Ciao a Tutti!
Torno a parlarvi delle novità cosmetiche da Migross, novità di cui vi ho parlato già qualche settimana fa.
Inizio parlando di una linea di prodotti già più diffusa, ma che ho visto per intero, per la prima volta, solo in questa occasione.
Si tratta infatti della nuova linea ecobio Giardino dei Sensi Natural, che si compone di tre oli vegetali e di due versioni (Avena e Bacche di Goji) di prodotti: creme mani, creme corpo, burro corpo, docciaschiuma e profumo.
Sinceramente penso che l’intera linea sia un po’ troppo “modaiola” se valutiamo il contenuto della linea, a mio parere c’è ben poco, ma per chi cerca prodotti ecobio e che siano semplici nella formulazione, oltre che facilmente reperibili, ci può stare. Sicuramente meglio dei classici prodotti sintetici venduti nella larga distribuzione, se non si è nella condizione di trovare di meglio o di acquistare su internet.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Natural – Olio Corpo con Olio di Neem:

150 ml
5,98-9,90 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Natural – Olio Corpo con Olio di Noce Brasiliana:

150 ml
5,98-9,90 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Natural – Olio Corpo con Olio di Argan:

150 ml
5,98-9,90 €
I tre oli non sono molto differenti fra loro, di fatto sono degli oli misti dove la base è composta da oli di Mais e Mandorla, con l'aggiunta di profumo (differente nelle tre versioni, si nota per i differenti allergeni del profumo presenti), Tocoferolo e Beta-Sitosisterolo come antiossidanti, un goccino di Squalene, e limitate proporzioni dell'olio indicato in confezione: Neem, Noce Brasiliana e Argan rispettivamente.
Si tratta di prodotti semplicissimi, adatti solamente a chi si trova bene con gli oli vegetali, visto che in questo caso non viene aggiunto nessun estere che va ad “alleggerire” gli oli, rendendoli meno untuosi, ma solo piccole quantità di Squalene.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Avena – Crema Burro Corpo:

200 ml
4,39-4,99 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Bacche di Goji – Crema Burro Corpo:

200 ml
4,39-4,99 €
Nonostante la definizione, sinceramente stento a credere che siano prodotti davvero belli ricchi, gli emollienti sono in sostanza solo due: olio vegetale indefinito e un estere leggerissimo, oltre a questi abbiamo solamente uno strano mix emulsionante…
Effettivamente la formula generale potrebbe farmi ipotizzare per un’emulsione A/O, visto che il Polyglyceryl-3 Stearate è un emulsionante a basso HLB, ma abbiamo anche il Gliceril Stearato e sinceramente ho più l’impressione che si tratti di una crema in sé vuotina, ma molto addensata dall’Alcol Cetilico.
Non sono stati usati gelificanti, che potrebbe andare a favore dell’emulsione A/O, ma obiettivamente mi sembra che manchino troppi altri ingredienti perché una formula di questo tipo stia in piedi…
Propendo più per il prodotto che sembra burroso, ma in realtà è una cremina semplice.
Insomma, vale quello che costa più o meno, delle semplici creme emollienti con un pochino dell’estratto vegetale indicato sulla confezione, tutto qua.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Avena – Crema Fluida:

200 ml
3,99-4,19 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Bacche di Goji – Crema Fluida:

200 ml
3,99-4,19 €
La seconda “conferma” che i due prodotti precedenti non sono delle vere e proprie creme A/O sta anche in queste due seconde formule, identiche!
Insomma sospetto che l’unica effettiva variante sia la quantità di emulsionanti cerosi, che vanno quindi a costituire un prodotto denso, da vasetto, nelle prime due varianti, più fluido, da tubetto, in queste due.
Insomma, valutate solo la comodità di utilizzo, non ha senso preferire uno o l’altro prodotto per una questione di “formulazione”. Al massimo i prodotti da vasetto saranno un pochino più emollienti, ma secondo me di poco.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Avena – Crema Mani:

75 ml
3,78 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Bacche di Goji – Crema Mani:

75 ml
3,78 €
Ad eccezione dell’aggiunta della Glicerina, a me sembra che anche qui non siano state fatte variazioni importanti alla formula base.
Abbiamo sempre due creme con lo stesso mix emulsionante, gli stessi due emollienti, gli stessi conservanti e i due estratti vegetali che caratterizzano le due varianti del prodotto.
Sinceramente penso che in questo caso si possa fare davvero di meglio, almeno per le mani serve qualcosa di più di questa formula troppo basic.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Avena – Docciaschiuma:

250 ml
4,15 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Bacche di Goji – Docciaschiuma:

250 ml
4,15 €
In questo caso la formulazione non finisce proprio di piacermi, anche qui abbiamo una formulazione un po’ “economica” e che si basa più sui pallini verdi, che sull’effettiva funzionalità del prodotto.
Qui abbiamo un mix di tensioattivi molto classico, al posto del classico SLES abbiamo in sua vece altri due solfati: MLS, poco meno sgrassante dell’SLS, e il SCS, ovvero un SLS camuffato, dato che le catene di Acido Laurico presente nell’Olio di Cocco, base di produzione del Sodio Coco-Solfato, sono quelle presenti in maggior quantità.
Il tutto è tamponato da una betaina, la più usata: Cocamidopropyl Betaine, e questo va benissimo, ma in sostanza ci troviamo davanti ad un prodotto che qualitativamente non si discosta troppo da quelli della larga distribuzione.
Ovviamente la quantità di tensioattivi inseriti è cruciale per determinare il grado di delicatezza del prodotto, e questo non si può intuire solo leggendo la lista degli ingredienti, bisogna provare in prima persona il prodotto.
Giardino dei Sensi – Ecobio – Avena – Profumo Ecobiologico:

100 ml
6,69 €
Giardino dei Sensi – Ecobio – Bacche di Goji – Profumo Ecobiologico:
100 ml
6,69 €
In questo caso abbiamo due normalissimi profumi, a base di Alcohol Denaturato.
Non si tratta di acque profumate, prodotto ormai piuttosto di moda, soprattutto viste le frequenti irritazioni dovute ai prodotti ad alta gradazione alcolica, ma dei profumi a base di solvente alcolico.
Effettivamente avrei quantomeno apprezzato l’uso di Alcol Etilico normale in un prodotto venduto come ecobio, ma questo è verissimo, alza molto i prezzi, e non abbiamo a che fare con prodotti cari, quanto i profumi high brands, ma con un prodotto da supermercato.
Sta a voi la scelta quindi, ma siate consapevoli di avere di fronte un prodotto che non si differenzia dai normali profumi della grande distribuzione.
Non si tratta di acque profumate, prodotto ormai piuttosto di moda, soprattutto viste le frequenti irritazioni dovute ai prodotti ad alta gradazione alcolica, ma dei profumi a base di solvente alcolico.
Effettivamente avrei quantomeno apprezzato l’uso di Alcol Etilico normale in un prodotto venduto come ecobio, ma questo è verissimo, alza molto i prezzi, e non abbiamo a che fare con prodotti cari, quanto i profumi high brands, ma con un prodotto da supermercato.
Sta a voi la scelta quindi, ma siate consapevoli di avere di fronte un prodotto che non si differenzia dai normali profumi della grande distribuzione.
I due profumi devono essenzialmente piacere, non essendoci tester al supermercato non li ho mai provati, e va solo a preferenza, e non starei troppo a guardare l'INCI, ma ovviamente dipende dalla vostra tolleranza all'Alcol.
Visto il prezzo potrebbero essere sul livello di altri prodotti da supermercato, quindi con una bassissima permanenza della fragranza.
Ecco qui invece un’altra nuova linea inserita nell’area cosmetica del Migross, si tratta della Bios&Derma.
È un marchio che non mi era del tutto nuovo, mi è capitato di vedere un paio di prodotti da Tigotà, ma non sempre e non certo l’intera gamma di prodotti (potrebbero comunque esserci altri prodotti che da Migross non erano in vendita).
Questa è già una linea meno commerciale, con un’ottica già meno conforme alla larga distribuzione, anche se non di target ristretto, e si nota già dalle prime formule.
I prezzi invece sono abbastanza buoni, se si considera il formato di molti dei prodotti, sono tutti certificati ICEA, ed è anche utile che sui prodotti venga indicato il pH, differenziato in base al tipo di utilizzo.
Bios&Derma – Sapone Marsiglia Mani e Corpo:

250 ml
3,90 €
Nonostante venga denominato “Sapone Marsiglia”, in realtà abbiamo un prodotto misto, viene usato del sapone ottenuto da Potassa e olio di Oliva, ma insieme a tensioattivi di sintesi.
L’insieme del prodotto dovrebbe essere piuttosto ben bilanciato, dato che abbiamo sia anfoteri, che anionici, e ne abbiamo in grande quantità, sinonimo di una maggiore qualità rispetto alle formule composte solo da 2 o 3 tensioattivi.
Oltre ai tensioattivi abbiamo Aloe, chelanti e conservanti ecobio e Olio Essenziale di Bergamotto come unica aggiunta di profumazione.
Mi piace che venga anche indicato il pH, che corrisponde a 8,5, per la presenza di sapone naturale.
Per pelli sane non considero il pH elevato problematico, mentre è sconsigliato per pelli già compromesse, dove l’acidità viene recuperata con difficoltà.
Bios&Derma – Doccia Shampoo Mare:

500 ml
6,49 €
pH 5,5
Bios&Derma – Doccia Shampoo Piscina:

500 ml
6,49 €
pH 4
Bios&Derma – Doccia Shampoo Sport:

500 ml
5,95 €
pH 5,5
Al primo impatto si potrebbero definire due prodotti troppo aggressivi, visto il numero di tensioattivi, in realtà mi viene da pensare proprio il contrario, che siano presenti tutti in piccolissime percentuali, e che in realtà il prodotto sia piuttosto delicato.
In tutti e tre i prodotti abbiamo una grande varietà di anionici e anfoteri, e come sempre viene inserito un pochino di Gel d’Aloe.
Le tre varianti sono differenziate per estratti vegetali, profumazione, ma soprattutto pH.
La variante pH segue i consigli farmaceutici, tenendo molto basso il pH per i prodotti da usare in piscina, l’indicazione riguarda soprattutto i rischi di infezioni, è uno dei pochi casi dove viene preferito un pH acido a quello neutro o fisiologico.
Mentre per il prodotto specifico mare, non è possibile capire solo dalla lista ingredienti se ha davvero delle caratteristiche specifiche per preferirlo.
In ogni caso sono tutti prodotti convenienti rispetto al formato, e assolutamente ecobio, assolutamente ben fatti.
Bios&Derma – Shampoo Capelli Normali:

250 ml
3,90 €
pH 5,5
Bios&Derma – Shampoo Capelli Delicati:

250 ml
3,90 €
pH 5,5
Bios&Derma – Shampoo Capelli con Forfora:

250 ml
3,90 €
pH 5,5
Anche per questi tre prodotti per capelli sinceramente non noto grandi variazioni formulative, almeno qualitativamente, il mix lavante è lo stesso, anzi, non viene riflesso nessun cambiamento nemmeno quantitativo, ma questo potrebbe non essere comunque significativo.
L’unico ingrediente attivo che differenzia la versione per capelli con forfora sta nell’Acido Salicilico, ad azione batteriostatica ed esfoliante (ma a quel pH quest’ultima azione viene meno).
Gli estratti vegetali sono sicuramente scelti per l’azione sul capello: Equiseto e Vite per i capelli normali, Camomilla per i capelli delicati, Salice per i capelli con forfora.
In questo caso sono state usate delle vere e proprie fragranze, e non più i singoli oli essenziali come per il Sapone Marsiglia e il Doccia Shampoo Sport.
Bios&Derma – Detergente Intimo:

250 ml
3,90 €
Quest’ultimo è uno dei prodotti che preferisco, abbiamo una componente detergente mista, anche qui sia anionici che anfoteri, abbiamo poi Olio Essenziale di Ylang Ylang, Estratto di Betulla, Tocoferil Acetato e un pH dichiarato di 4, perfetto per le zone intime femminili in età fertile, già troppo aggressivo per bambini e donne in menopausa.
Avevo già in lista un po’ di prodotti quando sono passata al Migross, ma effettivamente penso che la prossima volta questo detergente intimo lo acquisterò!
Mi sembra proprio ben fatto!
Bios&Derma – Crema Fluida Protettiva Viso e Corpo:

200 ml
7,40 €
Quest’ultimo prodotto è invece un Leave-In, l’unico presente della marca sugli scaffali rinnovati del Migross…
Abbiamo essenzialmente una crema molto semplice, con emollienti leggeri e leggerissimi, fra cui spiccano diversi esteri, acidi grassi “secchi”, e solo l’Olio di Jojoba come emolliente di origine vegetale, anch’esso con una composizione molto povera di trigliceridi (infatti si tratta di una Cera Liquida, ve ne avevo parlato in uno dei primi post).
Abbiamo poi Gel d’Aloe, Tocoferolo e semplice Gomma Xantana come gelificante.
Insomma un prodotto semplice, e probabilmente molto leggero, adattissimo a pelli piuttosto grasse o al massimo normali, dubito faccia qualcosa per le pelli secche!
Anche per oggi è tutto!
Spero che il post vi sia piaciuto!
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Le confezioni di Olio Corpo sono da 150ml, mi sa che è una svista.
RispondiEliminaNon ho più le foto del retro, ma è probabile! Grazie, ho corretto!
Elimina