Ciao a Tutti!
Torno a parlarvi di una marca di cui vi ho già parlato, anche se parecchio tempo fa, ovvero l'Omnia Botanica, divisione green della Paglieri, che comunque ha qualche prodotto accettabile e ben formulato anche nelle divisioni non green, ve ne ho parlato qui.
Torno a parlarvene dopo essere stata in diversi brand di supermercati dove di solito non vado, come Auchan, e anche Tigotà, dove non sempre trovo le stesse cose nei diversi punti vendita.
Comincio con i prodotti “non di linea”, di cui non ho trovato diversi prodotti “simili”.
Omnia Botanica – Balsamo Purificante:

150 ml
7,40-7,47 €
Vi avevo già parlato del Balsamo Spray e del Balsamo Rinforzante, il primo è un prodotto totalmente diverso, ma il secondo effettivamente è molto simile.
Abbiamo sempre un mix di tensioattivi/emulsionanti delicati, con diversi emollienti, ma nessun vero e proprio condizionante, nemmeno un po' di Esterquat.
Sicuramente è adatto, come l'altro, a chi non ha particolari problemi di discilpina, o comunque ha capelli piuttosto corti, che necessitano solo di un prodotto un pochino ricostituente.
Omnia Botanica – Crema Viso Nutriente:

50 ml
10,52 €
Come molti altri prodotti di questa marca, la formula è particolare, non segue “gli standard”.
Abbiamo un'emulsione particolare, abbiamo si il Gliceril Stearato con l'Alcol Cetilico come emulsionanti, ma poi abbiamo una cascata di grassi piuttosto singolare, con diversi emollienti sintetici, ma a pallino verde, Olio di Palma (da non demonizzare, ricordiamolo), Squalano, e un mix di gelificanti: Cellulosa Microcristallina, Carragenine, Carruba (Farina di Semi di Carrubo) e Xantana.
A proposito del Carrubo, non solo il suo estratto funge da gelificante, ma è anche un blando antiossidante ed idratante.
Unico neo della crema: gli unici attivi sono gli estratti vegetali e un goccino di Tocoferolo, speravo in qualcosina di più, anche se il prodotto non è esageratamente costoso per il target ecobio.
Omnia Botanica – Crema Lavante Mani:

200 ml
4,90-5,89 €
Non so esattamente perché chiamarla “crema lavante”, dato che vedo una formula detergente piuttosto “classica”, anche se tipica dei prodotti ecobio.
Abbiamo come tensioattivo primario il Sarcosinato, tensioattivo anionico adattissimo per un prodotto lavante, ma anche sufficientemente delicato, addolcito poi da un glucoside e un glutamato, oltre che da un condizionante (tensioattivo cationico).
Il tutto poi è leggermente surgrassato da Gliceril Caprilato, che funge anche da blando conservante (da solo però non sufficiente).
La formula prevede poi l'Estratto di Lavanda, e nessun conservante vero e proprio. Probabilmente il prodotto è coperto in parte dai conservanti contenuti nelle materie prime, e in parte dal contenuto stesso di tensioattivi, che di solito non sono graditissimi a batteri e muffe. Io comunque ci starei attenta, e non lo terrei aperto a lungo.
Omnia Botanica – Fluido Purificante Corpo:

150 ml
5,52-6,90 €
Si tratta di un prodotto molto particolare, ovvero un esfoliante chimico, a base di un mix di acidi, comunemente noti come Acidi della Frutta o Alfa-Idrossiacidi.
Funziona in modo simile ad uno scrub, eliminando lo strato esterno dell'epidermide, ma senza necessità di sfregare.
Si tratta di un prodotto sottoforma di Gel, con l'aggiunta di solubilizzante, penso per il solo inserimento della fragranza.
Oltre agli acidi, sono poi stati aggiunti gli estratti vegetali di Melissa e Tiglio.
Omnia Botanica – Impacco Rigenerante Mani:

75 ml
2,99-9,90 €
Ha una formula piuttosto “strana”, più che altro per la presenza del Titanio Biossido in così alta posizione, tanto che mi fa pensare che siano tutti ingredienti inseriti in piccolissime quantità, e che l'unico ingrediente ad alta percentuale sia l'Acqua.
In ogni caso avremmo una semplice cremina, dato che abbiamo emulsionanti, emollienti, gelificanti (Abbiamo anche qui sia Cellulosa Microcristallina, Carragenine e Xantana, con l'aggiunta poi di Gomma di Cellulosa).
Oltre a Tocoferolo ed Estratto di Malva (ricco di Mucillagini e per questo ottimo ingrediente idratante/filmante), abbiamo anche Polvere di Cotone, che immagino funga da ulteriore filmante e protettivo, anche se sinceramente è solo una supposizione, dovuta a come mi aspetto delle finissime fibre di cotone sulla pelle, quasi come “un tessuto” sulla pelle.
Effettivamente lo proverei giusto per curiosità. Il prezzo però varia molto, lo prenderei solo in offerta, il prezzo massimo a cui l'ho visto mi sembra proprio esagerato.
Vi parlo ora della Linea Argan, ne avevo già parlato nella prima occasione in cui vi ho parlato della marca, ma la linea stessa è stata ampliata, e sono state fatte alcune modifiche (anche se piccole).
Omnia Botanica – Argan – Bagnoschiuma Delicato:

500 ml
4,50-4,99 €
Questo penso sia uno degli ultimi prodotti inseriti, o almeno è l'ultimo che ho visto in vendita, in particolare all'Auchan, un po' di tempo fa.
Successivamente l'ho notato anche da Acqua&Sapone e/o un punto vendita Tigotà, non ricordo benissimo.
In ogni caso non è un prodotto “super”. A differenza della maggior parte dei prodotti, qui non abbiamo un prodotto che considererei totalmente green, infatti lo SCES (Sodium Coceth Sulfate) non è altro che un analogo dello SLES, una marca del genere, della divisione ecobio, penso possa utilizzare ben altri ingredienti davvero green, come il Sarcosinato, usato in altri suoi prodotti.
Per il resto abbiamo la onnipresente Cocamidopropyl Betaine, anche lei potrebbe essere sostituita da suoi analoghi completamente ecobio, conservanti e chelanti abbastanza green, un numero contenuto di allergeni del profumo, Acqua di Camomilla, Estratto di Aloe e Olio di Argan come surgrassante.
Insomma, la formula lavante poteva essere migliore, ma il prodotto effettivamente è anche piuttosto economico per essere “quasi ecobio”.
Omnia Botanica – Argan – Crema Idratante Mani:

75 ml
5,90 €
Qui abbiamo già una formula più “standard”, classica emulsione a base di Gliceril Stearato e Alcol Cetilico, con però l'aggiunta di Sodium Stearoyl Lactylate, una bella cascata di grassi, già più “canonica”, a parte la strana “Cera di Naturale Insaponificabile di Oliva”, un po' di Aloe, acque di Camomilla e Rosa, gelificanti misti: Cellulosa/Cellulosa Microcristallina, Carragenine e Gomma Xantana.
Prodotto completamente green, e senza allergeni del profumo, cosa da apprezzare, inoltre non è nemmeno molto cara per il target.
Omnia Botanica – Argan – Tonico Rivitalizzante Viso:
150 ml
7,90 €
Questo è un altro prodotto proprio nuovo, non mi sembrava ci fosse quando ho fatto la prima recensione Inci della linea.
Abbiamo una classica formula da tonico: due diverse acque vegetali: Camomilla e Rosa, Estratto di Aloe, con fragranza e aggiunte lipofile inserite grazie ad un solubilizzante.
Un prodotto tutto verde, compreso il solubilizzante, la Cocoyl Proline, venduta come Natisol, ecobio e tutto, ma non efficacissima, quindi probabilmente ne è stata messa molta per poca frazione oleosa.
Spero che abbiano messo davvero pochissimo Olio di Argan, o il prodotto diventerebbe quasi un prodotto Rinse-Off, con tutto quel tensioattivo...
Ho qualche riserva, ma vale la pena una prova, visto che la marca solitamente fa bei prodottini.
Questi sono invece gli inci cambiati della linea:
Di questa linea è cambiato leggermente l'INCI di questo prodotto:
Omnia Botanica – Argan – Fluido Corpo Nutriente:

150 ml
5,90-6,90 €
Sembra che la modifica sostanziale sia più che altro quella del Packaging e del prezzo, perché la lista degli ingredienti è praticamente invariata.
Abbiamo solamente una piccola aggiunta di Alcol Cetilstearilico, che forse va ad addensare un filino la crema.
Per il resto direi che valgono le considerazioni che avevo fatto nel 2014.
Vi parlo ora della Linea Karité, non molto diffusa nel periodo in cui ho fatto la prima recensione.
In quell'occasione vi avevo parlato solamente della Crema Mani e Unghie, immaginando che prima o poi avrei trovato in commercio altri prodotti della linea.
Omnia Botanica – Karité – Burro di Karité:
100 ml
9,40 €
L'ho inserito per essere il più completa possibile. Sinceramente preferisco come prodotto “base” il Burro di Karité de I Provenzali, che viene già ammorbidito con un pochino di olio vegetale, così da renderlo più facilmente spalmabile.
Questo è invece un burro puro, per chi preferisce un prodotto duro, l'unica aggiunta è la fragranza, in questo caso un vero e proprio Aroma, così da permettere l'utilizzo del prodotto anche sulle labbra.
Forse questa è l'unica differenza per cui preferirei questo burro, quello de I Provenzali penso che sia troppo morbido per questo uso, anche fosse anche lui con un aroma adatto all'uso sulle labbra.
Omnia Botanica – Karité – Crema Viso Nutriente:

50 ml
5,53-9,99 €
Questo è l'ultimo prodotto della linea che ho trovato in commercio, sembra che sia stata una linea piuttosto limitata, almeno nella grande distribuzione.
Qui è stata modificata la formula base della crema, abbiamo un diverso mix di emulsionanti, più adatti ad una crema viso leggera, ma non per questo non abbastanza nutriente.
Abbiamo gli stessi distillati presenti nella crema mani: Arancia Amara, Amamelide e l'Estratto di Rosa al posto del distillato.
Abbiamo poi una cascata di grassi con trigliceridi e un estere (inserito anche come sostegno per la formula conservante), Glicerina come unico umettante e Tocoferolo come unico attivo oltre ai derivati vegetali.
Abbiamo poi un sistema emulsionante e chelante completamente ecobio e assolutamente perfetto!
È però una crema gelificata con solo Gomma Xantana, la sconsiglio per chi già ha verificato di non tollerarla bene. Io sono una di queste...purtroppo la mia pelle tollera meglio alcuni grassi dei gel di Xantana.
Ecco qui invece l'unico prodotto che ho trovato della linea Mandorle Dolci:
Omnia Botanica – Mandorle Dolci – Bagnoschiuma Delicato:

500 ml
4,50-4,99 €
Si tratta di un bagnoschiuma quasi identico a quello della linea Argan, abbiamo i soliti tensioattivi che mi fanno storcere il naso, con un diverso surgrassante (Olio di Mandorle chiaramente, al posto di Olio di Argan), acque di Amamelide e Calendula, Estratto di Aloe, e stessi conservanti e chelanti.
Si tratta comunque di un prodotto che consiglierei, ci mancherebbe, ho considerato accettabili prodotti ben più sintetici, ma l'uso di un tensioattivo etossilato da parte di questa marca, soprattutto dopo tutti questi anni che fa ecobio, un po' mi ha deluso, quello si.
Omnia Botanica – Miglio Dorato e Germe di Grano – Shampoo Rinforzante:

200 ml
6,90 €
Omnia Botanica – Ortica e Bardana – Shampoo Purificante:

200 ml
6,40 €
Anche qui mi ritrovo a dire esattamente le stesse cose...abbiamo due prodotti niente male, ma i tensioattivi primari sono SCES e Cocamidopropyl Betaine, quando avrebbero potuto tenere il Sarcosinato come tensioattivo principale, ed unico anionico.
Entrambi gli shampoo non sono male d'accordo, ma con quella formula non li acquisterei mai a quel prezzo, potrei accettarli a poco meno della metà del prezzo, come per i prodotti ecobio dei brand da supermercato, non di più.
In ogni caso i due prodotti cambiano davvero poco, abbiamo solo le differenze negli estratti vegetali scelti: Miglio e Germe di Grano nel primo caso, Bardana e Ortica nel secondo.
Vi parlo ora della linea più comunemente reperibile di questa marca, e che l'ha resa famosa come “ecobio di facile reperibilità”, ovvero la linea Rosa Mosqueta.
Omnia Botanica – Rosa Mosqueta – Bagnoschiuma Delicato:

500 ml
4,50-4,99 €
Anche qui abbiamo il solito bagnoschiuma, che è stato realizzato anche per andare ad ampliare questa linea, nell'occasione in cui è stato aggiornato anche il packaging di tutti i vecchi prodotti.
Valgono sempre le considerazioni che ho fatto poco sopra per entrambi i prodotti...in questo caso però abbiamo una leggera differenza di formula, oltre all'Olio di Rosa Mosqueta, come surgrassante, abbiamo anche delle aggiunte di diverso tipo: Acqua di Rosa e Gel d'Aloe (l'Aloe era inserita sottoforma di estratto, differenza più che altro formale comunque).
Oltre a questo nuovo prodotto, vi avevo parlato degli altri prodotti della linea, e alcuni sono leggermente cambiati, in particolare:
Omnia Botanica – Rosa Mosqueta – Fluido Rigenerante Corpo:

125 ml
6-7 €
Sembra che la variazione sia solo qualitativa, è stato cambiato l'ordine degli ingredienti nella lista INCI, ma non sono state fatte aggiunte o eliminati ingredienti.
Valgono le stesse impressioni che vi ho dato nel primo post in cui ve ne ho parlato!
Valgono le stesse impressioni che vi ho dato nel primo post in cui ve ne ho parlato!
Vi parlo ora delle più recenti linee Biologiche, la prima è quella all'Elicriso:
Omnia Botanica – Bio – Elicriso – Crema Viso Protettiva Idratante:

50 ml
9,90 €
Omnia Botanica – Bio – Elicriso – Crema Viso Nutriente Anti-age:

50 ml
9,90 €
Entrambe le creme sono ottimi prodotti green, anche se l'emulsionante base poteva essere un bel pallino verde, al posto del Gliceril Stearato SE, per il resto abbiamo una cascata di grassi simile, anche se l'ordine degli ingredienti è differente, e c'è qualche ingrediente differente.
Entrambe sono gelificate solamente con Gomma Xantana, con gli svantaggi del caso.
Mi piace però che ci siano dei buoni attivi: Gel d'Aloe, Trimetilglicina e Tocoferolo in entrambe, mentre nella prima abbiamo Acqua di Amamelide, mentre nella seconda Sodio Ialuronato.
In entrambe chiaramente abbiamo l'Estratto di Elicriso.
Nella seconda abbiamo anche Estratto di Faggio e Acqua di Rosa.
Omnia Botanica – Bio – Elicriso – Crema Contorno Occhi Anti-age:

15 ml
8,90 €
La crema assomiglia molto alle due versioni viso, abbiamo anche qui una cascata di grassi simile, con molti elementi in comune.
Abbiamo poi Gel d'Aloe, Acqua di Arancio Amaro, Estratto di Elicriso (come da nome della linea), Trimetilglicina, e infine, mi piace molto che sia stato aggiunto anche l'Estratto di Acmella Oleracea, ovvero l'attivo venduto da AZ come Relax'Rides, ovvero un attivo che distende le rughe.
Non è un prodotto molto caro per la tipologia, costa poco più del nuovo contorno occhi I Provenzali.
Omnia Botanica – Bio – Goji – Crema Viso Anti-Age:

50 ml
9,75 €
Sull'onda della moda Goji, anche la Omnia Botanica ha creato la sua linea viso alla suddetta bacca.
Abbiamo una crema viso emulsionata con Olivem1000, che quindi mi fa supporre sia piuttosto grassoccia, ma mi piace che non sia gelificata in nessun modo, ma tenuta insieme solo da fattori di consistenza lipofili.
Oltre all'Estratto di Goji abbiamo anche estratti di Equiseto e Riso, un po' di Sodio Ialuronato e di Tocoferil Acetato.
Una cremina niente male, che potrebbe essere ben tollerata anche da chi sperimenta la sensazione di “strato” sulla pelle dovuta a gelificanti naturali.
Omnia Botanica – Bio – Goji – Siero Viso:

15 ml
9,90 €
In questo caso abbiamo un prodottino molto più leggero, sulla carta si potrebbe pensare ad un Gel di Sodio Ialuronato arricchito da estratti vegetali e Tocoferolo, ma abbiamo come ulteriore gelificante l'Idrossietilcellulosa e Cellulosa, quindi mi fa pensare che non ci sia abbastanza Gel di Sodio Ialuronato, e di conseguenza si tratti più che altro di un gel viso, e non di un vero e proprio siero.
Non è male, l'INCI è sicuramente green, ma per quello che contiene (soprattutto se non è formato principalmente da Gel di Sodio Ialuronato), mi sembra un po' costoso.
Omnia Botanica – Bio – Goji – Olio Viso:

15 ml
9,90 €
In questo caso abbiamo a che fare con un semplice mix di oli, formato principalmente da un estere e un etere, a cui sono stati aggiunti tre oli vegetali e gli estratti vegetali: Goji, Calendula e Riso, oltre al Tocoferolo.
Sinceramente non apprezzo molto i prodotti oleosi per il viso, ma per chi li apprezza, questo non è così male, anche se un po' caro.
15 ml sono davvero pochini per quel prezzo...fosse stata almeno una confezione da 30 ml ci poteva stare!
Ci sono tantissimi altri prodotti adatti per il viso, e meno cari, oltre alla preparazione casalinga, che in questo caso non necessita capacità particolari.
Ci sono tantissimi altri prodotti adatti per il viso, e meno cari, oltre alla preparazione casalinga, che in questo caso non necessita capacità particolari.
Anche per oggi ho finito!
Alla prossima!
Rasmus
Si ringraziano il Forum di Lola, il Forum di Sai Cosa Ti Spalmi, Biodizionario.it, Promiseland.it e la fondazione Wikipedia inesauribili fonti di informazioni e di ispirazione
ciao...io ho provato lo shampoo al miglio di questo brand...onestamente...è tremendo!mi fa diventare i capelli un mazzetto di paglia aggrovigliato!
RispondiEliminaPotrebbe essere scarso in condizionanti (che sono poi gli ingredienti più inquinanti), probabilmente per renderlo il più ecosostenibile li hanno ridotti...il risultato è questo! Ho anche il dubbio che possa essere la betaina usata come primario, ho questo problema con lo shampoo iN's Bio formulato da Zago, sarà ecobio, ma non districa nulla di nulla...lo sto usando per lavare i pennelli da trucco ormai sigh
Elimina