Ciao a Tutti!
Torno anche questa volta a parlarvi di una delle linee di Phytorelax, ovvero la Linea al Gel d'Aloe, uscita già tempo fa, sulla linea della moda dell'Aloe.
Vi avevo già parlato di molte altre linee della Phytorelax:
Vi avevo già parlato di molte altre linee della Phytorelax:
Di Phytorelax vi ho già recensito gli INCI dei prodotti di tutte queste linee:
Ovviamente il prodotto di punta è il vero e proprio Gel d'Aloe:
Phytorelax – Aloevera – Dermo Gel d'Aloe:

200 ml
8,90 €
Non è molto diverso dai diversi prodotti in commercio, vi avevo parlato anni fa del gel dell'Equilibra e del gel della Specchiasol.
Sono gelificati tutti in maniera differente, ma la sostanza non cambia.
In questo caso l'unica aggiunta sostanziale è un pochino di emulsionante e tensioattivo, nonostante comunque non ci siano ingredienti nettamente liposolubili. scordar di me
Probabilmente si tratta di aggiunte limitatissime, contenute ad esempio in un mix antiossidante o conservante (effettivamente sono state usate diverse molecole, che potrebbero essere state usate singolarmente o sottoforma di un preparato già pronto).
Insomma, va bene, è semplicemente un po' caro, ma non è per niente male.
Phytorelax – Aloevera – Crema Multiuso d'Aloe:

250 ml
5,90 €
Non posso prevedere quanto effettivamente sia multiuso la crema, ma effettivamente abbiamo una buona formula “base”.
L'Aloe non dovrebbe essere troppo poco, abbiamo poi una cascata di grassi congrua (oli vegetali, esteri e anche una sorta di burro, il Babassu), emulsionanti leggerini e infine un mix di antiossidanti.
Niente di particolarmente ricercato o ricco, ma almeno sulla carta è proprio una crema “tuttofare”.
Il prezzo mi pare accettabile, anche se cercherei di approfittare di qualche sconticino, ogni tanto da Acqua&Sapone qualche offerta la fanno.
Phytorelax – Aloevera – Crema Viso d'Aloe:

50 ml
9,90 €
La crema viso non la vedo particolarmente ricca, la formula base rimane quella della crema multiuso, con una maggior quantità di Aloe (è in prima posizione, non in seconda), sistema emulsionante invariato, ma una cascata di grassi differenziata, con una quota maggiore di addensanti lipofili (mi fa pensare che come crema sia più diretta alle pelli secche).
Come attivi mi piace che sia stato inserito il Sodio Ialuronato, ma per il resto abbiamo solo un umettante e i soliti antiossidanti per gli oli.
Insomma, diciamo che è una buona crema idratante/emolliente, ma non c'è nulla di più.
Mi sembra che il prezzo sia un filo alto, a quel prezzo si trovano prodotti più ricchi, per il resto non è assolutamente male.
Phytorelax – Aloevera – Acqua Micellare 4 in 1:

250 ml
5,90 €
A parte la definizione, che ha un po' dell'assurdo, il prodotto non è niente male.
Di base abbiamo quello che ci si deve aspettare da un'acqua micellare: Acqua e Tensioattivi, in questo caso tutti ecobio, quindi ancora meglio!
Il problema qui è come viene venduta, come se potesse svolgere 4 funzioni, come vi ho già spiegato, l'acqua micellare è essenzialmente un detergente (eventualmente struccante), stop!
Non ci si deve aspettare che funga da tonico (va sciacquata via in sostanza), quindi Aloe, Amamelide e Camomilla sono inutili, e di certo non può fare altro che detergere.
Quindi quello che non mi piace è anche il prezzo, viene venduta ad un prezzo esagerato perché viene definita più funzionale di quello che effettivamente è.
Non è costosissima come acqua micellare, è vero, ma non pagherei un'acqua micellare più della metà di quel prezzo, dato che è anche un cosmetico facilissimo da spignattare!
Phytorelax – Aloevera – Bagno Multiuso d'Aloe:

500 ml
5,90 €
Questo è l'unico vero e proprio detergente della linea, riprende un po' la formulazione classica di molti detergenti ecobio di livello economico.
Abbiamo come tensioattivo anionico principale il SCS, di fatto un tensioattivo di origine vegetale, ma non molto differente dal normale SLS.
Questo non significa che il prodotto sia per forza aggressivo, anche molte linee di detergenti ecobio tutt'altro che aggressivi contengono SCS o analoghi quale l'ALS (es. Vivi Verde Coop, Natura Bella/Ekos/Gently ecc... della Pierpaoli), quindi l'unica è valutare l'azienda produttrice.
Normalmente però questo tensioattivo deve almeno far drizzare le antenne, ecco!
Normalmente però questo tensioattivo deve almeno far drizzare le antenne, ecco!
Non si tratta nemmeno di un prodotto particolarmente economico, per quanto ecobio sulla carta, va provato, potrebbero aver bilanciato bene il mix di tensioattivi e messo una quantità di surgrassante sufficiente, ma non è possibile saperlo solo leggendo gli ingredienti.
Phytorelax – Aloevera – Dermo Oil d'Aloe:

100 ml
8,90 €
Infine ecco l'ultimo dei prodotti, che sicuramente non ha molto a che fare con l'Aloe.
Nonostante esistano in commercio diversi prodotti a base oleosa contenenti Estratto di Aloe, non si tratta di un'aggiunta sensata.
L'uso cosmetico primario dell'Aloe sta nelle Mucillagini, che funzionano da umettanti e lenitivi, molecole affini all'acqua, non all'olio.
Qualsiasi estratto lipofilo di Aloe ha scarso senso cosmetico, e fa giusto poesia.
In questo caso abbiamo un semplice mix di oli vegetali ed esteri, a cui è stato aggiunto un Estratto di Aloe (lipofilo, o anche idrofilo, ma in quantità talmente piccola da risultare trascurabile), antiossidanti e profumo.
Niente che valga quel prezzo in sostanza!
Anche per oggi è tutto!
A presto!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
GRAZIE MILLE SONO INFORMAZIONI UTILI
RispondiEliminaIO SOFRO DI DERMATITE ACUTO E USO PRODOTTI NATURALI Elena oancea