venerdì 11 aprile 2025

Skincare Review di Marzo!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi.

Balea – Beauty Expert – Calming Toner:

Aqua, Ethylhexyl Stearate, Dicaprylyl Ether, Glycerin, Arginine, Citric Acid, Sucrose Stearate, Ceramide NP, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Microcrystalline Cellulose, Sodium Stearoyl Glutamate, Ethylhexylglycerin, Cellulose Gum, Tocopherol

100 ml
3,99 €

Non è un tonico come pensavo!
Effettivamente leggendo più attentamente l’INCI doveva venirmi il dubbio, vista la presenza di due olietti sintetici in seconda e terza posizione!
Senza poi considerare il resto!
Ho scelto troppo frettolosamente, ed effettivamente più che un tonico, quello che ho acquistato è una sorta di idratante fluido che mi ricorda molto quello che avevo testato di Muji.
Insomma un prodotto a confine fra un siero e una crema fluida per il viso!
Purtroppo, come anche altri prodotti della linea, come il tonico Beauty Expert Idratante, anche questo purtroppo mi causa la comparsa di brufoli, quindi dopo un po' di tentativi, ho dovuto per forza inserirlo nella selezione da portare al prossimo Swap Party. 😞

Balea – Intensiv Pflege Spülung – Mit Vanille-Duft und Mandelöl:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Panthenol, Niacinamide, Isopropyl Alcohol, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Parfum, Dicaprylyl Ether, Isopropyl Palmitate, Behentrimonium Chloride, Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, Cetrimonium Chloride, Sodium Benzoate, Citric Acid

300 ml
0,89 €

Si tratta di un prodotto per capelli che ho voluto provare, un po’ così, alla cieca, un po’ per il costo economico, un po’ perché mi sembrava una formula migliore della maggior parte dei balsami capelli di Balea.
Devo dire che si tratta di un prodotto che fondamentalmente si comporta sempre un po’ come prodotto nutriente, più che principalmente districante, ma devo dire che rispetto a quello provato in precedenza, questo l’ho trovato un po’ più performante.
Purtroppo, anche in questo caso, è un prodotto comunque che va alternato a qualcosa di più districante, insomma, funge un po’ da Balsamo Splend’Or, un prodotto economico che qualcosa fa, ma che chiaramente vale quello che costa.
Se con capelli medi poteva anche essere il prodotto “di Routine”, ora purtroppo non sarebbe sufficiente lo Splend’Or, così come non è sufficiente questo balsamo.
Lo consiglio caldamente solo per chi ha capelli non particolarmente esigenti, e fa lavaggi frequenti, diversamente solo se si ha un budget molto, molto ridotto.

Diego dalla Palma – Corpo – 0 Esfolia – Scrub Dermo Rinnovatore:

Propylene Glycol, Sucrose, Gluconolactone, Trehalose, Glycol/Sebacic Acid Copolymer, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate/VP Copolymer, Parfum, Hexamethylindanopyran, Tetramethyl Acetyoctahydronaphthalenes, Vanillin

250 ml
20,40-34,00 €

Erroneamente l’avevo comprato quest'estate pensando di aver preso la crema con esfolianti chimici che avevo provato qualche anno fa, come omaggio di Pinalli, e che avevo apprezzato tantissimo per l’allora fidanzato ora marito!
Invece… mi sono accorta solo dopo tempo, quando l’ho aperto per usarlo la prima volta che il prodotto aveva una confezione e una dicitura molto simile… Ma non era quello! 😓
Mi sono così trovata ad utilizzare un prodotto cosmetico di gamma medio alta, quando potevo unire semplice zucchero e olio o Zucchero e Miele! 😄
Insomma, da un lato è bello sperimentare, però ci sono rimasta un po’ di aver speso così tanto per un prodotto che in sé “vale poco”, perché non offre niente di straordinario oltre a quello che si riesce a spignattare in casa, anche senza particolari competenze.
Insomma, l’ho trovato poco migliore di un qualsiasi prodotto casalingo, ma almeno è uno di quei pochi casi in cui almeno il prodotto è esfoliante per davvero, non il nulla cosmico, come ad esempio il prodotto di L’Erbolario Alba In Asia che vi ho recensito qualche mese fa.
Anche se non si dovrebbe, e lo sottolineo, l’ho utilizzato anche come Scrub Labbra, facendo super attenzione a tenere le labbra super serrate e a sciacquarlo via molto bene, e l’ho trovato davvero molto valido, per quello scopo mi sono sempre trovata bene solo con lo Scrub Miele e Zucchero, non ho mai trovato un prodotto analogo commerciale fino a questo.
Unico neo? Lascia comunque un po’ di amarognolo sulle labbra, anche quando si rimuove tutto perfettamente, senza nemmeno che una goccia entri a contatto con le mucose.
Comunque ribadisco, non fatelo!
Usatelo sul corpo, almeno questo scrubba davvero!

Balea – Intim Enthaarungs Creme:

Aqua, Cetearyl Alcohol, Urea, Isopropyl Myristate,
Potassium Thioglycolate, Calcium Hydroxide, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Citrus Aurantium Dulcis Flower Extract, Tocopherol, Sodium Cetearyl Sulfate, Parfum

100 ml
3,45 €

Ho effettuato questo acquisto un po’ d’impulso, erano mesi che non facevo trattamenti di rimozione dei peli, dato che un paio di anni fa avevo fatto un ciclo di Laser che non ho terminato (purtroppo a fine 2022 ho avuto indicazioni per effettuare l’ennesimo intervento per Endometriosi, e dopo il post intervento di inizio 2023 me la sono passata molto male per l’irritazione del nervo crurale, l’ultimo mio interesse era avvertire ulteriore dolore in quella zona!), quindi non avevo grandi necessità, ho usato per un paio di anni solo rasoio e Ceretta allo Zucchero solo per andare al mare o in piscina, ma ho voluto testare un prodotto specifico, per soffrire di meno con la Ceretta, o per avere meno fastidio post ricrescita, come mi capita a volte col rasoio.
Ed effettivamente il prodotto è davvero super!
L’ho trovato super efficace per il mio caso, ma metto mille mani avanti, avendo fatto diversi trattamenti Laser, ormai ho davvero poco da rimuovere per quanto riguarda l’inguine, mentre già per il marito ha funzionato meno.
La cosa fantastica è che per la prima volta ho verificato l’esistenza di un prodotto che non puzzasse tremendamente, pur essendo efficace!
Non posso che consigliarlo, almeno finché sarà in vendita!
Sembra che si tratti di una Limited Edition!

Ed ecco i campioncini del periodo:

FaceD – Instant Rich Anti Aging Cream:

Aqua, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Squalane, Butylene Glycol, Butyrospermum Parkii Butter, Dimethicone, Isopropyl Palmitate, Cetearyl Glucoside, Polymethylsilsesquioxane, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Gardenia Florida Flower Extract, Potassium Cetyl Phosphate, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Carnosine, Sodium Hyaluronate, Hyaluronic Acid, Talc, Parfum, Titanium Dioxide (C.I. 77891), Pentylene Glycol, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Magnolia Grandiflora Bark Extract, Paeonia Lactiflora Root Extract, Rosa Gallica Flower Extract, Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Hydrogendimethicone, Citric Acid, Aluminum Hydroxide, Polysorbate-60, Sorbitan Isostearate, Disodium EDTA, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate

50 ml
35,50-36,00 €

Si tratta di una crema che ho portato con me durante un we fuori porta, in questo periodo di cambio di stagione.
Devo dire che l'ho trovata azzeccata per questo periodo di fine inverno, in un we non freddo, ma nemmeno già spiccatamente primaverile.
La crema l'ho trovata molto, molto ricca, l’ho apprezzata tantissimo in questo periodo, anche se forse sarebbe stata il top per il pieno inverno.
Ha un odore “grassoccio”, di crema “lattosa”, tipico di molte creme molto ricche.
Non ho trovato questo grandissimo effetto Anti-Age, ma sicuramente è perfetta per la pelle secca, e se effettivamente arrivate da una condizione di secchezza non adeguatamente trattata cosmeticamente, l’effetto rimpolpante sarà sicuramente dovuto all’apporto di sufficiente nutrimento aggiunto, ma mi è piaciuta.
Non posso che consigliarla per chi cerca creme viso molto cicciose, perché è proprio una crema dalla Texture grassa, ma allo stesso tempo molto setosa e confortevole da spalmare, un tipo di crema che per me andrebbe bene giusto per un periodo di inverno davvero freddo, cosa che ormai non capita più da un po' anche qui in nord Italia.

L’Erbolario – Acido Ialuronico per Lui – Contorno Occhi Anti-Fatica Levigante:

Aqua, Glycerin, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sodium Hyaluronate, Sodium Acetylated Hyaluronate, Avena Sativa Leaf/Stalk Extract, Myrtus Communis Extract, Pistacia Lentiscus Leaf Extract, Helichrysum Italicum Extract, Portulaca Oleracea Extract, Zingiber Officinale Root Extract, Glucose, Honokiol, Magnolol, Chondrus Crispus Powder, Cellulose Gum, Ceratonia Siliqua Gum, Saccharomyces Ferment Lysate Filtrate, Citric Acid, Sodium Hydroxide,
Benzyl Alcohol, Ethylhexylglycerin, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

15 ml
19,90 €

Si tratta di un prodotto che ho davvero tardato a testare, anzi, visto il target ha tardato di testare il marito, dato che più volte glielo lascio da usare durante le vacanze, e mai che si ricordi di aprirlo per tempo! 😅
Ma finalmente ce l'ho fatta!
Non più nell'occasione di un viaggio o vacanza, altrimenti avrei aspettato in eterno, ma a casa, nella normale Beauty Routine.
Dopo la sua valutazione, ho voluto testarlo anche io per qualche occasione, ma fondamentalmente la conclusione è stata concorde: trattandosi di un prodotto in gel, come il Contorno Occhi L'Erbolario che avevo testato io in passato non ci è proprio piaciuto.
Si tratta di un prodotto che apporta poco alla pelle del contorno occhi, e che nello stesso tempo risulta sufficientemente fastidioso da fare un sottile strato sulla pelle, rendendolo sgradevole da usare.
Fatico proprio a pensare a chi potrebbe piacere, io ormai è anni che proprio tollero contorno occhi estremamente leggeri, ma che devono comunque avere anche una piccolissima fase grassa, così da amalgamarsi meglio con la sottile pelle del contorno occhi. 

L’Erbolario – Tè Nero – Crema Corpo e Mani:

Aqua, Glycerin,
C15-19 Alkane, Polyglyceryl-3 Distearate, Coco-Caprylate, Helianthus Annuus Seed Oil, Parfum, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Camellia Sinensis Seed Oil, Glyceryl Stearate SE, Camellia Sinensis Leaf Extract, Elettaria Cardamomum Fruit Extract, Vanilla Planifolia Fruit Extract, Zingiber Officinale Rhizome Extract, Ricinus Communis Seed Oil, Theobroma Cacao Seed Butter, Cocos Nucifera Seed Butter, Shorea Robusta Seed Butter, Tocopherol, Copernicia Cerifera Wax, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Brassica Campestris Seed Oil, Hydrogenated Castor Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Xanthan Gum, Cellulose Gum, Microcrystalline Cellulose, Cetearyl Alcohol, Citric Acid, Citronellol, Geraniol, Geranyl Acetate, Hexamethylindanopyran, Hexyl Cinnamal, Juniperus Virginiana Oil, Rose Ketones, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate

250 ml
24,50 €

In questo periodo devo dire che mi sono dedicata molto a testare campioncini di creme corpo!
Questo è stato il campioncino che veniva in coda subito dopo alla versione Pistacchio.
Proprio come sospettavo, ormai posso dire di esserne certa, le versioni invernali delle creme corpo L'Erbolario, sono le meno adatte a me, mentre adoro quasi tutte le loro versioni estive o maschili quanto a texture e dissolvenza.
Si tratta infatti, come le altre invernali tutto sommato, di creme corpo molto nutrienti, non al pari dei burri, ma comunque adatte a pelli tendenzialmente secche per l'inverno (se poi lavorate sempre all'aperto in zone ventose, ecco, magari non bastano, ma sono casi estremi).
Purtroppo, l'effetto collaterale di quasi tutte queste creme sta nella presenza di scia bianca, che può rendere la crema più o meno tollerabile.
Io personalmente sono sempre stata molto tollerante, mentre negli ultimi anni mi scoccio un po' di più, sono sempre un po' di fretta, quindi trovo che sia un po' fastidiosa, mentre prima, quando avevo più tempo per me, mi lasciava piuttosto indifferente.
Certamente, un lato assolutamente apprezzato da me è stata la fragranza, l'ho trovato un profumo davvero meraviglioso per un prodotto di Skincare Corpo!
Come già mi era stato anticipato, non sa assolutamente di Tè, mentre nel caso della crema (non nel caso del profumo testato in negozio, che vi recensirò per bene più avanti), a me ricorda un po' la crema All’Olio di Argan! Insomma, ci sento le stesse note calde, avvolgenti e Gourmand, proprio più specifiche dei prodotti di Skincare, che si fondono un pochino nelle materie prime dei cosmetici, rispetto alle versioni EdT.

Rasmus

lunedì 7 aprile 2025

Haul di Marzo!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a mostrarvi gli acquisti del mese, dopo aver completamente saltato il mese scorso!
Infatti l'unico acquisto che ho fatto il mese scorso, a febbraio, è stato proprio l'ultima settimana del mese, da Esselunga, e mi sono completamente dimenticata gli acquisti “a lungo termine” in cantina, così non ho proprio fatto il post di Haul del Mese!
Avevo approfittato della promozione per prendere ancora due maschere Garnier Hair Food:


Dopo questo primo acquisto che è stato dirottato nel mese di marzo, anche se precedente, vi parlo del primo vero e proprio giro di acquisti formale di Marzo, che ho effettuato da Tigotà.
Ci sono stata principalmente per acquistare qualche prodotto più che altro per la casa, e solo marginalmente per qualche prodotto di detergenza di base, ma alla fine, anche qualcosa di Skincare nel carrello ci è finito! 😇

Il primo prodotto è stato un dentifricio della linea naturale di Antica Erboristeria che non mi pareva di aver mai visto in precedenza, e che infatti non fa parte di quelli recensiti in passato e ho voluto testarlo.
Oltre a quell'acquisto di base, ho poi voluto approfittare di qualche offerta, sia per quanto riguarda i dischetti, che avevo provato anni fa, e i due deodoranti nuovi, che costavano meno anche di quelli solitamente più economici.

Infine, ho cercato il solito Bifasico per gli occhi della Garnier che effettivamente mi serviva (la mia versione preferita ormai è quella delicata al Fiordaliso), ma era finito in negozio, ho così cercato fra quelli presenti quello col miglior rapporto qualità/prezzo al litro, che nel mio caso ho valutato guardando la proporzione di fase oleosa (solitamente più cara).

Ecco però i prodotti:

  • Antica Erboristeria – Dentifricio 98% di origine naturale – Protezione Gengive
  • Demakup – Expert – 2xMore Effective
  • Lycia Feel Fresh – 5in1 – Fiori di Ciliegio
  • Lycia Feel Fresh – 5in1 – Pesca&Papaya
  • Nivea – Struccante Occhi Doppia Azione

Vi farò sapere come mi troverò con queste piccole variazioni sul tema, dato che in quasi tutti i casi si tratta di prodotti simili a quelli già testati in passato, come il deodorante Lycia, il dentifricio Antica Erboristeria o i dischetti Demakup.

Infine, ecco un ulteriore acquisto, che ho fatto da Lidl in occasione di una normale spesa.
Ho visto che c'era un assortimento di prodotti Maybelline tra le offerte temporanee, così ne ho approfittato, dato che sono proprio agli sgoccioli con Ivory:


Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

mercoledì 2 aprile 2025

Make Up Reviews di Marzo 2025!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi di qualcuno dei prodotti di Make Up che ho avuto modo di utilizzare nell’ultimo periodo!
Non ho utilizzato troppi prodotti, ma qualcosa di nuovo sono riuscita ad utilizzare grazie al periodo delle feste e a qualche occasione qua e là nel mese appena passato!

MAC – Sized to Go Pigment – Blue Brown:

Calcium Sodium Borosilicate, Methyl Methacrylate Crosspolymer, Octyldodecyl Stearoyl Stearate, Isostearyl Neopentanoate, Tocopheryl Acetate, Caprylyl Glycol, Hexylene Glycol, Tin Oxide, Silica, Phenoxyethanol
May Contain(+/-):
Mica, Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499), Bismuth Oxychloride (C.I. 77163), Blue 1 Lake (C.I. 42090), Carmine (C.I. 75470), Chromium Oxide Greens (C.I. 77288), Chromium Hydroxide Green (C.I. 77289), Ferric Ferrocyanide (C.I. 77510), Manganese Violet (C.I. 77742), Red 7 Lake (C.I. 15850), Red 40 Lake (C.I. 16035), Ultramarines (C.I. 77007), Yellow 5 Lake (C.I. 19140)

2,5 g
7,80-13,00 €

Si tratta di un prodotto che conoscevo da tempo, ma che ho sempre tardato ad acquistare, preferendogli la variante cremosa Bougie, dato che in quel momento era la novità.
Eppure questo è un pigmento iconico di MAC, straordinariamente adatto per la mia stagione, che è Autunno Soft Profondo lato Neutro! 😍
Ho avuto l’occasione di provarlo direttamente su di me quando mi è stato ceduto in occasione dello Swap di inizio Settembre, e ne sono rimasta subito estasiata!
Mi sono domandata come mai non lo avessi preso prima! 😍
Innanzitutto è un prodotto decisamente più luminoso della sua variante cremosa, le particelle azzurrine risaltano molto di più del colore base prugna rossastro, e rende davvero molto bene anche sulle parti della palpebra fissa della transizione dell'ombreggiatura, andando ad accompagnare l'area di luce dell'Halo o della Mezzaluna.
Si tratta davvero di una polvere molto fine, di qualità, e che può essere stesa in modo differente in base al pennello, con un pennello a lingua di gatto molto piccolo si può fare un'applicazione di precisione, pressando più strati di polvere, ed eventualmente anche andando ad aggiungere un pochino di prodotto bagnante (come il Fix Plus o una delle altre varianti, io ho usato il Magic Radiance qui sotto), mentre con un pennello di setole naturali più lunghe e vaporose, si può ottenere un'applicazione molto delicata, quasi da top-coat, che infatti ho utilizzato per la transizione:


Per una maggiore persistenza del colore ho provato anche a sovrapporre i due prodotti, usando prima Bougie per la base grassa, e poi Blue Brown in polvere, ma ho visto che la principale differenza sta nella tenuta, la resa della polvere Blue Brown è più o meno simile all'uso su una qualsiasi altra base di colore medio, come ad esempio la palpebra piena fatta con Deep Earth o Cupid's Arrow di Nabla.

Astra – The Universal Foundation – Skin Perfector Ultra Light – Natural Glow Finish – 02W:

Aqua,
Isododecane, Propylene Glycol Dibenzoate, Dipropylene Glycol, Glycerin, Sorbitan Isostearate, Neopentyl Glycol Diethylhexanoate, Sorbitol, Cyclopentasiloxane, Diisostearyl Malate, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Boron Nitride, Polymethylsilsequioxane, Tribehenin, Sodium Chloride, Cetyl PEG/PPG-10/1 Dimethicone, Acrylates/Polytrimethylsiloxy Methacrylate Copolymer, Trimethylsiloxysilicate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Phenoxyethanol, PEG-10 Dimethicone, Propylene Glycol, Aluminum Hydroxide, Triethoxycaprylylsilane, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Perfluorohexane, Decylene Glycol, Polyperfluoroperhydrophenanthrene, Perfluorodecalin, Perfluorodimethylcyclohexane
May Contain(+/-):
Titanium Dioxide (C.I. 77891), Iron Oxides (C.I. 77491, C.I. 77492, C.I. 77499)

35 ml
8,90 €

Finalmente, dopo un sacco di tempo, ho finito i fondotinta che avevo in coda (già noti) e sono finalmente riuscita a testare questo, che avevo in coda davvero da tantissimo tempo!
Ero così contenta di aver finalmente trovato un fondotinta economico di un colore estremamente chiaro, ma anche a base gialla… ma il prodotto è stato purtroppo deludente comunque!
Infatti si tratta di un prodotto che ho apprezzato discretamente dal punto di vista del finish, piuttosto cremoso, ma non glossy e nemmeno glowy, ma che purtroppo se usato col pennello sbagliato ha una bassissima coprenza.
Le imperfezioni traspaiono dal prodotto e lo stesso prodotto non è esattamente facile da stendere, nonostante la sua consistenza molto da crema fluida.
Insomma, può finire per risultare quasi una BBCream, ma con la scomodità di applicazione da fondotinta.
Ho provato in diversi modi, sia a pennello, che a spugnetta, nonostante sia piuttosto liquido rispetto ad altri fondi, noto che renda meglio se tamponato con una spugnetta, a prescindere che sia applicato prima a pennello o direttamente con una blender, e in generale, l'unico tipo di applicazione che mi ha soddisfatto è usando pennelli con setole molto fitte e a taglio piatto, piuttosto che con affusolato (lingua di gatto o leggermente a fiamma), infatti questi ultimi lasciano più spazio fra le setole, e probabilmente o mangiano via troppo prodotto, oppure lo stendono in modo poco preciso.
Come pennello ho escluso immediatamente il Duo-fibre, anche solo guardando la consistenza del prodotto, perché si tratta di un prodotto che non va assolutamente tirato, essendo già poco coprente di suo e molto morbido, il tipo di pennello che può rendere bene, in questo caso, è il classico pennello da fondotinta a setole fitte e piatte, meglio se non troppo lunghe, oppure quello particolare che ho ricevuto nel corso di uno swap passato che ha un taglio dritto, ma angolato in mezzo.
In caso di pelli con una grana molto buona è fattibile anche con la classica lingua di gatto, ma si va a ridurre un pochino la coprenza e lo consiglio solo per chi ha una pelle che necessita solo vagamente di essere uniformata.
Nel mio caso, dopo diversi tentativi, ho decisamente escluso la lingua di gatto e il pennello di Kiko che è una versione simile, solo a base tonda, con le setole leggermente verso la forma a fiamma.
Unico fattore molto buono, non è un prodotto che ossida, quindi è uno dei pochi fondotinta che restano del colore che esce dalla pompetta, non mi ritrovo, come mi capita con altri, con un colore che poi vira al rosa o si scurisce.
Anzi, in questo caso devo dire che probabilmente mi sarebbe servito un pizzichino di variazione, perché per me è addirittura poco giallo, forse se fosse virato leggerissimamente all'arancio sarebbe stato perfetto per l'inverno! 😁

Pinalli – Pin Up Your Lashes Mascara:

Aqua, Paraffin, Glyceryl Stearate, Synthetic Beeswax, Stearic Acid, Acacia Senegal Gum, Butylene Glycol, Palmitic Acid, Oryza Sativa Bran Cera, Polybutene, VP/Eicosene Copolymer, Ozokerite, Aminomethyl Propanol, Hydrogenated Vegetable Oil, Phenoxyethanol, Stearyl Stearate, Hydroxyethylcellulose, Tropolone, Disodium Phosphate, Polysorbate-60, Sodium Phosphate, C.I 77499

10 ml
15,90 €

Eccomi qui anche questo mese a parlarvi del mascara del periodo, vi avevo raccontato del favoloso omaggio durante il compleanno di Pinalli!
Ho cominciato ad usarlo durante l'ultimo periodo di utilizzo del mascara Gentlemen di cui vi avevo parlato poco tempo fa, per fare un po' di comparazione, come faccio quasi sempre.
Al primo uso devo dire che sono stata molto, molto delusa, l'ho trovato praticamente inutile!
Ma sono stata incoraggiata da altre amiche che avevano già usato il mascara ricevuto in omaggio come me ad andare avanti ad usarlo, perché mi è stato anticipato che migliora molto.
Dopo una sospensione un po' lunga del trucco, a causa di orari difficili al lavoro, l'ho ripreso in mano dopo quasi 3 settimane, e ho trovato, di già un altro prodotto!
Non che ne sia rimasta soddisfatta eh, anzi! Ma mi sono trovata di fronte ad un prodotto completamente diverso.
Se prima mi trovavo davanti il nulla cosmico, un mascara acquoso quasi come il primo Super Color Mascara di Kiko, nel giro di tre settimane senza usarlo, mi sono trovata un prodotto super colloso, difficile da applicare con un certo senso sulle ciglia, e che in realtà me le ha solo impaccate, senza aumentarne in modo sensato volume e lunghezza.
Insomma, non mi sono arresa subito, e ho provato ad usarlo ancora qualche volta, ma alla fine non ho potuto fare altro che bocciarlo!
L'ho trovato davvero uno dei peggiori mascara mai provati!
Non posso che sperare che il mio fosse di un lotto fallato, ma di certo non mi fiderei a ricomprarlo!

Spero che il post sia stato interessante!
A presto!

Rasmus

Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Ecobiocontrol.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione, ma soprattutto il gruppo di MUA e appassionati/e che mi ha aiutato con tantissimi consigli, in particolare un ringraziamento alla bravissima e pazientissima MUA Annalisa Affinito!