Ciao a Tutti!
Torno a parlare di qualche prodotto reperibile nei supermercati, con qualche aggiornamento su marche già viste.
Inizio con il parlarvi di alcuni prodotti Genera, che ho visto sia da Unes, sia in alcuni Acqua&Sapone
Genera – Lipbalm Emolliente – Classic:

4,8 g/5,5 ml
0,89 €
Genera – Lipbalm Emolliente – Shiny Pink:

4,8 g/5,5 ml
0,89 €
Genera – Lipbalm Emolliente – Sun Protection – SPF25:
Ricinus Communis Seed Oil, Cera Alba, Caprylic/Capric Triglyceride, Lanolin, Octocrylene, Euphorbia Cerifera Cera, Copernicia Cerifera Cera, Isopropyl Myristate, Argania Spinosa Kernel Oil, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Canola Oil, Hippophae Rhamnoides Berry Oil, Oenothera Biennis Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Titanium Dioxide
4,8 g/5,5 ml
0,89 €
Sono tre varianti di balsami labbra molto economici, ma allo stesso tempo piuttosto validi.
Sono molto contenta di vedere che non sono stati inseriti ingredienti di origine petrolchimica, e ad esclusione del pigmento Carmine, della Lanolina, e della Cera d'Api di origine animale, sono del tutto vegetali.
Sulla Lanolina, come già vi dicevo, ho delle perplessità, ma si tratta di una piccolissima frazione, dato che gran parte dello stick è composto dai primi 3 ingredienti (basta aver presente come si realizza un burro cacao in stick).
Le tre varianti sono la classica, senza aggiunta di pigmenti (c'è solo del Titanio Biossido come sbiancante per il prodotto), quella leggermente colorata (presumo di rosa, con un po' di Carmine) e infine l'ultima, con l'aggiunta di filtri SPF, entrambi a pallino giallo.
Insomma, per questa cifra sono davvero ottimi!
Genera – Ri-Genera – Crema Viso – Idratante:

50 ml
2,90 €
Genera – Ri-Genera – Crema Viso – Notte Antirughe:

50 ml
2,90 €
Sempre della Genera, ho visto le creme viso, sono presenti tre varianti, ma vi parlerò solo di due.
La terza variante, la crema Antirughe Giorno l'ho esclusa, è proprio scadente, con troppi siliconi/petrolati e anche i filtri solari, ma senza dichiarazione di SPF.
Queste due invece non sono così male (sempre considerando il prezzo).
I pallini rossi sono un emolliente di sintesi (Biodizionario lo indica come rosso, ma è inserito anche in alcuni cosmetici certificati, quindi è un po' un parere soggettivo), solo un silicone volatile, gelificanti sintetici e due parabeni.
Nella prima crema abbiamo anche un goccino di filtro solare, ma senza SPF dichiarato, quindi lo diamo per assente.
Sono creme top? Certamente no, ma il lavoro di idratanti e nutrienti lo fanno, quindi per chi non cerca creme molto particolari, o comunque ha un budget molto ridotto sono più che accettabili!
Parlo ora della Geomar, che si è rinnovata parecchio, inserendo delle nuove linee biologiche, abbiamo la linea viso e quella specifica dei solari:
Geomar – Bio – Viso – Detergente Viso Scrub Delicato:
Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cellulose, Xanthan Gum, Caprylyl/Capryl Glucoside, Aqua, Glycerin, Betaine, Carrageenan, Citric Acid, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum, Linalool, Limonene, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Dehydroacetic Acid
75 ml
3,75-5,99 €
Geomar – Bio – Viso – Acqua Micellare 3 in 1:

200 ml
3,75-5,99 €
Per entrambi i prodotti vengono usate formule simili, almeno sulla carta, se escludiamo l'azione scrubbante (che immagino sia ottenuta dalla Cellulosa, perché non vedo altri ingredienti che siano vagamente solidi, dubito che abbiano esagerato con le Carragenine).
Il prodotto sicuramente si basa sul Gel d'Aloe, che costituisce gran parte del prodotto, come tensioattivo abbiamo sempre il Caprylyl/Capryl Glucoside, nel secondo prodotto, immagino per aumentarne l'efficacia come struccante, viene affiancato dal Coco-Glucoside.
In entrambi abbiamo conservanti simili e al secondo prodotto sono state aggiunte goccine di acque distillate, ovviamente poetiche, dato che il prodotto rimane a contatto con la pelle solo per struccare.
In ogni caso mi piace l'aggiunta di Trimetilglicina per addolcire l'azione detergente, è presente in entrambi i prodotti.
Geomar – Bio – Viso – Latte Detergente Idratante:

150 ml
3,75-5,99 €
In questo caso la formula cambia, per forza di cose, abbiamo una delicata emulsione tenuta insieme anche dai tensioattivi, direi che è proprio ben fatta.
Purtroppo non so dire quanto sia efficace nel trucco, e di certo non va considerato un prodotto “idratante” in senso stretto, ma non è per niente male, oltre ad essere ecobio.
Sicuramente va considerato che un latte detergente è il miglior modo per tenere pulita una pelle secca, ma non vuol dire che questo renda il prodotto “idratante”, semplicemente un detergente per affinità secca di meno di un qualsiasi detergente schiumoso.
Geomar – Bio – Viso – Siero Viso Antiage:

30 ml
7,50-8,90 €
Non solo il prodotto è completamente bio, a pallino verde e certificato, ma finalmente un prodotto che non è naturale ma proprio vuotino!
A parte l'Aloe, che penso componga gran parte del prodotto, e gli emollienti, abbiamo Trimetilglicina, ottimo lenitivo, Sodio Ialuronato (sicuramente molto meno dell'1%), Saccarosio (funziona come umettante), Tocoferolo e anche estratti vegetali assortiti.
Fra questi ultimi abbiamo un mix di due alghe rosse (Meristhocea Dakarensis e Jania Rubens), presumo sia un “ingredente pronto” perché lo stesso mix viene usato anche nella nuova linea de I Provenzali, e Camomilla Romana.
Niente male per un prezzo come questo e un target come quello della grande distribuzione!
Geomar – Bio – Viso – Crema Viso Idratante:

75 ml
6,90-8,90 €
Idem la crema viso, non si differenzia molto dal primo prodotto, a parte la quota grassa, che sicuramente è maggiore.
Abbiamo sempre il Gel d'Aloe come ingrediente principale, la Trimetilglicina, il Sodio Ialuronato e il Tocoferolo come attivi.
Al posto degli estratti delle due alghe inserite nel siero, qui abbiamo l'Estratto di Alga Kelp (Laminaria Ochroleuca), dalle proprietà sicuramente non antitetiche.
Un prodotto effettivamente dal buon prezzo per essere di fascia da larga distribuzione, con una composizione niente male, e tutti i pallini verdi.
Effettivamente non posso che consigliarla!
al di fuori della linea bio ci sono invece altri due prodotti nuovi:
al di fuori della linea bio ci sono invece altri due prodotti nuovi:
Geomar – Viso – Maschera in Tessuto – Idratante:

22 ml
1,99 €
Geomar – Viso – Maschera in Tessuto – Anti-age:

22 ml
1,99 €
Non fanno parte della linea bio, anche se quasi lo sono (le aggiunte a pallino rosso sono per fortuna limitate, anche se almeno il conservante poteva essere cambiato).
In entrambi i casi abbiamo due prodotti sviluppati per seguire proprio la moda delle maschere in tessuto, che stanno soppiantando molto le maschere “classiche”.
In entrambi i casi purtroppo c'è poco.
O meglio, si, l'INCI è quasi bio in entrambi i casi, ma va considerato che c'è davvero pochissimo di tutto, il tessuto, per quanto assorbente, non conterrà mai tanto prodotto, e di conseguenza tanti attivi.
Sono maschere che secondo me funzionano come rinfrescanti, apportano un po' di idratazione, ma niente di più. Se serve un trattamento anti-age o idratante, serve un prodotto Leave-In, non un prodotto che rimane poco tempo sulla pelle.
Tanto vale comprarsi un siero (o un gel), che per quanto costi di più, si usa davvero tante volte, non solo una.
In sé non sono nemmeno formulate male, mi piace che siano state inserite diversi attivi molto utili: Pantenolo, Trimetilglicina, Allantoina oltre al grosso numero di estratti vegetali.
Mi piace la scelta delle alghe nella prima maschera, mentre mi piace un po' meno la scelta del collagene nella seconda, è un ingrediente piuttosto inutile, dato che è una molecola troppo grossa per penetrare dove ne manca di endogeno.
Ecco invece la linea solare:
Geomar – Bio – Doposole – Latte Doposole Super Idratante:

100 ml
3,75-4,95 €
Il doposole ha uno stile formulativo che non si discosta dagli altri prodotti Leave-In, abbiamo in primis l'onnipresente Aloe, poi una buona cascata di grassi, in questo caso giustamente più ricca, e come attivi Trimetilglicina e Tocoferolo, oltre all'Acqua di Camomilla Romana (che comunque fa un po' poesia, sarà sicuramente un goccino vista la posizione in INCI).
Speravo in qualcosa di più per un prodotto doposole, un po' di Bisabololo o un mix di vitamine in più, ma è già una spanna sopra a molti prodotti doposole commerciali.
Non costa pochissimo, scontato ha un prezzo accettabile.
Geomar – Bio – Solare – Latte Solare SPF 10:

100 ml
4,50-5,95 €
Geomar – Bio – Solare – Latte Solare SPF 30:

100 ml
5,75-7,60 €
Geomar – Bio – Solare – Latte Solare SPF 50+:

100 ml
6,50-8,60 €
Questi nuovi solari si orientano sulle nuove formule ecobio, abbiamo sempre l'uso di filtri inorganici (probabilmente rivestiti per aumentarne l'efficacia a pari percentuale d'uso), abbinati a una moderata percentuale di Olio di Pongamia.
In sé le formule non sono male, però mi chiedo se pur evitando i filtri organici sia fattibile un solare con emulsione A/O, perché la formula non ha proprio l'aria di essere A/O, mancano le cere, e mi sembra ci sia un'abbondanza di emulsionanti ad alto HLB.
In ogni caso non sembrano male, trovo che il difetto in questo caso sia la confezione piccola. Comoda per viaggiare in aereo si, ma non può bastare se non per qualche giorno di mare, se ne viene applicata e riapplicata la quantità corretta ad ogni esposizione.
Insomma, almeno la quantità è comoda per provare il prodotto, questo si!
Ecco ora gli ultimi prodotti:
Venus – Sapone Liquido Mentolyptol con Antibatterico:

250 ml
1,40 €
A parte il bellissimo gioco di parole del prodotto (Mentolyptol come fusione di Menthol ed Eucalyptol), è un detergente comunissimo, che più comune di così non si può!
È un classico a base di SLES e betaina (che non vanno demonizzati), con l'aggiunta di un texturizzante e conservanti accettabili.
L'antibatterico a cui si riferiscono non può essere altri che l'aggiunta di Mentolo ed Eucaliptolo, che effettivamente sono sostanze secrete dalle piante per proteggersi dai parassiti... ma di certo non c'è nulla di “serio”.
Un prodotto economico, che consiglio giusto per budget limitati, tutto qua.
Shultz – Crema Decolorante Ultradelicata:
Crema 1 – Attivante:

Crema 2 – Sschiarente:
Aqua, Paraffinum Liquidum, Hydrogen Peroxide, Petrolatum, Polyquaternium-37, Propylene Glycol Dicaprylate/Dicaprate, Chamomilla Recutita Flower Extract, Glycerin, Oxyquinoline Sulfate, PPG-1 Trideceth-6, Etidronic Acid
75 ml
7,55 €
Vi avevo parlato del prodotto nell'occasione in cui ho parlato dell'Epilazione l'anno scorso.
Ovviamente l'INCI di questi prodotti dalle funzioni particolari non potrà mai essere immacolato, però qui non c'è da spaventarsi, il prodotto non è ecosostenibile, ma visto che rimane sulla pelle poco tempo non bisogna preoccuparsi.
In questo senso è inevitabile l'uso di ingredienti petrolchimici, garantiscono una maggiore stabilità ai composti (es. i grassi vegetali saponificano a pH molto bassi).
Se vi serve questo tipo di prodotto io non mi farei problemi, anche perché va usato saltuariamente e per pochi minuti!
Anche per oggi è tutto!
Spero che il post sia stato utile!
A presto!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Nessun commento:
Posta un commento