Ciao a Tutti!
Oggi vi parlo nuovamente di un argomento già affrontato:
L'Olio di Iperico!

Vi avevo già parlato dell'Iperico, delle sue proprietà, di come si può andare a realizzare l'Oleolito di Iperico e di come usarlo...
Come vi avevo già accennato, si tratta di una tradizione popolare molto radicata in alcune zone, e in particolare, ho visto quanto sia un rimedio largamente usato in Sicilia quando ho avuto l'occasione di essere ospitata nelle campagne di un piccolo centro, per le vacanze.
Lì (ma non solo) la realizzazione dell'”Olio Rosso” ha anche un riscontro economico non da poco, infatti, in Sicilia, come qui nella mia zona, difficilmente chi sa dove andare a raccogliere l'Iperico lo dice in giro!

Ma la persona stessa, pur avendo un rapporto amichevole, ha portato direttamente la pianta a sorpresa!
Insomma... nessuno rivela dove andare a cercare l'Iperico, un po' come chi raccoglie funghi non rivela dove trovare i migliori Porcini...
Soprattutto in alcune zone della Sicilia, la produzione di questo olio è molto redditizia, c'è chi lo prepara ogni anno e lo rivende ai locali, senza rivelare dove va a prendere la pianta (e se nell'Hinterland Milanese cercare è relativamente semplice... quando ci sono distese di campi per km e km, come nell'entroterra siciliano... è tutta un'altra questione!)!
La produzione poi viene fatta in casa, e l'olio viene venduto o scambiato con altri prodotti locali, quali frutta, verdura ecc... seguendo una modalità “contadina” che sicuramente da noi in Lombardia è andata persa (almeno nella zona di pianura, dove ormai è quasi tutta area urbanizzata).
Questi sono i fiori raccolti, e questo è l'olio prodotto (non tutto mio ovviamente):
Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Promiseland.it, Biodizionario.it, e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione, oltre che chi mi ha procurato la pianta!
Nessun commento:
Posta un commento