venerdì 27 giugno 2025

Haul Swap Party Giugno 2025!

Ciao a Tutti!
Torno a parlarvi nuovamente di un Haul post Swap Party!
Questa volta è stato molto proficuo per una gran quantità soprattutto di campioncini, per fortuna però poco trucco!
Ultimamente mi trucco talmente poco, che sarebbe quasi tutto sprecato!
Ma eccovi tutti i prodottini:

Make Up:

  • Rimmel – Kind & Free – Creamy Blusher – 001 Power Pink
  • Wycon – Eyeconic Liquid Tint Eyeshadow – 106 Party Mauve

Profumi/Profumazione Ambiente:

  • Alyssa Ashley – EdP – White Pachouli
  • Burberry – Parfum – Hero
  • Dior – Eau Forte – Parfum Alcohol-Free – Sauvage
  • Elie Saab – EdP – L’Homme
  • Price’s – Patchouli & Amber – Fragranced Candle

Skincare/Haircare:

  • Biolis Nature Hair – Green Selection – Crema Modellante Capelli Ricci Nutriente Elasticizzante
  • Biovène – Retinol Glow Eyes – Brightening Eye Cream Uplift Energy
  • Farmacisti Preparatori – Dal Nostro Laboratorio – Detergente Delicato Calendula
  • Farmacisti Preparatori – Dal Nostro Laboratorio – Fisiodetergente non Sapone Zuccheri Attivi
  • Mulac – Skincare – Cherry Charge+ – Trattamento Nutriente Intensivo Viso&Corpo
  • Mulac – Skincare – Cherry Charge Eye Awake – Contorno Occhi Idratante e Illuminante

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

martedì 24 giugno 2025

Il mio Beauty Case delle Vacanze 2025 - Haircare e Skincare!

Ciao a Tutti!
Anche quest'anno vi parlo e vi mostro il mio Beauty Case da viaggio, come ho fatto nelle estati passate: 2019, 2018, 2017 e 2016.
Rispetto a come è andata per il 2020, il 2021, 2022, 2023 e 2024 dove le mie vacanze sono state programmate fin dall'inizio principalmente in montagna, quest'anno, sono tornata un po' alle origini, e farò le mie vacanze un po' qua e là, ma principalmente sarò sul lago di Garda, per stare più vicino a casa, e per dedicarmi ad un'altra mia passione, ovvero quella dell'equitazione, dato che in questa zona ho trovato un maneggio dove mi sono trovata bene e posso continuare l'allenamento anche per l'estate.

Come negli anni passati, anche per quest'anno mi muoverò principalmente in macchina, dato che mi sposterò su case e non su hotel, dato che l'auto mi serve, e soprattutto in questo caso, farò anche molta meno strada.
Potrebbe capitare di fare qualche viaggetto in treno, ma al momento non ho ancora programmato nulla.
Sicuramente anche per quest'anno mi muoverò senza prendere l'aereo, quindi come gli altri anni, non avrò necessità di imballare i prodotti o di limitarmi nei formati e nelle quantità.
Proprio perché per quest'anno farò meno vita di montagna, e più di cittadina, e comunque con il clima da pianura, ho modificato decisamente il Beauty Case, in primis considerando anche di portarmi qualcosa di trucco, cosa che non ho più fatto da un sacco di anni, se non per qualche we con amici, dove dovevo mettere in conto qualche uscita serale o cena fuori, cosa che in montagna, viste le abitudini mie e di mio marito non ci è praticamente mai capitata in tutti questi anni.
I pranzi fuori sono sempre stati principalmente sugli itinerari in montagna, quindi rigorosamente senza necessità di trucco! 😁

Come sempre i prodotti che porterò saranno sempre:
  1. Campioncini/Minisize che mi sono stati dati da diversi esercizi commerciali, che mi sono stati swappati, o che ho acquistato in box
  2. Prodotti commerciali che avevo già acquistato o che ho comprato specificatamente per il viaggio
  3. Sempre più raramente Spignatti, ormai solo Sodio Ialuronato e ogni tanto il sapone.

Vi elencherò sempre i prodotti in base alla tipologia:

Solari e Doposole:

Come già scrivo tutti gli anni, sono sempre prodotti immancabili anche per quando si va in montagna, dato che c'è sempre la possibilità di prendere sole, non per forza solo sul viso, figuriamoci se, come per questa estate, non andrò in montagna, ma resterò in pianura.
Chiaramente diventa sempre indispensabile il solare per il viso, mentre quello corpo si rende necessario solo se effettivamente ci si espone al sole per svago.
Nel mio caso ho il lago vicino, quindi tra quello e le escursioni, ho fatto buona scorta di tutte le tipologie di prodotto!


Campioncini:


Doposole:

  • L’Erbolario – Rinfresca Sole – Doposole Rinfrescante
  • Bilboa – Doposole Idra Bronze con Aloe Vera


Detergenti Corpo:

Come gli altri anni non avrò problemi di bagaglio, viaggiando principalmente in auto, e solo in qualche we fuori porta possibile che prenda il treno, quindi ho portato un po' tutto quello che mi sentivo di portare.


Campioncini:

  • L’Erbolario – Vetiver –Shampoo Doccia



Prodotti per Capelli:

Ormai, dopo quasi due anni dal matrimonio, ho continuato a non tagliare più i capelli, quindi per quanto riguarda la loro cura sono diventata piuttosto esigente.
Soprattutto vista l’estate che mi aspetta, con docce quasi quotidiane, ho dovuto munirmi dei prodotti giusti per tenere al meglio i capelli.
Porto sicuramente Shampoo e Balsamo, visto che si tratta di prodotti per cui sono più esigente, ma ho deciso anche di riprendere l’abitudine del Cowash, ormai non più così di moda, ma che funziona sempre molto bene per le vacanze al mare o comunque con lavaggio quotidiano o quasi.


Campioncini:



Beauty Routine Viso – Skincare Sottrattiva per me e per il marito:



Campioncini vari:




Beauty Routine Viso – Skincare Additiva:



Campioncini vari:

  • FaceD – Anti-Wrinkle – Instant Filler Serum
  • Filorga – Time-Filler Shot 5xp – Concentrated Serum
  • L’Erbolario – Formula Anti Tempo – Siero Multiattivo Fluido Tensore per il Viso
  • Lancôme – Advanced Génifique Sensitive – Dual Concentrate
  • Shiseido – Vital Perfection – LiftDefine Radiance Serum
  • L’Erbolario – Acido Ialuronico – Crema Viso a Tripla Azione – Pelli Miste
  • L’Erbolario – Vitamina C & Oro 24K – Crema Viso 24h Nutri-Rigenerante Compattante
  • La Roche-Posay – Cicaplast Baume B5+ – Ultra-Repairing Soothing Balm
  • La Roche-Posay – Effaclar Duo+M – Anti Imperfections Triple Corrective Care
  • Shiseido – Future Solution LX – Day Total Protective Cream
  • Shiseido Men – Total Revitalizer Cream
  • Shiseido – Future Solution LX – Eye and Lip Contour Regenerating Cream
  • Shiseido – Vital Perfection – Uplifting and Firming Eye Cream
  • L’Erbolario – Vetiver – Lozione Dopobarba


Prodotti Corpo:


Idratanti Corpo:

Giusto in caso non bastino i prodotti doposole ho portato anche qualche crema corpo, ma nessuna full-size:

  • Dermolab – Crema Corpo Ricca – Nutriente Rigenerante – Pelli Molto Secche

Minisize e Campioncini:


  • L’Erbolario – Iris Bianco – Crema Profumata per il Corpo
  • L’Erbolario – Melograno – Crema Corpo e Mani
  • Rituals – The Ritual of Sakura – Magic Touch Body Cream


Prodotti specifici per il Corpo:





Prodotti Labbra e Igiene Orale:





Anche per oggi è tutto!
Spero che il post vi sia stato utile!
Alla prossima!

Rasmus

mercoledì 11 giugno 2025

Skincare Haircare Reviews di Maggio 2025!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi.

Balea – Sanfte Reinigungs Milch:

Aqua, Glycerin,
C12-15 Alkyl Benzoate, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate Citrate, Glyceryl Stearate, Panthenol, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Lecithin, Xanthan Gum, Polyglyceryl Diisostearate, Cinnamic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Citrate, Sodium Phytate, Sodium Levuolinate, Tocopherol, Parfum, p-Anisic Acid, Glyceryl Caprylate, Levulinic Acid, Phenoxyethanol, Linalool, Alpha-Isomethyl Ionone, Limonene

200 ml
1,59 €

Si tratta del latte detergente che ho voluto provare in vista dell'esaurimento del latte detergente della Cien, che ho apprezzato tantissimo, a parte per il packaging, funzionale per quando c'è molto prodotto, ma molto scomodo poi da esaurire, dato che l'erogatore finisce per non raccogliere l'ultimo cm di prodotto e tutti i residui che restano nel flacone.
Questa confezione devo dire che l'ho trovata già più funzionale, anche se avrei apprezzato un forellino più grande per l'uscita del latte detergente.
Si tratta infatti di un latte detergente leggermente più corposo del precedente, a cui ero abituata davvero da un sacco, e nonostante la maggiore comodità del flacone, il forellino mi sembra un po' troppo piccolo, e il prodotto fatica leggermente ad uscire.
Il profumo devo ammetterlo, faceva davvero molto per il Latte Detergente Cien, a me sembrava proprio quello della Nivea, invece questo l'ho trovato meno noto e familiare, niente di particolare, ma certamente mi “spezza” l'abitudine.

Elizabeth Arden New York – Green Tea Honey Drops Body Cream:

Aqua,
Paraffinum Liquidum, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Parfum, Cetyl Acetate, Ceteareth-20, Dimethicone, C12-15 Alkyl Benzoate, Theobroma Cacao Seed Butter, Acetylated Lanolin Alcohol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Anthemis Nobilis Flower Extract, Butylene Glycol, Butyrospermum Parkii Butter, Calendula Officinalis Flower Extract, Camellia Sinensis Leaf Extract, Caprylyl Glycol, Carbomer, Chondrus Crispus Extract, Ethoxydiglycol, Ginkgo Biloba Leaf Extract, Glyceryl Distearate, Glyceryl Stearate, Lactose, Mel, Microcrystalline Cellulose, Propylene Glycol, Disodium EDTA, Tocopheryl Acetate, Triceteareth-4 Phosphate, Tromethamine, Citral, Citronellol, Eugenol, Hydroxycitronellal, Isoeugenol, Limonene, Linalool, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Iron Oxides (C.I. 77492)

250 ml
12,80-27,50 €
500 ml
15,40-39,00 €

Si tratta di una crema decisamente molto densa, molto nutriente, ma che trovo abbia una formula decisamente “antica”, e non solo guardando l'INCI.
Viene ancora utilizzata la Paraffina come principale componente grassa, viene usato Silicone e vengono usati derivati della Lanolina.
Insomma, una formula probabilmente storica che è rimasta in commercio perché probabilmente ha ancora il suo mercato.
Io personalmente non sono tra le più esigenti, ma l'ho trovata effettivamente troppo poco curata dal punto di vista della Texture, proprio perché è molto ricca e frena un po' quando viene spalmata, probabilmente perché la formula ricalca un'idea di crema di diversi anni fa.
Insomma, penso che chi continua a comprarla sia chi l'ha da tempo considerata “la sua crema corpo”, magari anche per il profumo, decisamente buono, ma forse non ha mai provato creme corpo con una Texture più scorrevole e setosa.
Sicuramente il profumo è molto curato, si avverte sia la nota fresca del Tè, con una partecipazione davvero importante delle note dolci del Miele, non fatico a credere che un profumo del genere abbia adescato una certa quota di clientela!
Insomma, io non la ricomprerei mai, nemmeno al prezzo più basso, ma sono gusti.

Freshly Cosmetics – Mini Golden Radiance Body Oil:

Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Salvia Hispanica Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil, Persea Gratissima Oil, Papaver Somniferum Seed Oil, Corylus Avellana Seed Oil, Orbignya Oleifera Seed Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Rosa Moschata Seed Oil, Sclerocarya Birrea Seed Oil, Citrus Grandis Fruit Extract, Glycine Soja Oil, Ananas Sativus Fruit Extract, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Extract, Citrus Nobilis Peel Extract, Elettaria Cardamomum Seed Extract, Lavandula Angustifolia Flower/Leaf/ Stem Extract, Punica Granatum Fruit Extract, Pyrus Malus Fruit Extract, Calendula Officinalis Flower Extract, Citrus Aurantium Dulcis Peel Extract, Pyrus Communis Fruit Extract, Rose Extract, Santalum Album Wood Extract,
Astaxanthin, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Squalene, Limonene, Hydroxycitronellal, Linalool, Benzyl Alcohol, Citronellol, Citral

50 ml
11,96-14,95 €
100 ml
21,56-26,95 €
200 ml
38,36-47,95 €

Si tratta di un olio corpo dall'INCI incredibilmente lungo, ma che riassumerei in modo estremamente semplice: un semplice mix di olio vegetale (probabilmente almeno il 50% del prodotto è costituito da Olio di Mandorle e Olio di Girasole, ma sto stimando davvero al ribasso), a cui sono stati aggiunti oli vegetali più pregiati e particolari, ma chissà in quale percentuale, diversi estratti vegetali (mi chiedo in che modo, essendo un prodotto costituito esclusivamente da olio, mentre non tutti gli estratti sono solubili in olio) e piccole quantità di attivi, finalizzati principalmente a stabilizzare l'olio.
La cosa interessante è certamente il colore, mi fa pensare che ci sia qualche ingrediente ricco in carotenoidi, un colore del genere lo avrei ottenuto usando il Coenzima Q10 probabilmente, ma qui non è indicato, in assenza di un colorante immagino che quindi ci sia una fonte vegetale in questa lunga lista di ingredienti.
In ogni caso devo dire che l'ho trovato un olio molto piacevole da usare, ovviamente essendo un normale olio corpo unge, se è una sensazione che non piace sconsiglio caldamente il prodotto, ma l'ho preferito ad altri usati in passato.
Sinceramente non lo avrei mai comprato appositamente, e mai lo farò, visto il prezzo davvero astronomico, ma in caso di offerte molto valide come quella della Box Natalizia comprata in saldo come è capitata a me quest'anno devo dire che potrei anche riprenderlo!

Freshly Cosmetics – Multi-Peptide Hydra Milk:

Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aqua, Glycerin, Pentylene Glycol, Caprylic/Capric Triglyceride, Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters, Oryza Sativa Bran Oil, Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Yeast Protein, Papaver Somniferum Seed Oil, Corylus Avellana Seed Oil, Carnosine, Olea Europaea Leaf Extract, Olea Europaea Fruit Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Olea Europaea Fruit Extract, Palmitoyl Tripeptide-5, Glycine Soja Seed Extract, Polyglyceryl-6 Caprylate, Glycyrrhetinic Acid, Proline, Lactic Acid, Sodium Anisate, Sodium Gluconate, Sodium Levulinate, Xanthan Gum, Parfum, Citrus Aurantium Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil, Juniperus Virginiana Oil, Limonene, Linalool

100 ml

18,87-26,95 €

Eccoci qui al secondo prodotto della Box Natalizia che ho comprato in saldo su Pinalli.
Si tratta del prodotto che mi ha incuriosito di più e che mi ha spinto ad approfittare dell'offerta.
Quando ho provato per le prime volte il prodotto devo dire che inizialmente sono stata un po' delusa, avevo l'impressione di aver comprato non tanto una crema viso, ma un prodotto simile al “finto tonico” di Balea che ho inserito dopo poco tempo nel sacchetto dello Swap, l'aspetto effettivamente è quello a metà fra una crema viso e un latte detergente, insomma un prodotto molto fluido, lattigginoso e dal finish quasi “glossato”.
Insomma, se usato senza ulteriori step viso, si avvicina un po' al classico prodotto asiatico usato per la Glass Skin, che obiettivamente sulla mia pelle impura è un effetto un po' meh 😅
Ma devo dire che è solo l'effetto iniziale, quando si spalma il prodotto sui diversi step precedenti della Beauty Routine.
Se si lascia passare un po' di tempo, non ci si trucca e non si aggiunge alto, lascia sicuramente la pelle non opacizzata, ma nemmeno lucida effetto Glass Skin!
Quello che comunque mi è piaciuto nel lungo termine, e non solo guardando la pelle in sé post applicazione, è che si tratta decisamente di un prodotto molto orientato all'idratazione, e dove sono stati inseriti oli e ingredienti specifici indicati per una pelle delicata e sensibile (oli insaturi nello specifico e Acido Glicirretinico), oltre che peptidi.
Insomma, visto il prezzo e considerato il formato (attenzione però, si usa più prodotto ad applicazione di una normale crema), lo trovo un prodotto viso dall'ottimo rapporto qualità/prezzo che consiglio per la bella stagione alle pelli normali a leggera tendenza mista, per l'inverno per le pelli a tendenza grassa.

Geomar – Thalasso scrub Rimodellante:

Sodium Chloride, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Magnesium Sulfate, Coffea Arabica Seed Oil, Volcanic Sand, Paullinia Cupana Seed Extract, Maris Sal, Argania Spinosa Kernel Oil, Capsicum Annuum Fruit Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Tocopherol, Propylene Glycol, Aqua, Parfum, Hexyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Yellow 6 (C.I. 15985), Yellow 5 (C.I. 19140), Blue 1 (C.I. 42090)

600 g
10,90-13,07 €

Si tratta di un prodotto che ho ricevuto nel corso di un passato Swap Party, e che ho tenuto apposta per la bella stagione.
Ne ho approfittato per portarmi via la monodose per usarla durante il viaggetto che ho fatto nel corso del mega ponte di quest'anno.
Si tratta di un prodotto estremamente semplice da utilizzare, ma anche da replicare in casa, come ho spiegato diverse volte, mostrandovi anche una possibile ricetta.
L'ho trovato ben fatto, ha una grana del sale perfetta per fare una bella frizione sulla pelle, ma senza aggredirla, lo trovo del giusto livello abrasivo per la mia pelle, che sulle gambe ha una certa consistenza.
Non è un prodotto che ricomprerei, ma devo dire che posso consigliarlo per chi non vuole minimamente cimentarsi, anche a realizzare prodotti super semplici.

Kiko – Pure Clean Eyes&Lips:

Aqua, Isododecane, Hydrogenated Polydecene, Butylene Glycol, Sodium Chloride, Xylitol, Benzyl Alcohol, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Hexylene Glycol, Glycerin, Ethylhexylglycerin, Disodium EDTA, Tetrasodium EDTA, Lactic Acid, Phenoxyethanol, Lysine, Sodium Hydroxide, Prunus Serrulata Flower Extract, Biosaccharide Gum-1, Potassium Chloride, Magnesium Chloride, Sodium Citrate, Potassium Sorbate, Citric Acid, Zinc Chloride, C.l. 16035 (Red 40), C.l. 42090 (Blue 1)

50 ml
3,99-4,99 €
125 ml
5,59-6,99 €

Si tratta di un prodotto che ho comprato un po' d'impulso, in un momento in cui avevo paura di non avere scorte di questo tipo di prodotto e non avevo tempo di girare per negozi.
Alla fine, è rimasto, nonostante tutto, in coda per un po', e l'ho utilizzato in occasione del viaggetto che ho fatto tra fine aprile e inizio maggio.
Non l'ho trovato particolarmente efficace quanto gli ultimi che ho utilizzato, soprattutto meno “oleoso”: soprattutto il Diego della Palma in formato travel-size e il Garnier, versione normale, direi che si assesta per essere simile al Garnier versione delicata.
Nel lungo termine sospetto che possa darmi qualche leggero problema agli occhi, mi ha dato anche un pochino di fastidio nelle occasioni – non frequentissime – in cui l’ho usato, ma solo se si trattava di usi su giorni consecutivi, che devo dire, ormai sono occasioni piuttosto rare, solitamente limitate alle festività.

Balea – Vital – Ceramide Tuchmaske:

Aqua, Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Coco-Caprylate, Dicaprylyl Carbonate, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Phenoxyethanol, Ceramide NP, Panthenol, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa Kernel Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Xanthan Gum, Glyceryl Linoleate, Sclerotium Gum, Ethylhexylglycerin, Glycine Soja Oil, Tocopherol, Parfum, Glyceryl Oleate, Glyceryl Palmitate, Glyceryl Linolenate, Citric Acid, Glyceryl Stearate, Citronellol, Geraniol, Alpha-Isomethyl Ionone, Linalool, Pantolactone, Benzyl Alcohol, Limonene

1 pz
1,49 €

Vecchio INCI:
Aqua, Glycerin, Sorbitol, Argania Spinosa Kernel Oil, Panthenol, Butylene Glycol, Adansonia Digitata Seed Extract, Lonicera Japonica Flower Extract, Zanthoxylum Piperitum Fruit Extract, Citrus Paradisi Fruit Extract, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Carbomer, Sodium Hyaluronate, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Sodium Hydroxide, Disodium EDTA, Parfum

Ho voluto riparlarvene dato che il prodotto trovo che sia decisamente variato rispetto all'inizio, anche se non del tutto stravolto.
L'ho trovata una maschera decisamente meno imbevuta e meno nutriente di quella che ricordavo all'inizio, anche se ho continuato a comprarla perché resta una delle più economiche in relazione a quello che offre, infatti è una delle poche maschere in tessuto che non sia esclusivamente a base acquosa con l'aggiunta di solventi (es. Butylene Glycol o similari).
Insomma, ormai le maschere in tessuto superano tutte il costo di questa, quindi tanto vale prenderne una che almeno risulta un po' più nutriente vista l'aggiunta di qualche olietto vegetale e sintetico, ed è una delle poche di dm che continuo a comprare e ricomprare.

L’Erbolario – Assenzio – Crema Crema per le Mani alle 3 Artemisie:

Aqua, Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate, Glycerin, Dicaprylyl Ether, Helianthus Annuus Seed Oil, Cetyl Alcohol, Coco-Caprylate, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Persea Gratissima Oil, Artemisia Absinthium Water, Butyrospermum Parkii Butter, Parfum, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Hydrolyzed Jojoba Esters, Bisabolol, Xanthan Gum, Potassium Sorbate, Citric Acid, Tocopherol, Brassica Campestris Seed Oil, Limonene, Hexyl Cinnamal, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Eugenol, Geraniol, Linalool, Artemisia Absinthium Extract, Artemisia Dracunculus Leaf/Stem Extract, Artemisia Glacialis Extract, Hydroxycitronellal, Citronellol, Coumarin

75 ml
12,50 €

Si tratta di una delle creme mani che ho deciso di acquistare nel corso di una promozione del brand di relativamente poco tempo fa.
Tutte le altre creme mani acquistate nel corso della promo le avevo già usate in passato, quindi ero piuttosto tranquilla ad acquistarle, mentre questa ho pensato di provarla, considerandola solo una variazione “estetica” rispetto alla formula della crema in sé, ed è stata la prima che ho voluto utilizzare.
Devo dire che non sono stata pienamente soddisfatta come è stato per le altre varianti: All'Olio di Argan, Limone e Oliva, ma di certo non posso dire che sia una crema mani scadente.
L'ho trovata un pochino meno efficace sia nell'uso con i guanti, prima di andare a dormire (per questo utilizzo risulta imbattibile l'impacco-crema della linea Mandorla), ma anche per l'uso durante il giorno, anche astenendomi dal lavare le mani per un po' di tempo (almeno mezz'ora, ma anche un'ora se possibile).
Resta comunque una crema mani più valida di gran parte delle creme mani in commercio, e ha un profumo particolare, molto aromatico, verde e da “sottobosco”, che non a tutti può piacere, io personalmente non acquisterei mai e poi mai il relativo profumo, ma sotto forma di crema mani direi che è un profumo che non apprezzo, ma che sopporto.
Ovviamente è estremamente soggettivo, come ogni profumazione, ma questa trovo che abbia qualche particolarità in più della media, vi consiglio di annusarla prima di acquistarla se non conoscete la profumazione e date molta importanza alla profumazione dei prodotti che utilizzate.

Vichy – Capital Soleil UV-Age Daily – Fluido Anti Foto-Invecchiamento SPF 50+:

Aqua, Alcohol Denat., Diisopropyl Sebacate, Silica, Isopropyl Myristate, Ethylhexyl Salicylate, Ethylhexyl Triazone, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Glycerin, C12-22 Alkyl Acrylate/Hydroxyethylacrylate Copolymer, Propanediol, Niacinamide, Drometrizole Trisiloxane, Perlite, Tocopherol, Caprylic/Capric Triglyceride, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Caprylyl Glycol, Hydrolyzed Rice Protein, Hydroxyethylcellylose, Pentylene Glycol, Terephthalylidene Dicamphor Sulfonic Acid, Triethanolamine, Disodium Ethylenediamine Disuccinate, Vitreoscilla Ferment, Parfum

40 ml
25,16-32,99 €

Si tratta di un prodotto che per fortuna ho ricevuto sotto forma di tanti campioncini, diversamente non sarei riuscita a parlarvene, la quantità di prodotto di ogni singolo campioncino è davvero irrisoria, ma vista la quantità di campioncini ricevuta ne parlo come un prodotto “normale”, come fosse una mini-size.
Un singolo campioncino può funzionare per apprezzarne le caratteristiche di texture e reazione della pelle, ma essendo un prodotto solare, questa quantità non risulta assolutamente consona per valutarne l'efficacia nella protezione solare, vi rimando a questo post per quanto riguarda i solari.
Io ho considerato che con l'applicazione di una sola bustina probabilmente potrei raggiungere un SPF effettivo di 20 circa, non di più.
Il prodotto dovrebbe essere venduto sotto forma di latte spray, che per il viso è un formato un po' inconsueto, e in effetti l'ho verificato come molto, molto liquidino, almeno in questo il campioncino è semplice da svuotare per bene.
Non l'ho trovato il prodotto più adatto alla mia pelle mai provato, parlando di solari, ma devo dire che è andato bene per la primavera, per uscite all'aperto brevi, proprio perché la bustina è una dose di prodotto troppo limitata raggiungere l'effettivo SPF dichiarato, di cui avrei necessità per passare abbastanza tempo all'aperto.
Ho provato in una singola occasione, ad usare due bustine, per vedere l'effetto che dovrei raggiungere con un'applicazione a occhio “normale”, ed effettivamente l'efficacia è decisamente più consona, almeno a livello visivo; se con una sola bustina, mi sono vista leggerissimamente arrossata dopo un'esposizione non duratura, con due non ho visto arrossamenti a seguito dell'esposizione al sole, ma ho la sensazione che forse per raggiungere l'SPF dichiarato dovrei usarne anche tre, ma a questo punto non me ne erano rimaste a sufficienza!
Ho usato le ultime due insieme, per l'ultima occasione relativamente breve all'aperto.

Campioncini del periodo:

L’Erbolario – Tè Nero – Balsamogel per il Corpo:

Caprylic/Capric Triglyceride, Helianthus Annuus Seed Oil, Glycerin, Coco-Caprylate, C15-19 Alkane, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Aqua, Parfum, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Sucrose Laurate, Camellia Sinensis Seed Oil, Camellia Sinensis Leaf Extract, Elettaria Cardamomum Fruit Extract, Vanilla Planifolia Fruit Extract, Tocopherol, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Brassica Campestris Seed Oil, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Sucrose Palmitate, Sucrose Stearate, Benzyl Alcohol, Citronellol, Geraniol, Geranyl Acetate, Hexamethylindanopyran, Hexyl Cinnamal, Juniperus Virginiana Oil, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

125 ml
20,90 €

Si tratta di un prodotto che ho utilizzato con piacere nel corso di un mini viaggetto che ho fatto nel corso del lungo ponte dal 25 aprile al 4 maggio, in particolare nella seconda metà, quella di maggio appunto.
Si tratta di un prodotto davvero molto particolare e inconsueto, che non si trova spesso in commercio, da L'Erbolario, ma vale anche per altre marche.
Si tratta infatti di un vero e proprio Lipogel, anche se non addensato nel modo classico, con la Silice Idrata, come vi avevo mostrato in quell'occasione, ma immagino con oli idrogenati e Sucrose Palmitate/Stearate, che probabilmente vanno a rendere un effetto simile.
Ne sono stata davvero molto colpita, si tratta di un prodotto molto piacevole da spalmare, e a differenza del Lipogel classico di cui ho avuto esperienza, risulta più leggero, più fondente e meno untuoso, anche perché è effettivamente un prodotto non anidro come il Lipogel che avevo realizzato con la Silice Idrata anni fa.
Insomma, trovo che sia proprio uno dei prodotti innovativi di L’Erbolario, non si tratta di un prodotto economico, ma davvero “di nicchia”, non un prodotto che si trovi in qualunque variante su qualsiasi scaffale del supermercato, anche se con differenze importanti di rapporto qualità/prezzo.
Non posso che consigliarlo, anche se probabilmente, procederò ad un acquisto solamente quando ci sarà qualche promozione o sconto.

Prodeco Pharma – Wdonna – Vivapause – ActiveSkin Crema Viso:

Aqua, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Caprylyl Caprylate/Caprate, Sucrose Distearate, Olus Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Theobroma Grandiflorum Seed Butter, Behenyl Alcohol, Hydrogenated Vegetable Glycerides, Lithops Pseudotruncatella Callus Lysate, Sodium Hyaluronate, Saccharomyces/Grape Ferment Extract, Saccharomyces Cerevisiae Extract, Calcium Chloride,
Citrus Reticulata Extract, Hydrogenated Lecithin, Cyamopsis Tetragonoloba Gum, Xanthan Gum, Parfum, Cetyl Palmitate, Sodium Stearoyl Glutamate, Pentylene Glycol, Sodium Gluconate, Sodium Citrate, Citric Acid, Phytic Acid, Caprylyl Glycol, 1,2-Hexanediol, Hydroxyacetophenone

50 ml
31,50-39,00 €

Anche questi due campioncini sono stati comodissimi per il viaggetto in occasione del ponte, ho avuto modo di utilizzare la crema viso per buona parte del ponte, ma ho terminato i due campioncini proprio in occasione del mio ritorno.
Si tratta di una crema viso che nonostante tutto ho apprezzato, anche se avrei dovuto utilizzarla in occasione di un meteo più vicino a quello invernale, che nel corso di un cambio di stagione così improvviso e repentino, che ha alzato drasticamente le temperature portandole quasi a quelle tipiche dell'estate.
In effetti, pensavo che si trattasse della tipica crema viso di target farmaceutico: quindi molto asciutta e cerosa, che “tira” nell'essere applicata, invece devo dire che ha una formula molto orientata alla cosmesi green, ed effettivamente si configura come una crema più morbida, stendibile, pur non perdendo le caratteristiche di una crema orientata all'età avanzata, è decisamente una crema nutriente, adatta a pelli più sul versante secco che sul versante grasso, ma senza essere comunque estrema.
Il fondamentale problema di questa crema è che costa troppo per quello che offre!
Si tratta di una formula non particolarmente ricercata, con qualche attivo idratante ed estratti vegetali, ma niente di particolare da costare così tanto!
Non solo non la trovo una crema così indicata al periodo della menopausa, come da target indicato, ma la trovo un po' scarsina anche per l'età precedente, potrebbe insomma essere un buon prodotto adatto alla pelle normale-secca per un'età piuttosto giovane, forse a malapena per le prime rughette di espressione.

Rasmus

venerdì 6 giugno 2025

Haul di Maggio!

Ciao a Tutti!

Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti, e questa volta ho recuperato i ridotti acquisti più i meno di tutto questo inizio anno, se non di più, dato che mi sono proprio scatenata su più fronti, facendo davvero una gran quantità di acquisti nel giro di pochissimi giorni! 😇

Di tutti questi, il primo ordine l’ho effettuato da Pinalli, in realtà è stato piuttosto travagliato, perché per alcuni giorni ho cercato di inserire a carrello alcuni prodotti di cui avevo necessità, ma che non erano disponibili.
Ci ho girato intorno per parecchio, e mi sono infine decisa ad ordinare, dopo alcuni giorni di tentennamento, quando ho trovato disponibile il kit di Kiehl’s con la crema viso che mi serviva, più o meno allo stesso prezzo della sola crema viso.
Ho acquistato principalmente per acquistare quella e la crema solare viso che ho acquistato e riacquistato più volte, e di cui vi ho già parlato più volte, e ho aggiunto così per sfizio il Bagnoschiuma a metà prezzo, a cui poi si sono aggiunti i diversi campioncini:
  • Avivah – Bagnodoccia Energizzante Rinfrescante
  • Kiehl’s – Hydration Start Here Gift Set contenente:
Kiehl’s – Ultra Facial Cleanser
Campioncini:
  • Chloé – EdP – Nomade Lumiére d’Égipte
  • Guerlain – EdT – Aqua Allegoria – Florabloom
  • La Roche-Posay – Anthelios UVAir – Daily UV Protection 50+
  • Narciso Rodriguez – EdP Intense – All of Me

Dato che, nonostante l'attesa, alcuni prodotti non risultavano comunque disponibili da Pinalli, nel giro di qualche giorno ho ceduto anche con l'acquisto da Douglas, sempre online.
Il secondo ordine l’ho effettuato principalmente per la Pump per il secondo Studio Fix che avevo in coda, e la concomitanza con lo sconto della Blot, che mi serve già per l'estate ha aperto le danze sul resto degli acquisti!
Io infatti pensavo di poter riutilizzare la precedente pump, ma non avendo usato in fila le due confezioni di Studio Fix Fluid, i residui si sono seccati rendendo la prima pump inservibile, ne ho approfittato poi per cedere a qualche altro sfizio che meditavo da tempo, e a qualche aggiunta per raggiugere la soglia di sconto maggiore:
  • Athena’s – L’Erboristica – Tonico Viso
  • Douglas – Douglas Collection Winter – Full of Stars Lip Balm
  • Equilibra – Rosa Ialuronica – Tonico
  • MAC – Blot Powder – Medium (Riacquisto)
  • MAC – Foundation Pump
  • Rituals… – The Ritual of Ayurveda – Confezione Regalo S contenente:
Rituals… – The Ritual of Ayurveda – Crema Corpo
Rituals… – The Ritual of Ayurveda – Gel Docciaschiuma
Rituals… – The Ritual of Ayurveda – Hair & Body Mist
Rituals… – The Ritual of Ayurveda – Olio Doccia
Campioncini:
  • Dior – Dior Capture – OX-C Treatment – Day Creme
  • Shiseido – Ultimune – Power Infusing Serum
  • Shiseido – Ultimune Eye – Power Infusing Eye Concentrate

Invece, l’ultimo giro di acquisti in senso cronologico (ma che ho avuto in mano subito, a differenza degli ordini online), l’ho effettuato da Zara.
Ho infatti avuto modo di visitare per la primissima volta lo store rinnovato con l’area profumi, area che non mi era mai capitato di trovare in precedenza (non poi che abbia visitato una gran quantità di negozi eh).
La motivazione principale del giro era acquistare due regali che avevamo fare io e mio marito, ma è stata l'occasione perfetta per farci anche un auto-regalo a testa!
Non scherzo, ma ho annusato quasi tutti i profumi dell'area femminile presentati con note a me affini (Vaniglie, Gourmand, anche qualcosa di caldo e ambrato), ma senza trovare alcuna soddisfazione!
Sono però riuscita ad impazzire per un profumo maschile, definito Tobacco, oltre al kit Wood Collection per il marito:

  • Zara – EdP – Wood 01 Collection – Pure
  • Zara – EdP – Wood 02 Collection – Opulent
  • Zara – EdT – #Tobacco Collection – Rich Warm Addictive

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione

martedì 3 giugno 2025

Make Up Reviews di Maggio 2025!

Ciao a Tutti!
Torno a parlarvi dopo un po’ di tempo dei prodotti di Make Up che ho avuto modo di utilizzare nell’ultimo periodo.
Purtroppo è un periodo dove ho meno tempo per truccarmi, quindi riesco a parlarvi di molti meno prodotti di una volta, ma cerco di focalizzarmi almeno su qualche prodotto, almeno una volta ogni due mesi.
Questa volta parto con uno dei prodotti “basic” dell’ultimo periodo, ovvero il prodotto per sopracciglia che utilizzo all’incirca da fine 2024:

Kiko – Festival Glow – Water Resistant Eyebrow Definer – 02:

Isododecane, Synthetic Beeswax, Synthetic Wax, Trimethylsiloxysilicate, Disteardimonium Hectorite, Silica Dimethyl Silylate, Propylene Carbonate, Pentaerythrityl Tetra-di-t-butyl Hydroxyhydrocinnamate, Tocopherol, Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499), Titanium Dioxide (C.I. 77891)

5 ml
Circa 8 €

Si tratta di un prodotto particolare, per cui ho voluto farmi un’idea precisa dopo un po’ di esperimenti, perché non si tratta di un prodotto che ho cercato per un uso “canonico”, insomma come previsto dal produttore.
Teoricamente dovrebbe essere un prodotto per disegnare le sopracciglia in un modo un po’ simile alla versione ricreata col gel sopracciglia, dato che dovrebbe essere usato per un tratto pieno, un po’ come è chiaro anche dal tipo di applicatore incluso, che è quello classico da lucidalabbra.
Io invece l’ho sempre cercato come alternativa al mascara marrone di Kiko della vecchia versione che per me rendeva perfettamente come mascara da sopracciglia!
Inserisco uno scovolino ricavato da un campioncino che lavo ogni volta e lo utilizzo in questo modo.
In effetti sono rimasta un po’ delusa da quanto colori poco, e solo “in trasparenza” rispetto a come mi sembrava il campione vendita in negozio, probabilmente perché era stato seccato dall’apertura continua.
Insomma, è una sorta di mascara sopracciglia, ma molto diluito, e che quindi, applicato con lo scovolino, è sufficiente a fissare le sopracciglia (aspetto comunque che non sottovaluto), ma non a dare un po’ più di colore e intensità.
L’unico modo per agire in questo modo è applicarlo facendo un tratto più netto, ma sulla pelle, sia usando in modo attento lo scovolino ben imbevuto, ma anche un pennello da eyeliner.
Secondo me qui si poteva valorizzare maggiormente il prodotto con un applicatore più congeniale, trovo che sia più il doversi cercare un applicatore più adatto ai vari usi a renderlo flop, più che il prodotto in sé, che comunque risulta avere un’ottima tenuta.
Insomma, non il top, ma nemmeno un totale flop.

Debby – Volum’Esperience Curling Mascara:

Aqua, Paraffin, Copernicia Cerifera Cera, Cera Alba, Pentylene Glycol, Propylene Glycol, Acacia Senegal Gum, Palmitic Acid, Stearic Acid, PEG-75 Stearate, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Polycyclopentadiene, Glycerin, Silica, Acrylates Copolymer, Aminomethyl Propanediol, Ethylhexylglycerin, Hydroxyethylcellulose, Tetrasodium Disuccinoyl Cystine, Ricinus Communis Seed Oil, Polyethylene, PVP, Tetrasodium EDTA, Phenoxyethanol, Cellulose, Tocopherol, Disodium Phosphate, Iron Oxides (C.I. 77499), Black 2 (C.I. 77266) (Nano)

14 ml
2,70-4,00 €

Dopo la delusione infinita del mascara Pinalli, ho deciso di cominciare con i Mascara in coda da questo, dato che ne avevo ricevuti in regalo due.
Si tratta di un mascara che certamente ho apprezzato più del precedente, inizialmente si è comportato un po' come il Pinalli appena aperto, molto acquoso e poco presente con le ciglia, è vero, ma a differenza del Pinalli, con l'andare del tempo ha preso un po' di consistenza, mantenendosi comunque un mascara “effetto naturale”, ma senza diventare appiccicoso e grumoso come il Pinalli.
Non sarà mai un mascara paragonabile al Vamp! di Pupa, ecco, si tratta di una tipologia molto più affine al Maybelline incurvante, che nel mio caso non è il più adatto perché ho bisogno di un deciso effetto volumizzante.
Il fattore che però mi ha fatto apprezzare comunque questo mascara, nonostante tutto, è che però resta estremamente leggero sulle ciglia, e le rende effettivamente facili da incurvare e mantenere curve, perché appunto non le appesantisce.
Potrebbe essere il mascara ideale per fare un “no-MakeUp MakeUp”, perché lascia le ciglia ben separate senza appiccicarle, non macchia, non cola e lascia proprio un effetto pulito.
Ovviamente nel mio caso non è un mascara che rende al top, soprattutto perché tendo a fare spesso un trucco occhi importante, che necessita di ciglia adeguate, la prima confezione la sto finendo principalmente per le ciglia inferiori, essendo un mascara molto leggero le colora senza dare troppo volume, che è la soluzione migliore per non comprare un costosissimo mascara marrone scuro solo a quello scopo, ma se fate abitualmente un trucco minimal, oppure se avete ciglia già importanti che vanno solo colorate e incurvate è il mascara giusto per voi!

Kiko – Lost In Amalfi – Long Lasting Lip Liner – 04:

INCI non più reperibile

grammatura non reperibile
fuori produzione

Si tratta di un prodotto che mi è arrivato da poco, ma effettivamente ero curiosa di provare questa matita, perché già avevo il sentore che fosse decisamente un semaforo su di me, e volevo subito capire se potevo integrarla nel mio assortimento oppure no.
Purtroppo già il primo test è stato piuttosto esemplare, si tratta proprio di un color rosso PB che poco si confà ai miei colori, ma anche alle mie abitudini di trucco!
Certo, se volessi una matita per il rossetto L'Oréal di cui vi avevo parlato qualche anno fa che mi stava leggermente semaforo arancione, avrei finalmente trovato la matita perfetta! 😂
Purtroppo è una matita decisamente troppo accesa persino per i colori più accesi che utilizzo giusto ogni tanto!
Il vero limite di questa matita però, non trovo che sia il colore (dato che ognuno indossa i colori che più preferisce), ma la texture.
L’ho trovata una matita decisamente troppo secca, apparentemente è più morbida dell’unica automatica di Kiko che ho mai usato, la Precision, ma si tratta di una matita che comunque sfarina molto nel tratto, ma non solo, la mina si spezza facilmente all’uso, cosa mai capitata con nessuna automatica usata in passato.
Insomma, è una Limited Edition non più in commercio, ma se effettivamente fossero tutte così, non mi verrebbe in mente di provarne altre, anche perché non sembra un difetto da “cosmetico vecchio”, perché non è una mina indurita che ha perso i siliconi volatili, è proprio una matita a cui manca un elemento legante.

Yves Saint Laurent – Rouge pur Couture Vernis a Levres – 05 – Rouge Vintage:

Octyldodecanol, Aqua, Trimethylsiloxyphenyl Dimethicone, Ethylcellulose, Sorbitan Stearate, Alcohol, Cetyl Alcohol, Sucrose Cocoate, Phenoxyethanol, Sodium Lauryl Sulfate, Hydroxypropyl Guar, Synthetic Fluorphlogopite, Calcium Aluminum Borosilicate, Magnesium Silicate, Calcium Sodium Borosilicate, Silica, Benzyl Alcohol, Limonene, Aluminum Hydroxide, Tin Oxide, Benzyl Benzoate, Anise Alcohol, Alumina, Parfum
May Contain(+/-):
Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499), Mica, Red 33 Lake (C.I. 17200), Yellow 6 Lake (C.I. 15985), Red 28 Lake (C.I. 45410), Blue 1 Lake (C.I. 42090), Yellow 5 Lake (C.I. 19140), Caramel, Carmine (C.I. 75470)

6 ml
21,90-39,10 €

C’è voluto un sacco di tempo, ma finalmente ho testato questo prodotto!
Si tratta di una variante più vecchia del Vinyl YSL che ho adorato per un sacco di anni.
A differenza del precedente, non è una tinta, ma un Gloss.
La cosa meravigliosa è che nonostante sia un Gloss, ha una consistenza estremamente resistente.
Si tratta certamente di un prodotto che non considero paragonabile ad un prodotto Long Lasting, ma nonostante la tipologia: lucida e nutriente per le labbra, è un prodotto che ha una discreta tenuta alla prima applicazione, leggermente meno alla seconda.
Certo, è un Gloss non particolarmente “oleoso”, ma è un Gloss estremamente appiccicoso sulle labbra, che non posso consigliare a chi odia quella sensazione, ma che è estremamente funzionale per l’aderenza alle labbra.
Non si sposta facilmente dalle labbra, anche per capelli che finiscono sul viso o leggeri sfioramenti con le dita, il prodotto non si sposta, o quantomeno non si spalma ovunque come altri prodotti analoghi!


Spero che il post sia stato interessante!
A presto!

Rasmus

giovedì 15 maggio 2025

Recensioni di Profumi Primavera 2025!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi dei profumi che ho utilizzato nel periodo:

L’Erbolario – Alba in Asia – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Citric Acid, Tocopheryl Acetate, Citral, Citronellol, Geraniol, Limonene, Linalool

15 ml
16,90 €
50 ml
28,90 €
100 ml
39,90 €

Comincio con un profumo che viene definito del Gruppo Floreale Legnoso Muschiato da donna, una fragranza del 2023.
Si tratta di un profumo che mi è stato regalato ormai tempo fa, ma che è rimasto un po' in coda, dato che ormai con gli swap continuano ad inserirsi prodotti già aperti! 😁
L'ho trovato davvero particolare per quanto riguarda la definizione, perché mai e poi mai lo avrei associato ad una declinazione del Legnoso.
Anzi, lo definirei proprio un profumo agli antipodi da ciò che potrei definire Legnoso.
La mia percezione è di un profumo fresco, anche se aromatico, non “arioso” o “frizzantino” come altri profumi che nella mia testa sono i classici profumi “freschi”, ma comunque mai lo avrei associato a qualcosa di così “terreno” come un profumo Legnoso.
Ancora ancora posso concordare che di base venga definito un profumo Floreale, perché effettivamente, anche appena spruzzato, c'è questa componente, anche se trovo che si tratti specificatamente di fiori molto delicati, meno dolci e “presenti” come Rosa o Gelsomino per fare due esempi.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Loto e Limone
  • Note di Cuore: Note Acquatiche e Fiore d’Arancio
  • Note di Fondo: Muschio Bianco e Legno di Cedro

Per il resto devo dire che l'ho trovato piuttosto coerente rispetto alla Piramide Olfattiva, avverto certamente le note fresche del Loto, leggermente di meno quella del Limone per quanto riguarda le Note di Testa, e percepisco in modo chiaro le Note Aquatiche nell'evoluzione (purtroppo in questo caso molto, molto repentina) del profumo, un po' meno i Fiori d'Arancio.
Il problema di questo profumo è che fondamentalmente dura meno di niente!
Applicato la mattina, scompare completamente già prima di mezzogiorno!
Devo dire che non mi era mai capitato in modo così clamoroso con un profumo L'Erbolario, quantomeno le Note di Fondo restavano un po' più a lungo.
Purtroppo in questo caso, sulla pelle, mi resta proprio il nulla assoluto! 😩

Varens for Men – Eau de Toilette – Irish Coffee:

Alcohol Denat.,
Aqua, Parfum, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, BHT, Cinnamal, Cinnamyl Alcohol, Citral, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Yellow 5 (C.l. 19140), Red 4 (C.I. 14700), Red 33 (C.I. 17200)

50 ml
5,95 €
100 ml
8,50 €

Si tratta di un profumo uscito nel 2023 che viene categorizzato come maschile, ma di cui non ho trovato altre specifiche sul sito di fragrantica.it, dove trovo più o meno tutto sui profumi.
Io personalmente lo definirei Gourmand, perché trovo che, oltre a non trovarlo così chiaramente maschile a dir la verità, lo trovo molto, molto “da pasticceria”, anche se in una variante più cupa e aromatica.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Whiskey e Limone
  • Note di Cuore: Caffè e Legno di Cedro
  • Note di Fondo: Vaniglia, Sandalo e Muschio

A dir la verità fatico anche molto a percepire molti degli elementi inseriti in Piramide Olfattiva, come per esempio il Limone, mentre trovo più coerenza nell'insieme Gourmand, ma aromatico di Whiskey, Caffé e Vaniglia, che mi sembrano gli elementi che caratterizzano di più il profumo.

Muhà – Profumatore per Ambiente – Rose – Vaniglia e Ambra Pura:

50 ml
15,21-17,90 €
100 ml
23,31-25,90 €
200 ml
32,40-36,00 €

Ecco, finalmente, dopo mesi di situazioni instabili, traslochi, acquisti mobili e tutto quanto…
Ho finalmente trovato una situazione di parziale stabilità nella casa nuova, così mi sono dedicata ad aprire finalmente il primo di questi due profumatori per la casa che mi erano stati regalati!
Si tratta di un profumatore molto particolare, composto da una boccetta di profumo (piccolina) e da un erogatore composto da un elemento in legno, che viene definito realizzato in modo artigianale.
Sicuramente un elemento molto decorativo per la casa, a prescindere dall'efficacia del profumo.
Ma anche per quanto riguarda questa profumazione, devo dire che l'ho trovata molto gradevole e assolutamente nelle mie corde.

Ecco i campioncini del periodo:

Yves Rocher – Eau de Toilette – Ambre Noir:

Alcohol, Aqua, Parfum, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Linalool, Limonene, Geraniol, Cinnamal, Citral, Yellow 5 (C.l. 19140), Red 33 (C.I. 17200), Blue 1 (C.I. 42090)

100 ml
44,95 €

Si tratta di un profumo appartenente al Gruppo Orientale Legnoso da uomo, ed è una fragranza uscita nel 2013, realizzata da Christophe Raynaud.
Si tratta di un campioncino che ho avuto modo di far provare al marito durante un we fuori porta, l'impressione è quella di un profumo che potrebbe piacergli, ma non sono riuscita a trovare una Piramide Olfattiva affidabile, quindi vi riporto solo le nostre impressioni oltre a quello che riporta il sito ufficiale (non una vera e propria Piramide Olfattiva):

Ingredienti:

Oli essenziali di Patchouli, Vetiver, Bergamotto, Semi di Cardamomo, Mandarino, Legno di Cedro, Elemi, di Lavanda, Assoluto di Foglie di Violetta e di Fava Tonka

Effettivamente ci avevo azzeccato, il profumo lo ha apprezzato molto, mentre io l'ho trovato un profumo maschile piuttosto ordinario, insomma non mi ha colpito in particolar modo, né in positivo, né in negativo.
Sicuramente è un profumo decisamente di stampo Ambrato: caldo, speziato, ma senza eccessi e con richiamo di note legnose.
Come profumo devo dire che non è nemmeno super economico, ma chissà se ne vale la pena.
Il campioncino per come è stato fatto fa fare una minima selezione: se il profumo piace, e se non dà allergie, ma non permette di testarne la tenuta, dato che pur spremendo la salviettina, non si ottiene un'applicazione vera e propria, quindi è difficile stabilire se la tenuta limitata dipende dal tipo di applicazione o dalla fragranza in sé.

Yves Rocher – Eau de Toilette – Naturelle Osmanthus:

Alcohol, Aqua, Parfum, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Linalool, Limonene, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Benzyl Alcohol, Geraniol, Citronellol, BHT

75 ml
fuori produzione

Si tratta di un profumo che appartiene al Gruppo Floreale da donna, ed è stato realizzato nel 2015, da Michel Girard.
Si tratta del profumo che ho portato io durante lo stesso we fuori porta.
Già dal nome avevo il sospetto che non fosse un profumo adatto a me, ma ho voluto comunque testarlo, e ho fatto bene, perché mi ha davvero sorpreso!

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Limone
  • Note di Cuore: Osmanto e Gelsomino
  • Note di Fondo: Legno di Cedro

Non l'ho trovato minimamente “soffocante”, come ad esempio ho percepito l'Osmanthus di L'Erbolario, ma anzi, l'ho trovato molto dolce, ma leggero e con un'aura fresca, probabilmente data dal Limone e dal connubio col Gelsomino.
Insomma, incredibilmente mi è piaciuto come profumo, pur non essendo un profumo tipico di quelli che apprezzo.
Non si tratta di un profumo su cui effettivamente avrei investito, anche fosse stato tutt'ora in produzione, perché comunque ho già fin troppi profumi che apprezzo maggiormente, ma questo devo dire che mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi!
Purtroppo, trattandosi del campioncino con la velina impregnata, la quantità del profumo è davvero irrisoria, e si riesce a fare una valutazione comunque limitata.
La durata ad esempio è stata inesistente, meno di una serata, ma va considerato che applicare il profumo con la velina non è paragonabile ad una normale applicazione dal flacone, o anche dalla bustina colma di profumo.

Rasmus