martedì 28 ottobre 2025

Profumi d'Autunno 2025!

Ciao a Tutti!
Anche oggi torno a parlarvi degli ultimi profumi che ho avuto modo di utilizzare in questi ultimi mesi, in particolare dall'inizio dell'autunno, ma c’è anche qualcosa che ho cominciato a testare anche un pochino prima!
Comincio subito col parlarvi del profumo che ha cominciato ad usare il Marito dal ritorno dalle vacanze:

L’Erbolario – Orangerie – Profumo Edizione Limitata:

Alcohol Denat.,
Aqua, Parfum, Hexyl Cinnamal, Linalool, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Benzyl Benzoate, Citral, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene

15 ml
14,90 €
125 ml
39,90 €

Si tratta di un profumo che viene definito Gruppo Agrumato Aromatico Unisex, e direi che annusandolo, anche a primo impatto, non c’è alcun dubbio.
Il profumo è stato scelto da mio Marito, io personalmente non l’ho trovato nelle mie corde, ma mio marito pur preferendo principalmente profumi Cuoiati, Strong, molto maschili, apprezza molto anche i profumi agrumati, forse sono gli unici profumi più “leggeri” che apprezza, anche se ecco, non lo definirei un profumo “leggero” in assoluto.
Quello che davvero mi sorprende, è la sua evoluzione nel tempo, che lo fa decisamente mutare parecchio, e addirittura me lo fa apprezzare di più rispetto al primo spruzzo.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Bergamotto, Limone, Arancia Amara, Ribes Nero, Cardamomo, Lavanda e Galbano
  • Note di Cuore: Sandalo, Gelsomino, Noce Moscata e Rosa
  • Note di Fondo: Muschio e Ambra

Si tratta di un profumo di cui non vado pazza, ma che penso sia un must per chi è appassionato di profumi agrumati, non c'è assolutamente nulla che io mai abbia sentito di più agrumato almeno al primo impatto.
Però a differenza dei tipici agrumati che ho presente, lo trovo un profumo decisamente più caldo e avvolgente, non il classico profumo agrumato molto frizzante e leggero, che solitamente classifico sempre come profumo estivo, ma trovo che sia un profumo che più autunnale non si può!
La sua caratteristica inconsueta però è che passa dal completo agrumato della prima oretta, ad essere un profumo dal corpo e dal fondo che io percepisco molto orientale e speziato, e che perde quasi tutta la sua personalità agrumata!
Insomma, è un profumo che personalmente comincio a gradire ben dopo l'applicazione, anche se non resta mai 100% mio, come altri di cui vi ho parlato.

Tesori d’Oriente – Profumo Aromatico – Ikigai – Fiori di Ciliegio e Acqua di Riso:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Prunus Cerasus Flower Extract, Oryza Sativa Seed Water, Bisabolol, Tocopheryl Acetate, Lactic Acid, Propylene Glycol, Tricedeth-9, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Alpha-Isomethyl Ionone, Benzyl Salicylate, Beta-Caryophyllene, Cinnamal, Citronellol, Coumarin, Dimethyl Phenethyl Acetate, Geranyl Acetate, Hexamethylindanopyran, Hexyl Cinnamal, Linalool, Linalyl Acetate, Pogostemon Cablin Oil, Rose Ketones, Tetramethyl Acetyloctahydronapthalenes

100 ml
3,59-4,68 €

Si tratta di un profumo che ho recentemente ricevuto durante uno Swap Party, è un profumo di nuova uscita, del 2025, e viene definito Floreale Fruttato da Donna.
La prima cosa a cui ho pensato, guardando la lista ingredienti, è che sembra quasi formulato come un cosmetico, e non come un vero profumo, insomma una sorta di Acqua Profumata, nemmeno una Eau de Cologne, ed in effetti non si tratta di un profumo caratterizzato da un’esagerata persistenza, ma che non mi ha nemmeno deluso troppo.
Lo definirei un profumo un po’ inconsueto fra quelli che solitamente apprezzo, lo trovo un insieme abbastanza leggero, non troppo dolce, non troppo fresco, che mi riporta abbastanza alla primavera, ma senza l’eccessiva opulenza di un profumo nettamente fiorito, come può essere un Gelsomino Indiano di L’Erbolario, mi lascia proprio la sensazione del mese di Marzo, la prima transizione fra inverno e primavera.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Fiore di Ciliegio, Pesca e Bergamotto
  • Note di Cuore: Gelsomino, Fiore d’Arancio, Rosa e Mughetto
  • Note di Fondo: Ambra, Vaniglia, Legno di Guaiaco e Patchouli

Non so se la sensazione derivi anche dal fatto che è molto tenue, non ha la portata e l’intensità di un Eau de Parfum, ma ho apprezzato molto una Piramide Olfattiva così tanto floreale, ma con un’insieme delicato e non stucchevole.
Non riesco a percepire in modo così chiaro questa portata floreale, se non una nota vaga di Ciliegio, sicuramente stemperata anche da note fruttate, anche queste molto delicate, molto nelle retrovie per essere Note di Testa.
Il cuore del profumo riflette molto i miei gusti: Rosa e Gelsomino, come anche in buona parte il fondo: Vaniglia.
Penso siano elementi che in un insieme molto delicato mi facciano apprezzare un profumo che comunque non è particolarmente sofisticato.
Insomma, è uno sfizio a basso costo che consiglio assolutamente se vi può piacere qualcosa di vagamente Ciliegioso e insieme fruttato/floreale, ma delicato, nulla a che vedere con la Ciliegia di Zara che avevo provato qualche anno fa, decisamente più intensa e caratteristica.

Sweet Home Collection – Profumatore per Ambienti – Cotton Candy:


30 ml
incluso nel kit

Si tratta di uno dei tanti profumatori per ambienti inclusi nel set che vi ho mostrato in occasione dell'Haul di Dicembre 2023.
Vi ho parlato di alcune delle varianti, tra cui: Cookies, Crème Caramel e Cheesecake Frutti di Bosco.
Questa allo Zucchero Filato è forse la profumazione che più ho percepito come estiva, anche se ve ne parlo solo ora.
Ho cominciato ad usarla appena tornata dalle vacanze, e magari è un’impressione mia, ma mi è sembrato il boccino durato meno di tutti!
In neanche due mesi era del tutto esaurito!
Chissà che sia una questione di note olfattive, ma ci sono rimasta, perché non contiene nemmeno note agrumate, per definizione fra le più volatili.
Comunque l’ho trovata, nonostante tutto, molto aromatica nel suo essere dolce.
Non è il classico profumo di caramella che mi aspettavo vedendo la definizione, fragranza che tra l’altro mai e poi mai avrei sopportato in giro per casa!
L’ho trovata una fragranza dolce, certo, abbastanza zuccherosa come da denominazione, con un sottofondo decisamente vanigliato, ma anche con un leggerissimo sentore legnoso di base, forse dovuto anche alla reazione della fragranza con i bastoncini.
Devo dire che fra le fragranze fino ad ora testate questa è forse quella che ho trovato meno intensa, ho faticato ad avvertirla in casa, a meno di non gironzolare proprio vicino al profumatore, nonostante si sia esaurita nel giro di pochissimo tempo!

Sweet Home Collection – Profumatore per Ambienti – Cioccolato:


30 ml
incluso nel kit

Si tratta del penultimo dei profumatori per ambiente sul genere dolciario che ho avuto modo di testare quest'anno, uno degli ultimi del kit che mi era stato regalato a Natale 2023, ve ne ho parlato in occasione dell'Haul di Dicembre 2023.
Come scrivevo sopra, vi ho parlato delle varianti che ho utilizzato in precedenza: CookiesCrème Caramel e Cheesecake Frutti di Bosco.
Parlando di questa variante, non appena ho aperto questa variante al Cioccolato, mi sono stupita tantissimo!
Io personalmente non la definirei proprio una profumazione al Cioccolato, ma anzi, l’impressione sul momento era quella di aver aperto una bottiglia di Liquore al Cioccolato! 😋
Ed effettivamente, per tutti i primi giorni mi è sembrato di avere costantemente aperta la suddetta bottiglia in casa! 😄
Insomma, più Gourmand di così si muore! 😅
Non lo consiglio nemmeno lontanamente a chi non apprezza i profumi a tema pasticceria, questo potrebbe essere il peggio del peggio!
Ancora più delle altre varianti, tutte a tema dolciario.
Anzi, non solo, perché ha anche l’effetto collaterale di sembrare il profumo di un alcolico aperto in casa! 😂

Ed ecco i campioncini del periodo:

L’Erbolario – Tè Nero – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Hexamethylindanopyran, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Citronellol, Geraniol, Juniperus Virginiana Oil, Rose Ketones, Vanillin

50 ml
30,90 €
100 ml
42,90 €

Si tratta di un profumo del Gruppo Orientale Floreale Unisex, ed è uscito nel 2024.
Ho avuto modo di testare i due campioncini nei primi giorni di freddo, a fine settembre, anche se già avevo avuto qualche idea della profumazione testando i prodotti di Skincare relativi: Bagnoschiuma, Balsamogel per il Corpo e Crema Corpo e Mani.
Rispetto ai prodotti di Skincare, devo dire che il Profumo non si discosta molto per quanto riguarda la percezione, trovo che fino ad ora sia una delle fragranze più “stabile” nel passare da un prodotto all'altro (mi manca da testare solo il Detergente Viso-Mani), anche se ovviamente l'intensità è maggiore nel Profumo rispetto ai prodotti di Skincare.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Tè Nero, Erba Mate e Bergamotto
  • Note di Cuore: Rosa Rossa
  • Note di Fondo: Vaniglia e Ambra

Devo dire che nonostante la Piramide Olfattiva, non lo avrei mai definito un profumo al Tè, un po’ come tutte le persone che conosco che lo hanno annusato.
Tra amiche ci siamo confrontate, e decisamente nessuna di noi ha mai pensato che fosse un profumo degno del nome che porta.
Resta comunque un profumo di una tipologia che in realtà apprezzo molto, ha una base Vanigliata molto importante, io addirittura lo definirei pienamente un Gourmand, perché trovo che nonostante tutto si avvicini ad altri profumi che trovo affini, quali ad esempio All’Olio di Argan sempre di L’Erbolario, anche se ha una declinazione più erbacea e meno nettamente dolce.
Insomma, personalmente come profumo mi piace molto, e ne sto valutando l’acquisto, ma mai e poi mai lo definirei un profumo al Tè! 😳

L’Erbolario – Iris Bianco – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Tetramethyl Acetyloctahydronaphthalenes, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Benzoate, Benzyl Cinnamate, Beta-Caryophyllene, Cinnamyl Alcohol, Citral, Citronellol, Citrus Bergamia Peel Oil, Citrus Aurantium Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil, Coumarin, Eugenol, Geraniol, Geranyl Acetate, Hexadecanolactone, Hexamethylindanopyran, Hydroxycitronellal, Isoeugenyl Acetate, Juniperus Virginiana Oil, Limonene, Linalool, Linalyl Acetate, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Pinene, Rosa Flower Oil/Extract, Rose Ketones, Terpineol, Terpinolene, Vanillin

50 ml
30,90 €
100 ml
42,90 €

Si tratta di un profumo del Gruppo Orientale Floreale da donna, ed è uscito anche lui nel 2024.
Anche questo secondo campioncino ho avuto modo di testarlo nel corso della transizione fra estate e inizio autunno.
Già dalla definizione, devo dire che non mi aspettavo grandi soddisfazioni, ma devo dire che mi ha stupito piuttosto positivamente!
Non è il profumo estremamente dolce e magari talcato che mi aspettavo dalla definizione (ho ripensato ad alcuni profumi floreali della marca annusati nel corso di alcuni Swap Party!), ma un profumo con una personalità più tridimensionale, con anche elementi di discreta acidità insieme alla dolcezza del fiore.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Pepe Rosa e Arancia
  • Note di Cuore: Iris Bianco e Rosa Turca
  • Note di Fondo: Cardamomo e Vaniglia

Ho faticato molto a percepire alcuni degli elementi del profumo, sono riuscita con una discreta naturalezza a percepire il leggero pizzicore del Pepe Rosa, l’agrumato dolce dell’Arancia e con l’evolvere del profumo, anche la dolcezza della Rosa e della Vaniglia, ma ho decisamente fatto molta fatica a sentire l'odore dell’Iris, che ho in mente così vividamente nella versione famosa di Iris storica, e che fatico a riconoscere qui, e anche del Cardamomo, che non è una nota che conosco così bene.
Confesso che nonostante la tridimensionalità, e nonostante abbia apprezzato un profumo non banale nella sua costituzione, trovo però che sia decisamente un profumo, per quanto strutturato, che sa di “sapone”!
Insomma è una profumazione piacevole, ma che considero fin troppo basic da portare addosso, perfetta per la Skincare, ma un po’ troppo delicata per essere un profumo, almeno per quanto mi riguarda.
Probabilmente è il profumo perfetto per chi apprezza profumi molto “puliti”, discreti, quasi “angelici”!

Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!

Rasmus

Nessun commento:

Posta un commento