Ciao a Tutti,
è da un po' che non vi parlo di qualche nuovo ingrediente che ho acquistato (o in un caso prodotto).
In particolare oggi vi parlerò di ingredienti che non sono pensati esclusivamente per lo spignatto. Nel primo caso abbiamo a che fare con prodotti ad uso principalmente alimentare, ma che sono molto utili soprattutto per maschere e prodotti estemporanei (ma anche per il sapone ad esempio).
Comincio col parlarvi del primo prodotto:
Preparato per Latte di Cocco istantaneo: dato che risulta difficile fare spignatti con il latte di cocco, venduto in lattine da 400ml, e che va a male in fretta se lasciato in frigo, ho voluto provare ad usare questo preparato che ho trovato in un negozio etnico (Kathay di Milano).

Si tratta di una polvere, all'82% di Estratto di Cocco, reso emulsionabile e solubile con Maltodestrine, Caseinato di Sodio, quest'ultimo è un emulsionante ad uso alimentare.
Chiaramente ho acquistato questo prodotto, si per gli spignatti, ma non solo, anche per cucinare, anche se sicuramente ho pensato di usarlo in diversi spignatti, di cui vi parlerò sicuramente.

Latte di Mandorla liofilizzato: si tratta di un ingrediente piuttosto simile al primo, l'ho acquistato primariamente per fare alcuni dolci in casa, ma effettivamente ha buone potenzialità anch'esso per lo spignatto.
Si tratta di un preparato biologico e costituito al 70% da Farina di Mandorle sgrassate (dovrebbe quindi contenere più proteine e carboidrati), e da aggiunte di Maltodestrine, Succo di Riso, Succo d'Agave, Olio di Mandorle e Aroma Naturale di Mandorle
Risulta essere un prodotto meno versatile del primo preparato, che dovrebbe essere anche autoemulsionante, ma è più che altro questione di prove.
Dipende anche da dove viene fatto l'inserimento dell'ingrediente.
Vi parlo anche dei nuovi oli che ho deciso di usare:

Ho anche deciso di modificare alcune delle cascate di grassi in cosmetici che ho già formulato in passato, in particolare lo vorrei sostituire all'Olio di Rosa Mosqueta, più costoso e anche più delicato, in questo caso avrei anche un olio ad uso alimentare, così da poterlo finire più facilmente.
Olio di Girasole spremuto a freddo Biologico: non sono assolutamente un'ecobiotalebana, quindi non faccio nemmeno solamente acquisti biologici, anche per l'alimentazione, ma ho deciso di optare per l'Olio di Girasole Biologico dell'esselunga.
Innanzitutto, mi piace che sia commercializzato in una bottiglia di vetro scuro, che protegge l'olio anche durante il trasporto e l'immagazzinamento, e in secondo luogo mi trovo meglio con il formato da 750 ml, 1l diventa già troppo per me, che consumo diversi tipi di olio, sia per la cosmesi, sia per la cucina (di solito uso differenti oli per condire a crudo, per cucinare, per gli impasti e per i dolci, di solito mi destreggio con Olio di Cocco, Girasole, Arachidi, Soia e l'immancabile EVO).
Vi parlo ora dei veri e propri ingredienti adatti primariamente a spignattare:

In questo caso si tratta di una Tintura madre, ovvero un Estratto Idroalcolico, al 30%.
L'ho trovata in occasione di una fiera di paese, dove ho potuto acquistare direttamente dal produttore.

Si tratta di una versione differente della Silice Pirogenica, di cui vi ho già parlato, e che serve a realizzare prodotti totalmente diversi.

Essendo però una ricetta molto semplice, di certo non mia, talmente semplice da non poter essere semplificata maggiormente, vi rimando direttamente al post originale per la realizzazione.
Ne parlo qui, in questo post, perché effettivamente si tratta di un ingrediente “decorativo” che ho intenzione di usare prossimamente.
L'obiettivo è utilizzare questo estratto per conferire l'aroma e la fragranza di Vaniglia a diversi cosmetici.
Si tratta di un'estrazione molto lunga, anche se semplice, e come vedete, la prima fornitura del mio estratto sarà pronta a breve: a inizio Novembre.
In realtà è possibile già usare l'estratto, sia a scopi culinari, che spignattatori, ma la concentrazione ottimale sarà raggiunta solamente dopo almeno 6 mesi dall'inizio della macerazione, l'ideale è in realtà un anno intero, infatti, come vedete, ho fatto due diverse bottigliette, con segnata la concentrazione.
Miche e Ossidi per sapone: queste sono le Miche che ho comprato nell'ultimo ordine collettivo che ho fatto da Gisella, mi sono lanciata nella saponificazione, quindi ho voluto cominciare a procurarmi degli ingredienti specifici per il sapone!


Anche per oggi è tutto, spero che il post vi sia piaciuto, anche se effettivamente è da un po' che non faccio grandi acquisti di materie prime!
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, My-personaltrainer.it e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Nessun commento:
Posta un commento