Ciao a Tutti,
Torno a parlarvi di qualcuno dei profumi che io e il marito abbiamo utilizzato nell’ultimo periodo:
Zara – EdT – London Savile Row Mayfair:
Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Limonene, Linalool, Ethylhexyl Methoxycinnamate, BHT, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Citral, Yellow 5 (C.l. 19140), Red 33 (C.I. 17200), Ext Violet 2 (C.I. 60730), Blue 1 (C.I. 42090)
90 ml
15,95 €
Si tratta di un profumo un po’ anomalo, ho visto che in Italia viene venduto con il nome che ho riportato, mentre in altri mercati risulta essere London Saville Row Mayfair per qualche strano motivo.
Viene definito un profumo Legnoso Floreale per il mercato italiano, mentre Legnoso Aromatico nel mercato estero (anglofono, ma non so definire quanto al di fuori dell’Italia), sicuramente viene definito in entrambi i casi da Uomo, ed è stato lanciato nel 2021.
Si tratta di un profumo ricevuto nel corso di uno Swap Party, e che è piaciuto davvero tantissimo a mio marito!
Appena annusato mi aveva dato l’idea che gli sarebbe piaciuto, ma non pensavo così tanto davvero!
L'ha davvero adorato!
Piramide Olfattiva (fragrantica.it):
- Note di Testa: Menta
- Note di Cuore: Iris
- Note di Fondo: Legno di Sandalo
Sinceramente la Piramide Olfattiva pubblicata la trovo davvero stranissima rispetto al profumo, non capisco proprio come un profumo così “profondo” e legnoso possa essere sintetizzato in sole tre note, di cui una nota così fresca come la Menta!
Ho l'impressione che sia una di quelle note che compare solo e soltanto dopo averla cercata a lungo, ma non in modo così lampante come dovrebbe essere per definizione per una Nota di Testa.
Insomma, c'è una leggera punta aromatica nell'insieme molto profondo e legnoso, ma non la considererei una parte così preponderante del profumo.
In ogni caso devo dire che si tratta di uno dei profumi che tipicamente piacciono al marito, anzi, dopo un'accurata ricerca da Zara, fra quelli della marca, è tutt'ora uno dei suoi preferiti!
Purtroppo l'unica sua pecca è una tenuta non particolarmente intensa sul marito, a fine giornata il profumo ormai è quasi del tutto scomparso, ma considero che sia un difetto accettabile per un profumo di fascia bassa di prezzo, pur essendo un problema più che altro suo; lo stesso profumo su di me e sui vestiti resiste già di più.
Elizabeth Arden New York – Green Tea Scent Spray:
Alcohol Denat., Aqua, Parfum, BHT, Butylene Glycol, Caffeine, Camellia Sinensis Leaf Extract, Propylene Glycol, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethyl Methoxycinnamate, Ethylhexyl Salicylate, Citral, Citronellol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Isoeugenol, Limonene, Linalool, Blue 1 (C.I. 42090), Green 5 (C.I. 61570), Green 5 (C.I. 61570), Yellow 5 (C.l. 19140)
30 ml
10,00-16,99 €
50 ml
11,30-20,00 €
100 ml
19,89-26,00 €
Si tratta di un profumo definito Agrumato Aromatico da donna, ed è stato lanciato nel 1999, creato da Francis Kurkdjian.
Ho cominciato ad utilizzarlo con l'inizio della primavera, dopo aver finalmente esaurito un po' di profumi che avevo lì aperti da molto tempo.
Non mi sembrava di averlo mai usato negli anni, eppure, forse complice la data di uscita, l'ho trovato estremamente famigliare.
Ha quell'insieme fresco e allo stesso tempo dolce di molti profumi degli anni 2000.
Piramide Olfattiva (fragrantica.it):
- Note di Testa: Limone, Bergamotto, Menta, Scorza di Arancia e Rabarbaro
- Note di Cuore: Gelsomino, Muschio di Quercia, Finocchio, Garofano e Ambra Bianca
- Note di Fondo: Tè Verde, Gelsomino, Muschio, Muschio di Quercia, Semi di Sedano, Carvi, Chiodi di Garofano e Ambra
Sinceramente non pensavo fosse definito primariamente un Agrumato, dato che sì, lo avverto molto fresco, ma sento ben di più la nota più aromatica del Tè Verde, ma effettivamente, facendoci più caso, la testa del profumo è decisamente ricca di note agrumate.
Non riesco a percepire tutte quelle indicate, ma certamente c'è del Limone.
Insomma, non è proprio uno dei profumi tipici che acquisterei per me, non l'ho trovato sgradevole, ma è un profumo che mi stanca molto, dopo un paio di volte che lo utilizzo mi ha già stufato abbastanza da non volerlo più usare per diversi giorni, per testarlo abbastanza da parlarvene infatti c'è voluto molto tempo, e l'ho swappato ancora quasi pieno.
Non penso di poterlo consigliare o sconsigliare, non è una nuova uscita, penso che chi apprezza questo genere di profumo lo conosca già, e chi invece non lo apprezza abbia avuto modo già di escluderlo durante qualche occasione in cui è capitato di annusarlo, o in negozi, o da qualcuno che conosce che lo usa.
L’Erbolario – Girasole – Profumo:
Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Limonene, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Citral, Citronellol, Coumarin, Farnesol, Geraniol, Isoeugenol, Linalool
75 ml
33,90 €
Si tratta di Profumo che viene venduto come Unisex, ed è uscito nel 2024.
Non ho trovato la categorizzazione di Fragrantica, ma personalmente lo definirei un profumo Agrumato Gourmand.
Non si tratta di una tipologia di profumi che solitamente fa parte dei miei pieni gusti, ma devo dire che questo mi ha in qualche modo colpito fin dal primo momento.
L'ho trovato in qualche modo differente dai classici profumi estivi ricchi di note acquatiche/marine che non finiscono di piacermi, ma anche dai classici profumi con note agrumate, per cui sono molto eclettica, alcuni li adoro, altri non li sopporto, insomma, forse l'unione particolare di queste due note, nella giusta combinazione, ha solleticato persino i miei gusti da abitudinaria Gourmand! 😃
Piramide Olfattiva (fragrantica.it):
- Note di Testa: Note Acquatiche, Bergamotto e Limone
- Note di Cuore: Girasole, Zenzero e Fiore d’Arancio
- Note di Fondo: Miele e Vaniglia
Forse la parte del profumo che incontra più il mio gusto è il Fondo molto dolce, dove ritrovo alcune delle mie note preferite: Miele e Vaniglia, ma trovo anche molto presente la nota di Zenzero, che se ben combinata apprezzo molto.
L'unica nota che decisamente non percepisco è quella delle Note Acquatiche, lo trovo tutt'altro che un profumo marino, lo trovo decisamente più vicino al fresco dell'agrumato e del fiorito leggero.
Campioncini del periodo:
Hermes – EdP – Barénia:
Alcohol, Parfum, Aqua, Benzyl Salicylate, Limonene, Ethylhexyl Salicylate, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Linalool, Citronellol, Benzyl Alcohol, Benzyl Benzoate, Farnesol, Isoeugenol, Citral, Tris (Tetramethylhydroxypiperidinol) Citrate, Eugenol
30 ml
58,80-84,00 €
60 ml
83,30-120,00 €
100 ml
115,50-165,00 €
125 ml (refill)
119,70-165,01 €
Si tratta di un profumo che fa parte del Gruppo Chypre da donna, è stato realizzato nel 2024, ed è stato creato da Christine Nagel.
Si tratta di un campioncino che ho avuto modo di testare nel corso di un we estivo fuori porta, l'ultimo prima delle vacanze estive vere e proprie, e che mi ha davvero lasciato perplessa per il suo contrasto interno!
Sapevo che era un profumo largamente a rischio disgusto (per me ovviamente), ma ho voluto comunque dargli una chance.
Effettivamente la prima impressione è stata perfettamente secondo le previsioni, trattandosi di un Chypre, il profumo l'ho trovato caotico e per quanto mi riguarda quasi stomachevole!
Piramide Olfattiva (fragrantica.it):
- Note di Testa: Miracle Berry e Bergamotto
- Note di Cuore: Zenzero e Giglio Bianco
- Note di Fondo: Patchouli, Akigalawood e Quercia
Inizialmente, l'ho trovato proprio sgradevolissimo, il classico profumo che “puzza” non ho percepito minimamente nessuna nota fruttata come quelle inserite in Piramide Olfattiva, piuttosto ho percepito un insieme aromatico/ambrato molto forte, del tutto sgradevole, con una punta, in fondo in fondo, di Miele, unico aspetto che trovavo vagamente accettabile.
Nel corso del tempo il profumo per fortuna si è stemperato un po', e ho avvertito sempre di più la nota dolce di Miele, nota che effettivamente non viene citata in Piramide Olfattiva, ma che ho avvertito chiaramente io, e che ha avvertito chiaramente anche il marito!
Non percepisco il contrasto che dovrebbe contraddistinguere i Chypre, almeno per quanto riguarda il lato fruttato, ma solo il lato acuto, fin dall'inizio.
Si tratta di un profumo di cui certamente ho potuto apprezzare la tenuta nel tempo, dato che ha resistito, anche se in forma attenuata, anche dopo un'intera doccia, ma che ritengo uno dei pochi suoi lati positivi.
Tom Ford – EdT – Eau d’Ombré Leather:
Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Citral, Coumarin, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, BHT
50 ml
81,20-116,00 €
100 ml
114,10-163,00 €
Si tratta di un profumo che viene categorizzato come Cuoiato da uomo, anche questo è uscito nel 2024 ed è stato realizzato da Sonia Constant e Olivier Gillotin.
Si tratta di un campioncino che ha testato il marito durante lo stesso we fuori porta in cui io ho testato il precedente, ed effettivamente questo l'ho trovato decisamente più corrispondente alla definizione.
Si tratta di un profumo estremamente maschile, dal forte sottofondo Cuoiato, e persino quasi Bruciato.
Persino il Marito, che tendenzialmente ama i profumi forti, decisi, anche se forse un po' più sul legnoso rispetto a questi, l'ha trovato estremamente deciso, e anzi, persino un po' troppo per lui.
Piramide Olfattiva (fragrantica.it):
- Note di Testa: Cardamomo, Zenzero e Coriandolo
- Note di Cuore: Vaniglia e Cuoio
- Note di Fondo: Ambrofix™
Nonostante non venga inserito in Piramide Olfattiva, sento quasi una nota forte di Oud nell'insieme, non quanto un Mononota Oud, ma decisamente importante.
Sinceramente a primo impatto non percepisco né Zenzero, né Coriandolo, ma solo questa nota simil Oud, e forse il Cardamomo, quale nota speziata intensa.
Anche il Cuoio è decisamente presente nell'evoluzione del profumo, ma fatico a percepire qualsiasi dolcezza, come quella della Vaniglia, se non a fine serata, quando resta ben poco del profumo di partenza.
Decisamente una sorpresa l'alta tenuta del profumo, ha resistito molto bene sulla pelle del Marito in generale, che tendenzialmente lascia andare subito i profumo, e persino durante una giornata estiva piuttosto calda, che quindi ha davvero messo a dura prova il profumo.
Nonostante tutti questi ostacoli, il profumo è sempre arrivato almeno all'ora di cena, anche se in una variante molto addolcita e leggera rispetto al profumo iniziale.
Sicuramente non c'è dubbio, è un profumo molto particolare, e che deve decisamente piacere nella sua intensità e crudezza, ma decisamente di ottima qualità.
Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!
Rasmus
Nessun commento:
Posta un commento