzoate, Citronellol, Linalool, Amyl Cinnamal, Cinnamyl Alcohol, Eugenol, Coumarin, Limonene, Isoeugenol, Hydroxycitronellal, Benzyl Alcohol

50 ml
109,90-211,00 €

Si tratta di una crema molto corposa, ma estremamente piacevole da spalmare.
Ha un prezzo decisamente indecente, ma almeno l'ho trovata valida, rispetto ad altre esperienze con prodotti Highbrand!
Il tocco è decisamente retrò, con una consistenza di crema per pelli secche, quasi da farmacia, ma allo stesso tempo è molto fondente, e non frena assolutamente sulla pelle.
Si tratta di una crema consigliata per la notte, ed effettivamente risponde abbastanza con il suo livello di nutrimento alle necessità di una pelle matura proprio per la notte, io personalmente ho provato ad utilizzarla anche di giorno in un paio di occasioni, perché mi serviva qualcosa di un po' più nutriente, a causa dell'arrivo del freddo improvviso all'inizio del mese.
Anzi, ringrazio di averla portata con me durante quel we, proprio per non portarmi il tubetto full-size della crema che stavo già usando a casa, sarebbe stata troppo leggera dopo una giornata passata all'aperto al freddo per assistere ad una competizione di equitazione!
Ovviamente, come molte creme Highbrand vengono decantate quasi come filtri magici, ma non ha un effetto straordinariamente diverso da quello di una crema viso ben fatta, anche di target medio, di certo non impazzirei per comprarla!
Ho visto molta più differenza fra i detergenti Highbrand e quelli medi, piuttosto che nelle creme viso Highbrand di quelle medie.

Balea – Tuchmaske – Limited Edition – Sweet Pancake:

Aqua, Propanediol, Butylene Glycol, Threalose, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Sodium Hyaluronate, Theobroma Cacao Seed Butter, Vaccinium Augustifolium Fruit Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Cinnamomum Cassia Extract, Hydrolyzed Sclerotium Gum, 1,2-Hexanediol, Cetearyl Alcohol, Xanthan Gum, Polyglyceryl-6 Caprylate, Saccharide Isomerate, Proline, Hydroxyacetopheonone, Citric Acid, Sodium Citrate, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Parfum, Benzyl Benzoate

1 pz
1,49 €

Si tratta di una delle maschere viso che mi sono decisa ad usare durante una domenica dedicata a me: dopo tanto tempo niente viaggi, niente valigie, niente impegni con i parenti, niente incombenze varie, una domenica rilassata di riposo in cui mi sono fatta la skincare completa di maschera, mi sono truccata, e sono andata fuori a pranzo da sola col marito.
L’ho scelta in quanto una delle prime in coda, ormai non tengo più un assortimento troppo vasto, e devo dire che mi ha molto soddisfatto.
Come tipologia l’ho trovata molto simile alla Milky Cocos, ovvero non solo idratante in senso stretto, ma con una componente leggermente cremosa.
Molto piacevole da usare, dalla texture proprio setosa, anche se con un profumo piuttosto anonimo, pur piacevole; insomma, non avrei pensato che fosse a tema Pancake! 😅

Ed ecco i campioncini del periodo:

Mulac – Skincare – Cherry Charge+ – Trattamento Nutriente Intensivo Viso&Corpo:

Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Caprylic/Capric Triglyceride, Glycerin,
Polyglyceryl-4 Diisostearate/Polyhydroxystearate/Sebacate, Butyrospermum Parkii Butter, Magnesium Sulfate, Glyceryl Glucoside, Prunus Avium Fruit Extract, Tocopheryl Acetate, Zinc Stearate, Caprylyl Glycol, 1-2-Hexanediol, Parfum, Sodium Gluconate, Lecithin, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Alkanna Tinctoria Root Extract, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Sorbic Acid, Citrus Aurantium Peel Oil, Limonene, Hexamethylindanopyran

75 ml
14,89-29,99 €

Si tratta dell'unico campioncino che ho portato con me nel primo we di ottobre, nella seconda casa avevo lasciato qualche prodotto della Beauty Routine di base, avanzato dalle vacanze estive, così ho integrato solo quello che avevo esaurito.
Come crema viso ho voluto testare questa, dato che sono in una fase dove la mia pelle chiede un pochino di emollienza in più.
Effettivamente, nonostante sia un trattamento consigliato Viso e Corpo, è una tipologia di prodotto più affine al corpo che al viso.
Nel mio caso è comunque stata funzionale in una giornata di freddo improvviso, ad inizio mese, quindi è stata davvero una fortuna aver portato due prodotti viso decisamente corposi, ma per la normalità l'avrei dovuta declassare totalmente al corpo.
Proprio per la formula molto corposa, è una crema tosta per il viso, che frena leggermente, e che lascia un gran profumo di Ciliegia sotto al naso! 😋

Anche per oggi è tutto!
A presto!

Rasmus

martedì 28 ottobre 2025

Profumi d'Autunno 2025!

Ciao a Tutti!
Anche oggi torno a parlarvi degli ultimi profumi che ho avuto modo di utilizzare in questi ultimi mesi, in particolare dall'inizio dell'autunno, ma c’è anche qualcosa che ho cominciato a testare anche un pochino prima!
Comincio subito col parlarvi del profumo che ha cominciato ad usare il Marito dal ritorno dalle vacanze:

L’Erbolario – Orangerie – Profumo Edizione Limitata:

Alcohol Denat.,
Aqua, Parfum, Hexyl Cinnamal, Linalool, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Benzyl Benzoate, Citral, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene

15 ml
14,90 €
125 ml
39,90 €

Si tratta di un profumo che viene definito Gruppo Agrumato Aromatico Unisex, e direi che annusandolo, anche a primo impatto, non c’è alcun dubbio.
Il profumo è stato scelto da mio Marito, io personalmente non l’ho trovato nelle mie corde, ma mio marito pur preferendo principalmente profumi Cuoiati, Strong, molto maschili, apprezza molto anche i profumi agrumati, forse sono gli unici profumi più “leggeri” che apprezza, anche se ecco, non lo definirei un profumo “leggero” in assoluto.
Quello che davvero mi sorprende, è la sua evoluzione nel tempo, che lo fa decisamente mutare parecchio, e addirittura me lo fa apprezzare di più rispetto al primo spruzzo.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Bergamotto, Limone, Arancia Amara, Ribes Nero, Cardamomo, Lavanda e Galbano
  • Note di Cuore: Sandalo, Gelsomino, Noce Moscata e Rosa
  • Note di Fondo: Muschio e Ambra

Si tratta di un profumo di cui non vado pazza, ma che penso sia un must per chi è appassionato di profumi agrumati, non c'è assolutamente nulla che io mai abbia sentito di più agrumato almeno al primo impatto.
Però a differenza dei tipici agrumati che ho presente, lo trovo un profumo decisamente più caldo e avvolgente, non il classico profumo agrumato molto frizzante e leggero, che solitamente classifico sempre come profumo estivo, ma trovo che sia un profumo che più autunnale non si può!
La sua caratteristica inconsueta però è che passa dal completo agrumato della prima oretta, ad essere un profumo dal corpo e dal fondo che io percepisco molto orientale e speziato, e che perde quasi tutta la sua personalità agrumata!
Insomma, è un profumo che personalmente comincio a gradire ben dopo l'applicazione, anche se non resta mai 100% mio, come altri di cui vi ho parlato.

Tesori d’Oriente – Profumo Aromatico – Ikigai – Fiori di Ciliegio e Acqua di Riso:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Prunus Cerasus Flower Extract, Oryza Sativa Seed Water, Bisabolol, Tocopheryl Acetate, Lactic Acid, Propylene Glycol, Tricedeth-9, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Alpha-Isomethyl Ionone, Benzyl Salicylate, Beta-Caryophyllene, Cinnamal, Citronellol, Coumarin, Dimethyl Phenethyl Acetate, Geranyl Acetate, Hexamethylindanopyran, Hexyl Cinnamal, Linalool, Linalyl Acetate, Pogostemon Cablin Oil, Rose Ketones, Tetramethyl Acetyloctahydronapthalenes

100 ml
3,59-4,68 €

Si tratta di un profumo che ho recentemente ricevuto durante uno Swap Party, è un profumo di nuova uscita, del 2025, e viene definito Floreale Fruttato da Donna.
La prima cosa a cui ho pensato, guardando la lista ingredienti, è che sembra quasi formulato come un cosmetico, e non come un vero profumo, insomma una sorta di Acqua Profumata, nemmeno una Eau de Cologne, ed in effetti non si tratta di un profumo caratterizzato da un’esagerata persistenza, ma che non mi ha nemmeno deluso troppo.
Lo definirei un profumo un po’ inconsueto fra quelli che solitamente apprezzo, lo trovo un insieme abbastanza leggero, non troppo dolce, non troppo fresco, che mi riporta abbastanza alla primavera, ma senza l’eccessiva opulenza di un profumo nettamente fiorito, come può essere un Gelsomino Indiano di L’Erbolario, mi lascia proprio la sensazione del mese di Marzo, la prima transizione fra inverno e primavera.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Fiore di Ciliegio, Pesca e Bergamotto
  • Note di Cuore: Gelsomino, Fiore d’Arancio, Rosa e Mughetto
  • Note di Fondo: Ambra, Vaniglia, Legno di Guaiaco e Patchouli

Non so se la sensazione derivi anche dal fatto che è molto tenue, non ha la portata e l’intensità di un Eau de Parfum, ma ho apprezzato molto una Piramide Olfattiva così tanto floreale, ma con un’insieme delicato e non stucchevole.
Non riesco a percepire in modo così chiaro questa portata floreale, se non una nota vaga di Ciliegio, sicuramente stemperata anche da note fruttate, anche queste molto delicate, molto nelle retrovie per essere Note di Testa.
Il cuore del profumo riflette molto i miei gusti: Rosa e Gelsomino, come anche in buona parte il fondo: Vaniglia.
Penso siano elementi che in un insieme molto delicato mi facciano apprezzare un profumo che comunque non è particolarmente sofisticato.
Insomma, è uno sfizio a basso costo che consiglio assolutamente se vi può piacere qualcosa di vagamente Ciliegioso e insieme fruttato/floreale, ma delicato, nulla a che vedere con la Ciliegia di Zara che avevo provato qualche anno fa, decisamente più intensa e caratteristica.

Sweet Home Collection – Profumatore per Ambienti – Cotton Candy:


30 ml
incluso nel kit

Si tratta di uno dei tanti profumatori per ambienti inclusi nel set che vi ho mostrato in occasione dell'Haul di Dicembre 2023.
Vi ho parlato di alcune delle varianti, tra cui: Cookies, Crème Caramel e Cheesecake Frutti di Bosco.
Questa allo Zucchero Filato è forse la profumazione che più ho percepito come estiva, anche se ve ne parlo solo ora.
Ho cominciato ad usarla appena tornata dalle vacanze, e magari è un’impressione mia, ma mi è sembrato il boccino durato meno di tutti!
In neanche due mesi era del tutto esaurito!
Chissà che sia una questione di note olfattive, ma ci sono rimasta, perché non contiene nemmeno note agrumate, per definizione fra le più volatili.
Comunque l’ho trovata, nonostante tutto, molto aromatica nel suo essere dolce.
Non è il classico profumo di caramella che mi aspettavo vedendo la definizione, fragranza che tra l’altro mai e poi mai avrei sopportato in giro per casa!
L’ho trovata una fragranza dolce, certo, abbastanza zuccherosa come da denominazione, con un sottofondo decisamente vanigliato, ma anche con un leggerissimo sentore legnoso di base, forse dovuto anche alla reazione della fragranza con i bastoncini.
Devo dire che fra le fragranze fino ad ora testate questa è forse quella che ho trovato meno intensa, ho faticato ad avvertirla in casa, a meno di non gironzolare proprio vicino al profumatore, nonostante si sia esaurita nel giro di pochissimo tempo!

Sweet Home Collection – Profumatore per Ambienti – Cioccolato:


30 ml
incluso nel kit

Si tratta del penultimo dei profumatori per ambiente sul genere dolciario che ho avuto modo di testare quest'anno, uno degli ultimi del kit che mi era stato regalato a Natale 2023, ve ne ho parlato in occasione dell'Haul di Dicembre 2023.
Come scrivevo sopra, vi ho parlato delle varianti che ho utilizzato in precedenza: CookiesCrème Caramel e Cheesecake Frutti di Bosco.
Parlando di questa variante, non appena ho aperto questa variante al Cioccolato, mi sono stupita tantissimo!
Io personalmente non la definirei proprio una profumazione al Cioccolato, ma anzi, l’impressione sul momento era quella di aver aperto una bottiglia di Liquore al Cioccolato! 😋
Ed effettivamente, per tutti i primi giorni mi è sembrato di avere costantemente aperta la suddetta bottiglia in casa! 😄
Insomma, più Gourmand di così si muore! 😅
Non lo consiglio nemmeno lontanamente a chi non apprezza i profumi a tema pasticceria, questo potrebbe essere il peggio del peggio!
Ancora più delle altre varianti, tutte a tema dolciario.
Anzi, non solo, perché ha anche l’effetto collaterale di sembrare il profumo di un alcolico aperto in casa! 😂

Ed ecco i campioncini del periodo:

L’Erbolario – Tè Nero – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Hexamethylindanopyran, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Citronellol, Geraniol, Juniperus Virginiana Oil, Rose Ketones, Vanillin

50 ml
30,90 €
100 ml
42,90 €

Si tratta di un profumo del Gruppo Orientale Floreale Unisex, ed è uscito nel 2024.
Ho avuto modo di testare i due campioncini nei primi giorni di freddo, a fine settembre, anche se già avevo avuto qualche idea della profumazione testando i prodotti di Skincare relativi: Bagnoschiuma, Balsamogel per il Corpo e Crema Corpo e Mani.
Rispetto ai prodotti di Skincare, devo dire che il Profumo non si discosta molto per quanto riguarda la percezione, trovo che fino ad ora sia una delle fragranze più “stabile” nel passare da un prodotto all'altro (mi manca da testare solo il Detergente Viso-Mani), anche se ovviamente l'intensità è maggiore nel Profumo rispetto ai prodotti di Skincare.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Tè Nero, Erba Mate e Bergamotto
  • Note di Cuore: Rosa Rossa
  • Note di Fondo: Vaniglia e Ambra

Devo dire che nonostante la Piramide Olfattiva, non lo avrei mai definito un profumo al Tè, un po’ come tutte le persone che conosco che lo hanno annusato.
Tra amiche ci siamo confrontate, e decisamente nessuna di noi ha mai pensato che fosse un profumo degno del nome che porta.
Resta comunque un profumo di una tipologia che in realtà apprezzo molto, ha una base Vanigliata molto importante, io addirittura lo definirei pienamente un Gourmand, perché trovo che nonostante tutto si avvicini ad altri profumi che trovo affini, quali ad esempio All’Olio di Argan sempre di L’Erbolario, anche se ha una declinazione più erbacea e meno nettamente dolce.
Insomma, personalmente come profumo mi piace molto, e ne sto valutando l’acquisto, ma mai e poi mai lo definirei un profumo al Tè! 😳

L’Erbolario – Iris Bianco – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Tetramethyl Acetyloctahydronaphthalenes, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Benzoate, Benzyl Cinnamate, Beta-Caryophyllene, Cinnamyl Alcohol, Citral, Citronellol, Citrus Bergamia Peel Oil, Citrus Aurantium Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil, Coumarin, Eugenol, Geraniol, Geranyl Acetate, Hexadecanolactone, Hexamethylindanopyran, Hydroxycitronellal, Isoeugenyl Acetate, Juniperus Virginiana Oil, Limonene, Linalool, Linalyl Acetate, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Pinene, Rosa Flower Oil/Extract, Rose Ketones, Terpineol, Terpinolene, Vanillin

50 ml
30,90 €
100 ml
42,90 €

Si tratta di un profumo del Gruppo Orientale Floreale da donna, ed è uscito anche lui nel 2024.
Anche questo secondo campioncino ho avuto modo di testarlo nel corso della transizione fra estate e inizio autunno.
Già dalla definizione, devo dire che non mi aspettavo grandi soddisfazioni, ma devo dire che mi ha stupito piuttosto positivamente!
Non è il profumo estremamente dolce e magari talcato che mi aspettavo dalla definizione (ho ripensato ad alcuni profumi floreali della marca annusati nel corso di alcuni Swap Party!), ma un profumo con una personalità più tridimensionale, con anche elementi di discreta acidità insieme alla dolcezza del fiore.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Pepe Rosa e Arancia
  • Note di Cuore: Iris Bianco e Rosa Turca
  • Note di Fondo: Cardamomo e Vaniglia

Ho faticato molto a percepire alcuni degli elementi del profumo, sono riuscita con una discreta naturalezza a percepire il leggero pizzicore del Pepe Rosa, l’agrumato dolce dell’Arancia e con l’evolvere del profumo, anche la dolcezza della Rosa e della Vaniglia, ma ho decisamente fatto molta fatica a sentire l'odore dell’Iris, che ho in mente così vividamente nella versione famosa di Iris storica, e che fatico a riconoscere qui, e anche del Cardamomo, che non è una nota che conosco così bene.
Confesso che nonostante la tridimensionalità, e nonostante abbia apprezzato un profumo non banale nella sua costituzione, trovo però che sia decisamente un profumo, per quanto strutturato, che sa di “sapone”!
Insomma è una profumazione piacevole, ma che considero fin troppo basic da portare addosso, perfetta per la Skincare, ma un po’ troppo delicata per essere un profumo, almeno per quanto mi riguarda.
Probabilmente è il profumo perfetto per chi apprezza profumi molto “puliti”, discreti, quasi “angelici”!

Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!

Rasmus

lunedì 13 ottobre 2025

Make Up Reviews di Settembre 2025!

Ciao a Tutti!
Torno ancora a parlarvi dei prodotti di Make Up che ho avuto modo di utilizzare nell’ultimo periodo, specialmente dal mio rientro dalle vacanze.

Christian Dior – Forever Teint Tenue 24h SPF 20 – 2N Neutral:

Aqua,
Methyl Trimethicone, Isododecane, Alcohol, Butylene Glycol, Titanium Dioxide, PEG-9 Polydimethylsiloxyethyl Dimethicone, Ethylhexyl Salicylate, Synthetic Fluorphlogopite, Acrylates/Polytrimethylsiloxymethacrylate Copolymer, Silica, Dimethicone, Acrylates/Dimethicone Copolymer, Iris Florentina Root Extract, Disteardimonium Hectorite, Polyglyceryl-10 Decaisostearate, Cetyl Dimethicone, Sodium Myristoyl Glutamate, Parfum, Propylene Carbonate, Chlorphenesin, Alumina, Stearic Acid, Aluminum Hydroxide, Tromethamine, Hydrolyzed Viola Tricolor Extract, Tocopherol, Tropaeolum Majus Flower/Leaf/Stem Extract, Rosa Multiflora Fruit Extract, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate
May Contain(+/-):
Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499)

fuori produzione

Si tratta di un fondotinta che presumo faccia parte di una vecchia gamma di prodotti, perché non ho trovato più un fondotinta con questo nome in gamma.
Prima di utilizzarlo non sapevo se si trattasse della precedente formula della variante Mat, oppure della variante Glow, oppure di un prodotto intermedio che non è più stato commercializzato.
Tra l’altro adesso tutti i fondi liquidi hanno SPF 30+ e non più SPF 20 come questo.
Non so quale relazione potrebbe avere con questa vecchia versione che vi avevo già recensito qui.
Ho comunque voluto dargli una chance proprio in questo momento di “colorito variabile”, ovvero tra l’estate e la fine dell’estate, quel periodo in cui nel giro di qualche giorno, cambia il colorito, prima scurendosi poco alla volta, poi andando ad ingrigirsi un po’ e a scolorirsi, questo solitamente un po’ più in fretta grazie anche all’uso degli esfolianti.
Ve ne parlo comunque non come un vero e proprio campioncino, dato che mi è stato possibile utilizzarlo diverse volte.
Innanzitutto devo dirlo, finalmente un sample non scurissimo!
Purtroppo, pur essendo un tono accettabile per la mia pelle mediamente abbronzata, si tratta di un fondo dal sovrattono decisamente rosa, che su di me arrossa un po' la pelle, facendola apparire più irritata e meno fresca.
Per il resto devo dire che mi ha colpito molto, l'ho trovato un fondo molto buono, un ottimo compromesso fra tenuta e idratazione/nutrimento, un prodotto dal finish delicatamente morbido, non luminoso, ma nemmeno opaco, sicuramente con qualche elemento di leggero soft-focus.
Forse la perfezione assoluta sia in termini di colore (sempre per il periodo di mia media abbronzatura) sta proprio nel mix con lo Studio Fix NC13, perché lo rende appena appena più asciutto (proprio per la stagione calda, per l'inverno andrebbe bene così com'è) e leggermente più giallo, che nel mio caso è una necessità assoluta!
Insomma, spero sia stato sostituito da qualche altro prodotto della gamma senza troppe variazioni, perché secondo me è proprio un ottimo prodotto, decisamente molto versatile e trasversale!

Angstrom – Sun Lip Gloss – SPF 25 Labbra – Glossy Pink:

Pentaerythrityl Tetraisostearate,
Polybutene, Octyldodecanol, Glycerin, Octocrylene, Polyglyceryl-4 Isostearate, Silica Dimethyl Silylate, Cera Alba, Dimethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Ethylhexyl Salicylate, Titanium Dioxide (Nano), Tocopheryl Acetate, Ubiquinone, Mica, Calcium Aluminum Borosilicate, Alumina, Aqua, Silica, Simethicone, Tin Oxide, Iron Oxides (C.I. 77491), Titanium Dioxide (C.I. 77891)

12 ml
5,90-9,90 €

Si tratta di un prodotto che, nonostante la definizione, mai e poi mai considererei alla pari di un prodotto solare, non solo per l’impossibilità di raggiungere quella protezione (partendo dal fatto che dovrei metterne davvero un sacco di prodotto, come spiego qui, ma anche finendo col fatto che è un prodotto oleoso, che quindi in quelle quantità rischierebbe di finirmi ovunque sulla faccia!), quindi ne parlo esclusivamente dal punto di vista dell’effetto come prodotto di Make Up.
Si tratta di un prodotto estremamente chiaro, che decisamente non avrei mai acquistato di mio, ma che ho provato a sfruttare, visto l'omaggio ricevuto.
Sulle labbra è appena appena visibile, potrei considerarlo solo un top coat trasparente per rendere leggermente più glossato un rossetto troppo opaco, ma funziona solo su colori che sulle labbra non sono troppo intensi, altrimenti lascia un alone leggermente biancastro sui colori decisi, non è coprente, ma muta un po' l'insieme, non finisce di piacermi.
Ottimo invece per un effetto labbra No-Make-Up-Make-Up, ovviamente penso funzioni meglio sulle pelli chiare, su quelle scure non vorrei che si ripresenti l'effetto che non apprezzo dell'applicazione sui rossetti scuri.

Ed ecco i campioncini del periodo:

Yves Rocher – Plein Eclat – Fond De Teint 10h – Beige 200:

Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin,
Pentylene Glycol, Undecane, Dimethicone, Isododecane, Stearyl Heptanoate, Mica, PEG-30 Dipolyhydroxystearate, Polymethylsilsesquioxane, Magnesium Sulfate, Sorbitan Isostearate, Stearalkonium Bentonite, VP/Hexadecene Copolymer, Tridecane, Lecithin, Aphloia Theiformis Leaf Extract, Maris Aqua, Stearyl Caprylate, Methyl Methacrylate Crosspolymer, Betaine, Trisiloxane, Hydroxyacetophenone, Hydrogenated Lecithin, VP/Eicosene Copolymer, Ethylhexylglycerin, Disteardimonium Hectorite, Xanthan Gum, Dimethicone Crosspolymer, Phenethyl Alcohol, Tocopheryl Acetate, Propylene Carbonate, Tropaeolum Majus Flower/Leaf/Stem Extract, Tetraselmis Suecica Extract, Silica, Tin Oxide, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol, Tocopherol, Alumina, Magnesium Oxide, Hydroclhoric Acid, Potassium Sorbate
May Contain(+/-):
Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499), Titanium Dioxide (C.I. 77891)

30 ml
27,95 €

L’ho iniziato mischiato al fondotinta Astra, in quanto è decisamente una colorazione troppo, troppo scura anche per la mia pelle leggermente abbronzata.
Probabilmente andrebbe comunque ad essere troppo scuro anche per la mia pelle all’apice massimo dell’abbronzatura.
Ho trovato che unito al prodotto Astra gli ha dato una maggiore consistenza e l’ha reso meno cremoso e “soffice”, probabilmente come prodotto da usare singolarmente tende ad essere fin troppo “volatile” e a fissarsi in fretta.
Non stupisce vista la promozione con durata 10h, che non saranno le 24h di alcuni prodotti Long Lasting Professionali, ma configurano certamente un prodotto che non dovrebbe assorbirsi o lasciarsi andare dopo poco.
Il primo tentativo l’ho fatto per una serata, quindi non ho potuto apprezzarne in modo esagerato la durata, ma mi è piaciuto l’effetto sulla pelle del mix con l’Astra.
L’effetto globale è stato di un fondo leggero, ma né troppo lucido, né troppo opaco e asciutto.
Forse l’unica carenza è la coprenza non ottimale, ma penso che sia dato anche dal mix con il prodotto Astra, che invece ha una coprenza decisamente bassa.

Spero che il post sia stato interessante!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il gruppo di MUA e appassionati/e che mi ha aiutato con tantissimi consigli, in particolare un ringraziamento alla bravissima e pazientissima MUA Annalisa Affinito!

mercoledì 8 ottobre 2025

Haul di Settembre!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti!
Questo mese gli acquisti sono stati molto limitati, quasi rasenti a zero!
Insomma, devo dire che sto ancora ammortizzando le spese delle vacanze! 😬

Il primo e unico acquisto è stata una piccolissima spesa che ho fatto al Lidl “in emergenza”, dato che da pirla, mi sono dimenticata il mascara nella seconda casa, al ritorno dalle vacanze:

  • Cien Beauty – Mascara Clump Free – Volume Lash Express – Black

La cosa più divertente di tutte è stata che l'acquisto l'ha fatto il marito, mentre già mi stavo truccando, l'ho mandato nel punto vendita più vicino, ovvero il Lidl, con l'indicazione “acquista un mascara della Cien” 😂
Dopo una videochiamata ci è riuscito! 😂

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

mercoledì 1 ottobre 2025

Skincare Haircare Reviews di Settembre 2025!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi, soprattutto gli ultimi prodotti utilizzati nel corso delle vacanze, di cui però non ho fatto in tempo a farvi già la recensione.
Comincio col parlarvi di una delle Maschere Viso che ho provato per la prima volta in vacanza, e per la seconda volta una volta tornata a casa:

Balea – Tuchmaske – Limited Edition – I’m Not Like the Otters:

Aqua, Glycerin, Pentylene Glycol, Propylene Glycol, Nymphea Alba Flower Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Sodium Hyaluronate, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Xanthan Gum, Parfum, Citric Acid, Sodium Citrate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Linalool

1 pz
0,99 €

Si tratta di una maschera in tessuto che avevo acquistato parecchio tempo fa, ma che sono riuscita finalmente a provare solamente ora.
In vacanza, come dicevo, ho provato la prima, mentre al mio ritorno ho provato la seconda che avevo acquistato.
Devo dire che sono rimasta molto piacevolmente sorpresa, per essere una Limited Edition economica (ormai a meno di 1 € le maschere in tessuto sono difficilissime da trovare!), l’ho trovata davvero molto valida.
Si tratta di una maschera dal tessuto più spesso e leggermente più rigido di quelle reperibili nella media, e di conseguenza con un effetto “bagnato” più prolungato.
Può essere uno svantaggio nella stagione fredda, mentre col caldo dell’estate è stata davvero piacevolissima!
Ha un’azione idratante piuttosto marcata, mi ha davvero lasciato la pelle idratata, ed ha funzionato benissimo dopo un momento stressante della pelle, ovvero l’esposizione al sole, piacevole per noi, ma meno per la nostra pelle.
Ha un profumo non particolarmente definito, che mi sa di “pulito”, non mi ha particolarmente sorpreso né in positivo, né in negativo.
Insomma, per costare poco niente male! Chissà però se tornerà “uguale” la prossima volta!

Nivea Sun – UV Viso Specialist – Derma Skin Clear con Niacinamide – SPF 50+:

Aqua, Alcohol Denat., C12-15 Alkyl Benzoate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Butylene Glycol Dicaprylate/Dicaprate, Ethylhexyl Triazone, Isopropyl Palmitate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Dibutyl Adipate, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Tapioca Starch, Polyglyceryl-6 Stearate, Distarch Phosphate, Silica Dimethyl Silylate, Glycyrrhiza Inflata Root Extract, Carnitine, Niacinamide, Decylene Glycol, Tocopheryl Acetate, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Oryza Sativa Starch, Copernicia Cerifera Cera, Polyglyceryl-6 Behenate, Hydroxypropyl Methylcellulose, Hydroxypropyl Starch Phosphate, Xanthan Gum, Sodium Hydroxide, Hydroxyacetophenone, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Phenoxyethanol, Parfum

40 ml
8,94-14,90 €

Si tratta della crema viso che ha dovuto comprare Marito quando ha finito il tubetto che aveva iniziato in primavera, come al solito l’ha messa in valigia, ma senza avvisarmi che era quasi finito! Sigh!
Abbiamo felicemente approfittato della promo della tessera fedeltà del dm, che prevedeva il 40% su tutti i prodotti Nivea Sun.
Tra le varianti viso abbiamo scelto questa, che a primo impatto, sembrava la variante di solare viso più asciutta e meno a rischio unto.
Devo dire che ha proprio soddisfatto sia me che il marito, l'ho trovata proprio una crema solare viso molto ben fatta, ha una texture estremamente fluida e fondente sul viso, che resta sul viso senza farsi più sentire nel corso del tempo.
Interagisce anche abbastanza bene col sudore, perché a differenza di creme molto più grassocce o consistenti, non amplifica la sensazione di appiccicaticcio durante il grande caldo o durante l'attività fisica.
Devo dire che tra quelle provate negli ultimi tempi è stata una delle mie preferite!
Sono anche super contenta che sia piaciuta molto anche alla mia pelle, non mi ha dato la minima reazione in termini di brufoletti, cosa che nemmeno la Lierac che uso da tanti anni riesce a fare nelle occasioni di uso massiccio e continuativo (come in vacanza, quando applico il solare quasi tutti i giorni).
Non posso che consigliarla!
Ovviamente ancora meglio se si riesce a trovare con un forte sconto come è capitato a me!

Splend’Or – Balsam Cocco Soft Touch:

Aqua, Stearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Cocos Nucifera Oil, Cocos Nucifera Fruut Extract, Avena Sativa Kernel Extract, Gossypium Herbaceum Seed Extract, Vanilla Planifolia Fruit Extract,
Cetrimonium Chloride, Beheneth-25, Glycerin, Propylene Glycol Dicaprylate/Dicaprate, Xanthan Gum, Propylene Glycol, Triethylene Glycol, Magnesium Nitrate, Magnesium Chloride, Citric Acid, Parfum, Hexyl Cinnamal, Coumarin, Vanillin, Benzyl Alcohol, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate

300 ml
1,65 €

Era da parecchi anni che non facevo il Cowash, ed erano parecchi anni che non avevo i capelli così lunghi!
Ora mi arrivano alle scapole, quindi la Routine è decisamente cambiata nel giro dell’ultima decina di anni.
Ho provato questo prodotto dopo averlo usato per un sacco di tempo nella vecchia formulazione, ma con una chioma decisamente diversa.
Si tratta infatti di un prodotto ottimo ed economico per trattare capelli non particolarmente folti, non particolarmente crespi e non particolarmente lunghi, ma nel mio caso devo dire che non rientro più nella casistica.
L’ho trovato “utilizzabile” solamente alcuni giorni sempre intervallati da applicazioni di maschere più sostanziose, come la Garnier Hair Food che mi sono portata dietro.
Pensavo decisamente di poter campare più spesso con il Cowash, ma mi rimangono i capelli decisamente troppo annodati, nonostante l’uso di abbondante Balsamo Splend’Or.
Insomma, non saprei dirvi se è questa nuova formula che ha perso un po’ di effetto districante, oppure se è solo il fatto che prima avevo capelli decisamente più corti!
Comunque devo consigliarvi di fare attenzione in caso programmiate di portarvelo in vacanza per un periodo lungo, potrebbe non bastare, e potreste, come è capitato a me, essere costrette a comprare un balsamo più funzionale, per continuare a lavare i capelli con il metodo base (Shampoo+Balsamo).
Nel mio caso ho anche ridotto i bagni, perché ho preferito dedicarmi maggiormente al Ranch dove abbiamo fatto lezioni e passeggiate a cavallo rispetto alla piscina e al lago, anche a causa del tempo più fresco rispetto agli altri anni.

Kiehl’s – Ultra Facial Cleanser:

Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Decyl Glucoside, Glycerin, Cocamidopropyl Betaine, Disodium Cocoamphodiacetate, Acrylates Copolymer, PEG-200 Hydrogenated Glyceryl Palmate, Lauryl Glucoside, Sodium Chloride, Pentylene Glycol, Triethanolamine, Phenoxyethanol, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Distearyl Ether, Behenyl Alcohol, Methylparaben, Laureth-2, Propylparaben, Sodium Methylparaben, Squalane, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Prunus Armeniaca Kernel Oil, Tocopherol, Ascorbyl Glucoside, Persea Gratissima Oil, Sodium Hydroxide, Citric Acid

75 ml
12,79-14,99 €
150 ml
21,99-25,00 €

Una volta tornata a casa dopo le vacanze, ho deciso di alleggerire la Beauty Routine, utilizzando un prodotto detergente meno aggressivo anche della Spuma Balea Rosa che ho portato con me anche nel corso delle vacanze, avendo, come sempre, la pelle un po’ più secca e spessa a causa dell’abbronzatura.
In effetti questo detergente è capitato proprio a fagiolo, perché si tratta di un prodotto tipo il Shiseido di cui vi avevo parlato giusto il mese scorso, che ho trovato fin troppo cremoso, ma in una versione alleggerita, un po’ più morbida e meno cremosa.
Visibilmente è un detergente molto marcatamente perlato, che richiama quindi l’uso consistente di surgrassanti, ma fa anche una piacevole schiuma.
Insomma, è un detergente “classico”, ma che fa una leggera detersione per affinità, grazie alla quota di surgrassanti.
L’ho trovato un detergente molto adatto al periodo di rientro dalle vacanze estive, ma che avrei trovato azzeccatissimo anche se avessi passato l’estate in alta montagna, con un clima secco (col freddo di quest’anno poi figuriamoci! Forse sarebbe stato pure leggero!), e che sicuramente valuterò di comprare anche per l’inverno.
Si tratta proprio di un detergente delicato, adatto alle pelli da normali a molto secche, ovviamente da ribilanciare con i prodotti di Skincare Additiva in base alle necessità della pelle, ma anche dell’ambiente dove ci si trova e dalla stagione.
Insomma, devo dire proprio una piacevole scoperta!

Balea – Intim Enthaarungs Creme:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Urea, Isopropyl Mirystate, Potassium Thioglycolate, Calcium Hydroxide, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter Extract, Cocos Nucifera Oil, Glycerin, Sodium Cetearyl Sulfate, Parfum


100 ml
3,45 €

Si tratta della seconda variante di Crema Depilatoria per parti intime che ho acquistato, dopo aver utilizzato con soddisfazione la precedente ad inizio anno.
L'ho trovata più che altro una variante differente per profumo e per estetica, dove poi sono state variate piccole quote di emollienti, ma di fatto mi paiono prodotti completamente sovrapponibili.
Insomma, un ottimo prodotto che per me è stata un'ottima scoperta, soprattutto da quando ho fatto qualche trattamento laser un 3 anni fa, e non ho più la necessità importante di effettuare la ceretta.
Dare una pulita ogni tanto con la crema depilatoria mi è perfettamente sufficiente!
Il punto forte di questo prodotto, oltre che del precedente testato, è l'odore, decisamente non appestante come gran parte delle creme depilatorie, oltre che la delicatezza: l'ho trovato davvero un prodotto utilizzabile nelle zone intime dove la pelle è più sensibile.

Autan – Pelle Morbida Insetto Repellente – FamilyCare Vapo:


100 ml
5,65-8,69 €

Si tratta di un Presidio Medico Chirurgico, quindi non un cosmetico, di zanzare e di prodotti repellenti ve ne avevo parlato qui tempo fa, quindi ve ne parlerò solo in termini di piacevolezza all’uso, per quanto riguarda l’efficacia, se usato nelle corrette quantità la funzionalità è garantita.
Questo era l’unico prodotto scontato rimasto sullo scaffale del dm, immagino forse quello più caro della gamma, quindi per me non è stata una vera e propria scelta, ma visto il congruo sconto del 36% e avendone necessità l’ho acquistato, e devo dire che mi ci sono trovata piuttosto bene.
Il prodotto è sotto forma di uno spray “lattoso”, e anche dall’odore meno pungente di altri prodotti analoghi.
Direi che è decisamente un prodotto che consiglio per chi, come me, solitamente è un lanternino per le zanzare.
A differenza di prodotti utilizzati nel passato, l’ho trovato meno appiccicoso e meno avvertibile sulla pelle una volta spalmato, ma ammetto di averne usata una quantità minore di quella indicata sul flacone, un po’ come ho sempre fatto con tutti i prodotti antizanzare.
Nonostante il minore uso in quantità rispetto a quanto indicato in confezione, devo dire che comunque ho percepito nettamente l’allontanamento delle zanzare da me a seguito dell’applicazione, in una zona lacustre solitamente meno infestata, ma che quest’anno è stata davvero invasa da zanzare!

Balea – Urea Fuss Sockenmaske mit Panthenol und Glycerin – 10% Urea:

Aqua, Urea, Butylene Glycol, Glycerin, Sodium Lactate, Panthenol, Pentylene Glycol, Propanediol, Sodium Hyaluronate, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Phosphatidylcholine, Butyrospermum Parkii Butter, Squalane, Ceramide NP, Undecane, Tridecane, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Coco-Caprylate/Caprate, Persea Gratissima Oil, Xanthan Gum, Microcrystalline Cellulose, Triacetin, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Lactic Acid, Citric Acid, Parfum

1 paio
2,99 €

Come vi ho raccontato poco fa, io e il Marito abbiamo acquistato questo trattamento nel corso delle vacanze estive, soprattutto vista la sua preoccupazione di piedi estremamente secchi, senza aver portato con noi nessun prodotto idratante/emolliente apposito.
Giustamente perché mai far presente di portare un prodotto già disponibile in casa quando puoi farlo presente dopo qualche giorno di vacanza? 😏
Per fortuna quest'anno siamo in vacanza molto vicini ad un dm, così abbiamo acquistato quanto poteva servirgli, e ne ho approfittato anche io per testare questo prodotto, che sembrerebbe una novità.
Analogamente al prodotto esfoliante sempre di Balea, ogni busta contiene due calzari monouso, in questo caso contenenti uno strato interno di tessutino leggero impregnato di cosmetico.
A livello sensoriale è meno “fresco” rispetto al prodotto esfoliante, e lascia una sensazione più untuosa, ma ci si avvicina comunque.
Il tempo di posa viene indicato in soli 20 minuti, rispetto ai massimo 60 della versione esfoliante, e dopo l'applicazione le istruzioni lasciano una scelta: rimuovere i residui, oppure spalmarli.
Io e il Marito abbiamo fatto la nostra applicazione la sera, prima di andare a dormire, così abbiamo optato per spalmarli, e nel mio caso ho anche applicato un calzino di cotone, per evitare di scivolare e anche per continuare l'azione della maschera.
Personalmente non ho notato un'azione esagerata, solitamente applico creme con una simile percentuale di Urea, come la Hansaplast o la Bottega Verde, che però apportano anche una maggiore quantità di emollienti.
Insomma, è una coccola piacevole in un momento di riposo, ma la crema, riapplicata con costanza giorno per giorno, secondo me fa di più di questa singola applicazione più prolungata.
Costano poco, ma per l'impatto che hanno a livello ambientale in termini di rifiuti, comparato con l'efficacia (a differenza dei calzini esfolianti, che non hanno un corrispettivo ugualmente pratico con l'esatto effetto), sinceramente non li riacquisterei a cuor leggero ecco.

Ed ecco i campioncini del periodo:

Shiseido Men – Total Revitalizer Cream:

Aqua, Dimethicone, Glycerin, Alcohol, Propylene Glycol, Niacinamide, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate/VP Copolymer, Silica, Xylitol, Phenoxyethanol, Cetyl Ethylhexanoate, Tocopheryl Acetate, Acrylamide/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Isoexhadecane, Polysorbate-60, Butylene Glycol, PEG-20 Glyceryl Isostearate, Parfum, Aminopropyl Dimethicone, Polysorbate-80, Sodium Citrate, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Dipeptide-15, Dipotassium Glycyrrhizate, Sorbitan Oleate, Potassium Hydroxide, Citric Acid, Sodium Metabisulfite, Sodium Metaphosphate, Oryza Sativa Germ Oil, Titanium Dioxide (C.I. 77891), Limonene, Paeonia Albiflora Root Extract, Hydrogenated Lecithin, Mentha Piperita Leaf Extract, Linalool, Centaurea Cyanus Flower Extract, Sanguisorba Officinalis Root Extract, Cinnamomum Cassia Bark Extract, Iron Oxides (C.I. 77492), Aluminum Hydroxide, Sodium Carboxymethyl Beta-Glucan, Fagus Sylvatica Bud Extract, Oryzanol, Camellia Japonica Seed Extract, Perilla Ocymoides Leaf Extract, Benzoic Acid, Glycyrrhiza Glabra Rott Extract, Ganoderma Lucidum Stem Extract Tocopherol

50 ml
61,41-120,00 €

Questo è stato uno degli ultimi campioncini che ho avuto modo di utilizzare in vacanza, ovvero dello strascico che sono stati i primissimi giorni di settembre.
Si tratta di una crema che penso sia stata pensata proprio per le esigenze maschili di non sentirsi quasi nulla sulla pelle.
Infatti più che di una crema, ha più della Crema-Gel, con un aspetto di gel leggermente opacizzato ed estremamente leggera come Texture.
Insomma, è proprio poco poco per la pelle, secondo me anche per la media degli uomini, forse ad esclusione di chi ha origini asiatiche, che tende ad avere una pelle mediamente più orientata all'oleoso.
Insomma, a me non ha fatto impazzire, ma proprio perché si tratta del classico prodotto che potrebbe apprezzare un uomo che non vuole apportare significativa emollienza alla pelle, quindi penso che sia un prodotto quantomeno ben targettizzato.
Insomma, la consiglio giusto su pelli piuttosto giovani e non particolarmente secche, a prescindere dal genere, per cui ci sono minime differenze generali, rispetto a differenze più marcate a livello individuale.

Farmacisti Preparatori – Dal Nostro Laboratorio – Detergente Delicato Calendula:

Aqua, Glycerin, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Myreth Sulfate, Decyl Glucoside, Citric Acid, Calendula Officinalis Extract, Glyceryl Oleate, PEG-120 Methyl Glucose Trioleate, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Disodium EDTA, Polyquaternium-10, Parfum, Potassium Sorbate, Propylene Glycol, Sodium Benzoate, Sodium Chloride, Sodium Methylparaben, Sorbitol, Xanthan Gum

400 ml
7,50 €

Si tratta degli ultimissimi campioncini che ho avuto modo di utilizzare negli ultimi strascichi di vacanza, l'ultimo we di agosto “allungato” per evitare il traffico da bollino nero al martedì.
Abbiamo utilizzato un campioncino io, e un campioncino mio marito.
Entrambi l'abbiamo trovato un detergente effettivamente molto delicato, e dalla texture estremamente fondente e setosa.
Io personalmente l’ho trovato paragonabile ai prodotti L’Erbolario, se non ancora più delicato!
Nonostante tutto il prodotto è trasparente, ma pur senza un abbondante e visibile surgrassamento, l’ho trovato comunque molto piacevole da usare, un po' come avviene con i prodotti L’Erbolario appunto.
Niente male insomma, anche se nel mio caso sarei un po' scomoda a reperire il prodotto, non essendo avvezza a comprare prodotti di skincare dalle farmacie o dai siti di farmacie.

La Roche-Posay – Effaclar Duo+M – Anti Imperfections Triple Corrective Care:

Aqua, Glycerin,
Dimethicone, Isocetyl Stearate, Niacinamide, Isopropyl Lauroyl Sarcosinate, Silica, Ammonium Polyacryloyldimethyl Taurate, Oryza Sativa Starch, Punica Granatum Pericarp Extract, Potassium Cetyl Phosphate, Sorbitan Oleate, Zinc PCA, Glyceryl Stearate SE, Isohexadecane, Sodium Hydroxide, Myristyl Myristate, 2-Oleamido-1,3-Octadecanediol, Mannose, Poloxamer-338, Propanediol, Hydroxyethoxypehnyl Butanone, Capryloyl Salicylic Acid, Caprylyl Glycol, Vitreoscilla Ferment, Citric Acid, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Maltodextrin, Xanthan Gum, Pentylene Glycol, Polysorbate-80, Acrylamide/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Salicylic Acid, Piroctone Olamine, Parfum

40 ml
14,30-22,50 €

Questo è stato l'ultimissimo campioncino che ho voluto utilizzare, nonostante fossi già tornata a casa.
L'ho utilizzato in previsione di un'eventuale mutamento della pelle, situazione che spesso mi capita con i primi cambiamenti di abitudini, soprattutto per il rientro a lavoro.
Devo dire che mi ha sorpreso davvero molto, l'ho trovato un prodotto davvero molto valido!
Ovviamente la sorpresa non è stata così in modo diretto sulla sua effettiva validità generale, ma mi ha sorpreso per il tipo di Texture in riferimento alla definizione del prodotto.
Mi aspettavo un prodotto molto “secco”, insomma asciutto e sebo-assorbente, anche se non proprio dallo spiccato effetto “alcolico” essendo senza Alcol, ma l'ho trovato del tutto un altro prodotto!
La Texture è molto piacevole, una cremina media, non troppo liquida, non troppo densa, ma estremamente setosa (sicuramente contiene mooooolto silicone) e piacevole.
L’ho trovato estremamente funzionale perché pur essendo un prodotto orientato al purificante, non è il classico prodotto che secca la pelle senza nutrirla.
Insomma, è un prodotto che si prende cura della pelle che tende ad avere brufoletti da irritazione, non da troppa untuosità o sporco.
Magari nel lungo termine potrebbe non piacere alla mia pelle, non so prevederlo, ma per l'uso momentaneo devo dire che l'ho trovata proprio perfetta! Super consigliata!

Prodeco Pharma – WaVen – Crema Gambe:

Aqua, Glycerin, Vitis Vinifera Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Hamamelis Virginiana Leaf Water, Glyceryl Stearate Citrate, Cetearyl Alcohol, Chlorella Vulgaris Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Solidago Virgaurea Extract,
Citrus Limon Peel Extract, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Mentha Piperita Oil, Menthol, Menthyl Lactate, Ascorbyl Palmitate, Tocopherol, Xanthan Gum, Glyceryl Stearate, Sodium Cetearyl Sulfate, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Citric Acid, Disodium Phosphate, Lecithin, Limonene, Linalool

100 ml
10,96-18,49 €

Si tratta dell'ultimo campioncino che ho avuto modo di utilizzare nel corso degli ultimi giorni di vacanza, per massaggiare le gambe dopo lo sforzo di due lezioni piuttosto intense di equitazione.
L'effetto freddo è stato decisamente piacevole, e non troppo strong da dare fastidio.
Il prodotto ha una buona Texture, si massaggia piuttosto in fretta, e l'effetto permane per una mezz'oretta circa (usando un campioncino sulle due gambe, dalle ginocchia in giù), forse poco meno, comunque immagino che possa funzionare bene per dare sollievo alle gambe stanche, soprattutto se per periodi limitati.
Purtroppo il Mentolo può dare assuefazione, e potrebbe risultare non più efficace allo stesso modo con l'uso frequente.
Non è proprio economica, ma non mi è dispiaciuta, chissà, magari con qualche promo potrei prenderla per l'estate prossima!

Anche per oggi è tutto!
A presto!

Rasmus