Ciao a Tutti!
Visto che la stagione ormai è cominciata, anche se non in tutta Italia, ho pensato di condividere la ricetta che mi ha dato tanta gioia durante l'estate scorsa, ovvero una Crema-Gel rinfrescante per gambe stanche!
L'ho fatta verso inizio-metà giugno scorso, e mi ha dato sollievo durante tutta la calda estate dell'anno scorso.
Ho anche optato per un'emulsione a freddo, così da non dover scaldare nulla.
Spero possa funzionare anche per voi!
ATTENZIONE in caso di fragilità capillare o problemi di circolazione periferica, il prodotto non è un farmaco, ma può avere delle controindicazioni!
Se vi sconsigliano ad esempio pediluvi caldi/freddi o cosmetici che raffreddano o scaldano, non è il prodotto adatto a voi!
Ma eccoci alla parte più importante del post!
Ma eccoci alla parte più importante del post!
Ricetta:
Acqua 57
Acqua di Amamelide 20
Glicerina 2
Carbomer 0,8
Cosgard 0,6
Caprylyl/Capryl Glucoside 0,5
Polyglyceryl-3 Oleate 2,45
Olio di Lino 2
Estratto CO2 di Rosmarino 0,15
O.E. Menta Campestre 6 gtt
O.E. Cannella (Foglie) 6 gtt
O.E. Cipresso 3 gtt
Fase C:
Estratto di Centella (Idroalcolico) 6
Estratto di Vite Rossa (Idroalcolico) 6
Mentolo 1
Procedimento:
L'emulsione è la parte più veloce del procedimento, quindi la cosa migliore da fare è cominciare con la fase C, a meno che non omettiate il Mentolo.
Quando si solubilizza il Mentolo nell'Alcol Etilico puro l'attesa è breve, in questo caso però, per non fare ulteriori aggiunte, ho usato gli estratti idroalcolici, e funziona, ma serve più tempo.
Inoltre anche la stessa percentuale di Mentil Lattato aiuta, già da solo è un solvente sufficiente per il Mentolo.

Una volta solubilizzato completamente il Carbomer ho aggiunto anche il Caprylyl/Capryl Glucoside e il Cosgard.

Una volta pronta la fase A, resta solamente la fase B, per cui basterà pesare e mescolare gli ingredienti, dato che non serve scaldare, ne attendere nessuna solubilizzazione.

Una volta emulsionato basterà inserire la fase C, dove vedrete, il Mentolo si sarà ben solubilizzato (polverizzando i cristalli fa ancora prima) nel resto degli ingredienti.
Una volta fatta l'ultima aggiunta, basterà portare a pH 6 la crema-gel, ed è fatto!
Possibili Omissioni e Sostituzioni:
Dato che il prodotto è particolare, trovo che fondamentalmente si debba rispettare “lo scopo” del prodotto, in questo caso l'azione rinfrescante, per quanto modulabile, la considero parte integrante del prodotto.

Potete saltare tranquillamente l'Olio Essenziale di Cannella se non volete l'effetto caldo, oppure sostituirla con un altro Olio Essenziale che scalda, anche lo stesso OE, ma estratto dalla corteccia, che risulta più forte, ma anche più irritante.
Ho inserito anche
Anche gli estratti specifici per la circolazione sono necessari, potete sostituirli se non avete esattamente quelli che uso io, ce ne sono diversi che vanno ugualmente bene: Betulla, Mirtillo, ecc...
Potete anche usare un diverso sistema emulsionante a freddo, ma in quel caso dovete vedere voi e studiarvi le proporzioni.
Ho scelto di usare l'Olio di Lino (con relativo antiossidante) perché è particolarmente adatto come emolliente, dato il contenuto di Acido Linoleico, ma potete sceglierne un altro, non è fondamentale.
Se sceglierete un olio meno delicato potrete anche omettere l'Oleoresina, o usare una piccola percentuale di Tocoferolo.
Anche il tipo di conservante non è fondamentale, basta che lo mettiate.
Anche per oggi è tutto!
A presto!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
Nessun commento:
Posta un commento