Ciao a tutti!
Torno a parlare degli INCI di qualche prodotto della larga distribuzione, e comincio con una marca di dentifrici di cui vi ho già parlato per personale uso.
Purtroppo di recente la marca ha deciso di cambiare formule, e le uniche formule che ho trovato ancora senza SLS sono solo queste.
Sono stati lanciati un sacco di nuovi prodotti, ma hanno fatto passi indietro, al posto di mantenere il Sarcosinato come tensioattivo, sono voluti andare a risparmiare, usando il molto più aggressivo SLS, e hanno formulato la penna gel sbiancante... usando il Phthalimidoperoxycaproic Acid, che è nato come sbiancante per i detersivi da bucato... insomma, proprio non ci siamo!
Purtroppo di recente la marca ha deciso di cambiare formule, e le uniche formule che ho trovato ancora senza SLS sono solo queste.
Sono stati lanciati un sacco di nuovi prodotti, ma hanno fatto passi indietro, al posto di mantenere il Sarcosinato come tensioattivo, sono voluti andare a risparmiare, usando il molto più aggressivo SLS, e hanno formulato la penna gel sbiancante... usando il Phthalimidoperoxycaproic Acid, che è nato come sbiancante per i detersivi da bucato... insomma, proprio non ci siamo!
Blanx – Dentifricio Gusto Forte:

75 ml
2,25 €
Blanx – Dentifricio White Shock Formula:

75 ml
2,90 €
In generale non ci sono enormi differenze fra i vari prodotti (e anche rispetto a quello che ho usato io), sono tutti dentifrici in pasta (non in gel), a base di Silice/Silice Idrata, mi piacciono molto perché hanno scelto di usare il Sarcosinato come tensioattivo principale, sono tutti più delicati delle classiche marche famose, anche se non ho pretese sull'efficacia sbiancante degli estratti vegetali (ma c'è anche dire che non ho questa specifica “fissa”).
Per quanto non lo siano sulla carta, sono quasi dentifrici ecobio, hanno il solo difetto di inserire la Saccarina Sodica in formula come dolcificante, quando ne esistono di migliori (la stessa Stevia per esempio), e sicuramente bisogna fare attenzione per le indicazioni riguardo al Fluoro (io che ho l'acqua dolcificata non ho problemi, ma chi beve già un'acqua del rubinetto o minerale ricca di Fluoro dovrebbe fare attenzione, in questo caso non sono esperta, chiedete al vostro dentista), ma per il rapporto qualità/prezzo sono sicuramente fra i più validi sul mercato.
Il secondo dentifricio poi contiene anche l'Hydroxyapatite, la stessa molecola ad azione “riparatrice” che è contenuta nel Biorepair, non vi so dire ovviamente se è efficace o meno (anche in questo caso rimando ai dentisti), e se ne è contenuta a sufficienza per funzionare... ma valutatela come alternativa economica al Biorepair.
AZ – Gengidentifricio:
Aqua, Calcium Carbonate, Sodium Chloride, Glycerin, Hydrated Silica, Aroma, Hydroxyethylcellulose, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Saccharin, Benzalkonium Chloride, Eugenol, Limonene, Guaiazulene, C.I. 73015
100 ml
2,80 €
Quest'altro dentifricio è realizzato con gli stessi criteri di formulazione di altri dentifrici “da gengive”, infatti viene usato come unico tensioattivo la betaina, senza alcun tensioattivo anionico o non ionico, in modo simile al Parodontax.
Abbiamo sicuramente un prodotto delicato, a differenza degli altri prodotti della marca, anche se non perfetto, date alcune aggiunte.
Il Benzalkonium Chloride è comunque una minima aggiunta, data la posizione in INCI, ma abbiamo sempre la Saccarina Sodica, che non è il modo migliore per dolcificare i prodotti per l'igiene orale, ma mi piace che abbiano aggiunto il Guaiazulene, che non solo funge da colorante naturale, ma è anche un parente dell'Azulene, una molecola lenitiva estratta da alcuni oli essenziali.
Vi parlo ora di un prodotto particolare
Coco Monoi – Olio Solare Corpo Capelli senza filtro:

200 ml
6,90 €
Nonostante venga indicato come prodotto solare, trovo che usato come solare sia perfettamente inutile, di fatto è semplice Olio di Cocco addizionato di un mix antiossidante, Estratto di Monoi (Gardenia Tahitensis) e fragranza.
Quindi ve ne parlo, anche se in questo momento non è certamente un prodotto “di stagione”
Quindi ve ne parlo, anche se in questo momento non è certamente un prodotto “di stagione”
Poi, per quanto mi riguarda, non apprezzo gli oli vegetali sui capelli, e anzi, li sconsiglio dato che ungono e basta, e pochissimi tipi di capelli ne beneficiano, potete certamente provare, dato che l'Olio di Cocco è uno dei più adatti, dato che ha catene di acidi grassi corte, ma nella maggior parte dei casi non è comunque sufficiente a renderlo utile, piuttosto che semplicemente unto.
Piuttosto, se vi piace il prodotto, che in sé è molto popolare, io ve lo consiglio come olio per il corpo.
Non ha assolutamente nessuna proprietà “solare”, non protegge e non migliora l'abbronzatura, è solo olio profumato, e come tale vi consiglio di usarlo.
Ecco ora un'altra marca che sicuramente di ecobio ha poco, ma che ha qualcosa di carino comunque:
Leocrema – Olio di Argan – Crema Fluida:
Si tratta della crema che ho deciso di comprare durante le vacanze estive del 2016, ve ne ho parlato qui.
Adesso dovrebbe essere stata sostituita con due creme piuttosto simili:
Aqua, Ethylhexyl Stearate, Cyclopentasiloxane, Polyglyceryl-4 Diisostearate/Polyhydroxystearate/Sebacate, Glycerin, Magnesium Sulfate, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Argania Spinosa Kernel Oil, Tocopheryl Acetate, Parfum, Zinc Stearate, Dimethicone, Caprylic/Capric Triglyceride, Disodium EDTA, BHT, Ethylhexylglycerin, DMDM Hydantoin, Phenoxyethanol, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, C.I. 15510, C.I. 47005, C.I. 16255
Aqua, Ethylhexyl Stearate, Cyclopentasiloxane, Polyglyceryl-4 Diisostearate/Polyhydroxystearate/Sebacate, Glycerin, Magnesium Sulfate, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Hydrolyzed Silk, Tocopheryl Acetate, Parfum, Zinc Stearate, Dimethicone, Caprylic/Capric Triglyceride, Disodium EDTA, BHT, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, DMDM Hydantoin, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Alcohol, Benzyl Benzoate, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Farnesol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool
Adesso dovrebbe essere stata sostituita con due creme piuttosto simili:
Leocrema – Crema Fluida Setificante:

400 ml
2,59-2,75 €
Leocrema – Crema Fluida Nutriente:

400 ml
2,59-2,75 €
Leocrema – Solare – Latte Doposole Rigenerante:

200 ml
5,36 €
In modo molto simile alle due creme precedenti, approvo anche questa, dato che sembrano tutte praticamente la stessa crema che ho provato io l'anno scorso, con qualche leggerissima variazione sul tema.
Si tratta anche in questo caso di un'emulsione A/O, e vengono usati anche gli stessi emulsionanti, nelle due creme non doposole poi, è stato omesso almeno uno dei due conservanti cessori di formaldeide, che di fatto costituivano l'unico vero difetto della crema.
Come nel caso della precedente, non abbiamo un prodotto ecobio, ma il mio l'ho trovato molto valido, dato che questi sembrano davvero delle copie sputate, non posso che approvare anche queste, contando sulla stessa efficacia.
Leocrema – Crema Fluida Idratante:

400 ml
2,59-2,75 €
Dovrebbe essere la crema base, una cremina non ecobio, ma ben formulata, con una cascata di grassi abbastanza leggera, resa ancora più asciutta dalle piccole quantità di Alcol e Glicol Propilenico, dai seboassorbenti (numerosi) e dalla gelificazione mista.
In sostanza di pallini rossi abbiamo Dimethicone, il BHT e tamponare il Carbomer con la soda e non con la Trietanolammina, ma per il prezzo che ha non mi sembra male, abbiamo anche diversi umettanti e proteine, non trovo sia male come prodotto, soprattutto per il suo target di prezzo.
Recentemente poi ho visto che è stato modificato l'INCI eliminando i conservanti cessori di formaldeide, cosa che apprezzo molto
Recentemente poi ho visto che è stato modificato l'INCI eliminando i conservanti cessori di formaldeide, cosa che apprezzo molto
A questo prezzo direi che non è niente male insomma!
Leocrema – Crema Fluida Idro-Nutriente:
Aqua, Ethylhexyl Palmitate, Distearyldimonium Chloride, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Isopropyl Myristate, Hydrogenated Polydecene, Sorbitol, Avena Sativa Kernel Extract, Allantoin, Tocopheryl Acetate, Parfum, Caprylic/Capric Triglyceride, Diethylhexyl Carbonate, Pentylene Glycol, Fructose, Urea, Sodium Chloride, Sodium Lactate, Threalose, Sodium PCA, Maltose, Glucose, Sodium Hyaluronate, Citric Acid, Sodium Hydroxide, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin
400 ml
2,59-2,75 €
Anche qui finalmente vedo che viene abbandonato il mix di conservanti e antiossidanti che non mi piaceva delle precedenti versioni, per quanto non è ancora una crema di livello ecobio, abbiamo un INCI più pulito.
Abbiamo comunque un condizionante che probabilmente è a pallino rosso, anche se non ho trovato informazioni in merito, qualche emolliente a pallino giallo e infine un glicole.
Mi piace però la presenza di numerosi umettanti, probabilmente un NMF ricostruito, e la scelta della Soda Caustica come tampone.
In questo caso abbiamo una crema realizzata senza gelificante, probabilmente è tenuta insieme dagli addensanti lipofili, sia il condizionante, che probabilmente è una cera, sia Gliceril Stearato e Alcol Cetearilico.
Tutto sommato è economica, non mi dispiace per niente!
Mantovani – Crema Fluida Idratante:

400 ml
3,20 €
Cambia la marca, ma lo stile di formulazione pare molto simile, abbiamo una cascata di grassi simile alla Crema Fluida Idratante di Leocrema, con diversi seboassorbenti, umettanti antiossidanti e conservanti.
Chiaramente non è ecobio, ma non la trovo male, come per il prodotto di cui vi ho parlato sopra, c'è quel che serve per renderla idratante ed emolliente, ma comunque dal tocco asciutto, per chi non apprezza le creme troppo untuose e filmanti.
Anche questa è una crema commerciale piuttosto economica, e vale effettivamente il suo prezzo.
Vi parlo ora di alcuni detergenti di fascia economica:
Soft&Sensitive – Detergente Intimo Purificante:

200 ml
0,99 €
Soft&Sensitive – Detergente Intimo Lenitivo:

200 ml
0,99 €
è una marca che ho visto in alcuni Tigotà e in alcuni Auchan, si tratta di una marca lowcost, vi avevo già parlato molto bene di uno dei dentifrici della linea, che per essere lowcost, è stato uno fra i miei preferiti!
Questi sono due detergenti molto economici, ma tutto sommato non male!
Il tensioattivo principale è simile allo SLES, leggerissimamente più delicato, ma addolcito da diversi altri tensioattivi, da un pochino di condizionante e nel primo caso anche da un goccino di emolliente sintetico.
Se dovessi scegliere prenderei proprio per questo motivo la prima versione, ma anche gli estratti vegetali sono alla fine, penso faccia davvero pochissima differenza.
In ogni caso per il prezzo sono sicuramente ottimi, così a “naso” potrebbero essere anche meglio dei Dermomed, soprattutto per la scelta dei conservanti, anche se non ho una valutazione diretta, come nel caso di questi ultimi.
Soft&Sensitive – Sapone Liquido – Muschio Bianco:

300 ml
0,69 €
5 kg
5,50 €
Questo sapone liquido non mi fa impazzire, non tanto per i tensioattivi, che sono gli stessi del detergente intimo, ma ve ne ho parlato comunque perché viene anche prodotto in confezione “aziendale”, per essere un detergente così economico, non mi sembra male, almeno per essere un semplice detergente per le mani.
I conservanti effettivamente non sono dei migliori, sono la prima a riconoscerlo, ma per l'utilizzo in locali, uffici, negozi ecc... non lo vedo male, in fondo serve solo per le mani, e per poche detersioni al giorno, visto il prezzo direi che ne vale la pena.
Badedas – Sapone Liquido Igienizzante:

300 ml
1,95 €
Infine questo è un altro sapone liquido, di una marca un po' più conosciuta, quindi non proprio lowcost, ma di fascia comunque bassa.
La formula è classica, a base di SLES e betaina, con aggiunta di qualche estratto vegetale, Sodio Lattato come addolcente e Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, un chelante considerato alternativa più ecosostenibile degli EDTA, insomma, non male, visto che non ha nemmeno pallini rossi, ad esclusione del goccino di colorante blu.
Anche per oggi è tutto!
A presto!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Nessun commento:
Posta un commento