giovedì 15 maggio 2025

Recensioni di Profumi Primavera 2025!

Ciao a Tutti!
Torno anche oggi a parlarvi dei profumi che ho utilizzato nel periodo:

L’Erbolario – Alba in Asia – Profumo:

Alcohol Denat., Aqua, Parfum, Citric Acid, Tocopheryl Acetate, Citral, Citronellol, Geraniol, Limonene, Linalool

15 ml
16,90 €
50 ml
28,90 €
100 ml
39,90 €

Comincio con un profumo che viene definito del Gruppo Floreale Legnoso Muschiato da donna, una fragranza del 2023.
Si tratta di un profumo che mi è stato regalato ormai tempo fa, ma che è rimasto un po' in coda, dato che ormai con gli swap continuano ad inserirsi prodotti già aperti! 😁
L'ho trovato davvero particolare per quanto riguarda la definizione, perché mai e poi mai lo avrei associato ad una declinazione del Legnoso.
Anzi, lo definirei proprio un profumo agli antipodi da ciò che potrei definire Legnoso.
La mia percezione è di un profumo fresco, anche se aromatico, non “arioso” o “frizzantino” come altri profumi che nella mia testa sono i classici profumi “freschi”, ma comunque mai lo avrei associato a qualcosa di così “terreno” come un profumo Legnoso.
Ancora ancora posso concordare che di base venga definito un profumo Floreale, perché effettivamente, anche appena spruzzato, c'è questa componente, anche se trovo che si tratti specificatamente di fiori molto delicati, meno dolci e “presenti” come Rosa o Gelsomino per fare due esempi.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Loto e Limone
  • Note di Cuore: Note Acquatiche e Fiore d’Arancio
  • Note di Fondo: Muschio Bianco e Legno di Cedro

Per il resto devo dire che l'ho trovato piuttosto coerente rispetto alla Piramide Olfattiva, avverto certamente le note fresche del Loto, leggermente di meno quella del Limone per quanto riguarda le Note di Testa, e percepisco in modo chiaro le Note Aquatiche nell'evoluzione (purtroppo in questo caso molto, molto repentina) del profumo, un po' meno i Fiori d'Arancio.
Il problema di questo profumo è che fondamentalmente dura meno di niente!
Applicato la mattina, scompare completamente già prima di mezzogiorno!
Devo dire che non mi era mai capitato in modo così clamoroso con un profumo L'Erbolario, quantomeno le Note di Fondo restavano un po' più a lungo.
Purtroppo in questo caso, sulla pelle, mi resta proprio il nulla assoluto! 😩

Varens for Men – Eau de Toilette – Irish Coffee:

Alcohol Denat.,
Aqua, Parfum, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, BHT, Cinnamal, Cinnamyl Alcohol, Citral, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Yellow 5 (C.l. 19140), Red 4 (C.I. 14700), Red 33 (C.I. 17200)

50 ml
5,95 €
100 ml
8,50 €

Si tratta di un profumo uscito nel 2023 che viene categorizzato come maschile, ma di cui non ho trovato altre specifiche sul sito di fragrantica.it, dove trovo più o meno tutto sui profumi.
Io personalmente lo definirei Gourmand, perché trovo che, oltre a non trovarlo così chiaramente maschile a dir la verità, lo trovo molto, molto “da pasticceria”, anche se in una variante più cupa e aromatica.

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Whiskey e Limone
  • Note di Cuore: Caffè e Legno di Cedro
  • Note di Fondo: Vaniglia, Sandalo e Muschio

A dir la verità fatico anche molto a percepire molti degli elementi inseriti in Piramide Olfattiva, come per esempio il Limone, mentre trovo più coerenza nell'insieme Gourmand, ma aromatico di Whiskey, Caffé e Vaniglia, che mi sembrano gli elementi che caratterizzano di più il profumo.

Muhà – Profumatore per Ambiente – Rose – Vaniglia e Ambra Pura:

50 ml
15,21-17,90 €
100 ml
23,31-25,90 €
200 ml
32,40-36,00 €

Ecco, finalmente, dopo mesi di situazioni instabili, traslochi, acquisti mobili e tutto quanto…
Ho finalmente trovato una situazione di parziale stabilità nella casa nuova, così mi sono dedicata ad aprire finalmente il primo di questi due profumatori per la casa che mi erano stati regalati!
Si tratta di un profumatore molto particolare, composto da una boccetta di profumo (piccolina) e da un erogatore composto da un elemento in legno, che viene definito realizzato in modo artigianale.
Sicuramente un elemento molto decorativo per la casa, a prescindere dall'efficacia del profumo.
Ma anche per quanto riguarda questa profumazione, devo dire che l'ho trovata molto gradevole e assolutamente nelle mie corde.

Ecco i campioncini del periodo:

Yves Rocher – Eau de Toilette – Ambre Noir:

Alcohol, Aqua, Parfum, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Linalool, Limonene, Geraniol, Cinnamal, Citral, Yellow 5 (C.l. 19140), Red 33 (C.I. 17200), Blue 1 (C.I. 42090)

100 ml
44,95 €

Si tratta di un profumo appartenente al Gruppo Orientale Legnoso da uomo, ed è una fragranza uscita nel 2013, realizzata da Christophe Raynaud.
Si tratta di un campioncino che ho avuto modo di far provare al marito durante un we fuori porta, l'impressione è quella di un profumo che potrebbe piacergli, ma non sono riuscita a trovare una Piramide Olfattiva affidabile, quindi vi riporto solo le nostre impressioni oltre a quello che riporta il sito ufficiale (non una vera e propria Piramide Olfattiva):

Ingredienti:

Oli essenziali di Patchouli, Vetiver, Bergamotto, Semi di Cardamomo, Mandarino, Legno di Cedro, Elemi, di Lavanda, Assoluto di Foglie di Violetta e di Fava Tonka

Effettivamente ci avevo azzeccato, il profumo lo ha apprezzato molto, mentre io l'ho trovato un profumo maschile piuttosto ordinario, insomma non mi ha colpito in particolar modo, né in positivo, né in negativo.
Sicuramente è un profumo decisamente di stampo Ambrato: caldo, speziato, ma senza eccessi e con richiamo di note legnose.
Come profumo devo dire che non è nemmeno super economico, ma chissà se ne vale la pena.
Il campioncino per come è stato fatto fa fare una minima selezione: se il profumo piace, e se non dà allergie, ma non permette di testarne la tenuta, dato che pur spremendo la salviettina, non si ottiene un'applicazione vera e propria, quindi è difficile stabilire se la tenuta limitata dipende dal tipo di applicazione o dalla fragranza in sé.

Yves Rocher – Eau de Toilette – Naturelle Osmanthus:

Alcohol, Aqua, Parfum, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Linalool, Limonene, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Benzyl Alcohol, Geraniol, Citronellol, BHT

75 ml
fuori produzione

Si tratta di un profumo che appartiene al Gruppo Floreale da donna, ed è stato realizzato nel 2015, da Michel Girard.
Si tratta del profumo che ho portato io durante lo stesso we fuori porta.
Già dal nome avevo il sospetto che non fosse un profumo adatto a me, ma ho voluto comunque testarlo, e ho fatto bene, perché mi ha davvero sorpreso!

Piramide Olfattiva (fragrantica.it):

  • Note di Testa: Limone
  • Note di Cuore: Osmanto e Gelsomino
  • Note di Fondo: Legno di Cedro

Non l'ho trovato minimamente “soffocante”, come ad esempio ho percepito l'Osmanthus di L'Erbolario, ma anzi, l'ho trovato molto dolce, ma leggero e con un'aura fresca, probabilmente data dal Limone e dal connubio col Gelsomino.
Insomma, incredibilmente mi è piaciuto come profumo, pur non essendo un profumo tipico di quelli che apprezzo.
Non si tratta di un profumo su cui effettivamente avrei investito, anche fosse stato tutt'ora in produzione, perché comunque ho già fin troppi profumi che apprezzo maggiormente, ma questo devo dire che mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi!
Purtroppo, trattandosi del campioncino con la velina impregnata, la quantità del profumo è davvero irrisoria, e si riesce a fare una valutazione comunque limitata.
La durata ad esempio è stata inesistente, meno di una serata, ma va considerato che applicare il profumo con la velina non è paragonabile ad una normale applicazione dal flacone, o anche dalla bustina colma di profumo.

Rasmus

martedì 6 maggio 2025

Haul di Aprile!

Ciao a Tutti!
Anche questo mese vi parlo degli ultimi acquisti, e si tratta anche questa volta di un post molto, molto breve, perché non ho avuto grandi occasioni per fare spese!
L'unico acquisto che ho effettuato nel corso del mese è stato da Tigotà, dove sono andata principalmente per fare alcuni acquisti per la casa, e ho aggiunto qualche altro prodotto di base che mi serviva:

  • Avilea – Quadrotti Struccanti (riacquisto)
  • Avilea – Sapone Liquido Mani – Neutro
  • Confiderm – Bastoncini Cotonati – 300 pz (riacquisto)
  • Skin Station – Hydrate – Fattore Naturale di Idratazione + Zuccheri 8%
  • Splend’Or – Balsam Cocco Soft Touch

Principalmente ho acquistato il sapone liquido per l'ufficio, e ho fatto rifornimento di qualche prodotto base.
Ho aggiunto poi il siero, dato che ho visto che l'intera gamma di prodotti era in offerta!

Anche per oggi è tutto!
Al più presto le recensioni di tutto!

Rasmus

venerdì 2 maggio 2025

Skincare Haircare Reviews di Aprile!

Ciao a Tutti,
torno a parlarvi di qualcuno dei prodotti che ho usato negli ultimi periodi, in particolare nell'ultimo mese, ma sono quasi tutti prodotti che ho cominciato ad usare un pochino prima!
Comincio col parlarvi di un prodotto che ha avuto modo di usare il marito:

Intesa Pour Homme – Balsamo Dopobarba – Sensitive:

Aqua, Glycerin,
PEG-7 Glyceryl Cocoate, Dimethicone, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cannabis Sativa Seed Oil, Polyglyceryl-4 Esters, Bisabolol, Menthyl Lactate, Ethylhexyl Stearate, Glycol Distearate, Carbomer, Coco-Glucoside, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Glyceryl Oleate, Glyceryl Stearate, Tetrasodium EDTA, Sodium Chloride, Parfum, Linalool, Limonene, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Hexyl Cinnamal, Farnesol, Benzyl Salicylate, Hydroxycitronellal, Geraniol, Benzyl Benzoate, Coumarin, Eugenol, Benzyl Alcohol, Phenoxyethanol, 1,2-Hexanediol

100 ml
3,99 €

Si tratta di un prodotto che ha utilizzato il marito nell'ultimo periodo, soprattutto nella seconda metà dell'inverno, quando effettivamente ha cominciato ad avere la pelle un po' troppo secca dopo l'uso del dopobarba che utilizza di solito, una lozione L'Erbolario, nell'ultimo periodo precedente stava usando Accordo di Ebano, ma ha provato anche ad usare Ginepro Nero.
Tendenzialmente si trova bene, ma forse in un periodo di freddo intenso aveva bisogno di un prodotto più nutriente, e devo dire che questo che gli è stato dato dalla famiglia è stato perfetto.

Balea – Cremeseife Ginger & Lemon:

Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Sodium Chloride, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Sodium Hydroxide, Sodium Benzoate, Citric Acid, Parfum, Glycol Distearate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Lactate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Laureth-4, Potassium Sorbate, Lactic Acid, Tocopherol, Hydrogenated Vegetable Glycerides Citrate, Lecithin, Ascorbyl Palmitate, Limonene

500 ml
0,89 €

Dopo aver provato il sapone liquido nella variante Latte e Miele, ho voluto provare questa versione che ho trovato allo stesso prezzo.
Si tratta anche in questo caso di un detergente che mi ha soddisfatto, trovo che abbia una consistenza cremosa, è visibilmente surgrassato, dato che si percepisce l'effetto perlato del prodotto, e l'ho trovato sufficientemente delicato.
Non è un prodotto adatto a lavarsi continuamente le mani, per questo devo dire che nonostante tutto preferisco ancora il detergente mani della Ekos, ma la differenza è comunque lieve, perché si tratta in entrambi i casi di detergenti, servono per lavare, quindi non possono nemmeno essere estremamente delicati, e sono entrambi ben formulati per essere un buon compromesso.
Questo però vince su tutti per la fragranza, pur non essendo una super fan delle fragranze fresche e aspre, questa mi piace davvero molto!
L'ho trovata frizzantina, ma allo stesso tempo leggermente addolcita nella nota Zenzero.
Questo vince anche sul prezzo, il costo è davvero irrisorio per la quantità di prodotto, senza che la qualità ne risenta!

Shiseido – Internal Power Resist – Lozione Equilibrante:

Aqua, Dipropylene Glycol, Alcohol, Glycerin, Diglycerin, PEG/PPG-14/7 Dimethyl Ether, PEG-20, Hydrogenated Dimer Dilinoleyl PEG-44/Poly(1,2-Butanediol)-15 Dimethyl Ether, Phenoxyethanol, Methylparaben, Carbomer, Aqua, Erythritol, Parfum, Disodium EDTA, Potassium Hydroxide, Butylene Glycol, Linalool, Sapindus Mukorossi Peel Extract, Sodium Metabisulfite, Citronellol, Geraniol, Magnesium Chloride, Theanine, Calcium Chloride, Serine, Hamamelis Virginiana Leaf Extract. Zingiber Aromaticus Extract, Sodium Acetylated Hyaluronate, Tocopherol, Artemisia Princeps Leaf Extract

150 ml
44,10-63,00 €

Si tratta di una lozione che ho voluto provare durante il cambio di stagione, notoriamente periodo in cui la mia pelle impazzisce e richiede un cambio di Beauty Routine.
Devo però dire che trovo che questo sia un prodotto poco chiaro per quanto riguarda il target.
L'aggettivo Equilibrante viene più associato ad un prodotto adatto per pelli giovani e miste, o addirittura grasse, a tendenza impura.
Insomma, pur essendo un prodotto che ho trovato efficace in questo senso (forse per la presenza di tanti solventi tra cui Alcol), devo dire che mi ha stupito molto, perché effettivamente non è il classico prodotto per pelli impure, anzi!
Intanto ha una texture estremamente curata, si tratta di una vera e propria Essence idratante, pur essendo un po’ alta la frazione dei solventi.
L'ho trovata proprio una Essence piacevole da utilizzare, non solo per l'effetto immediato della texture, che lascia un effetto davvero molto fondente sulla pelle, ma anche per l'efficacia nel mettere un po' a posto la mia pelle impazzita dal cambio di stagione.
Immagino che sia l'effetto sia dei solventi, che tendono un po' a disinfettare la pelle, ma anche per quanto riguarda il contenuto di Estratto di Amamelide, la cui acqua distillata solitamente è perfetta per la sua azione seboriequilibrante.
Insomma, se non fosse un prodotto così esageratamente caro, mi ci fionderei a pesce a riacquistarlo!

Shiseido – Ultimune – Power Infusing Concentrate:

Aqua, Alcohol Denat., Glycerin, Butylene Glycol, Dimethicone, Diglycerin, PEG/PPG-17/4 Dimethyl Ether, Phenoxyethanol, Triethylhexanoin, Isodecyl Neopentanoate, Trehalose, Ammonium Acryloyldimethyl Taurate/Beheneth-25 Methacrylate Crosspolymer, PEG-14M, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, PEG/PPG-14/7 Dimethyl Ether, Tocopheryl Acetate, Rosa Damascena Flower Water, Alcohol, Parfum, Disodium EDTA, Potassium Hydroxide, Silica, Isoceteth-10, Linalool, Lauryl Betaine, Sodium Metabisulfite, Ginko Biloba Leaf Extract, Geraniol, Citronellol, Origanum Majorana Leaf Extract, Nelumbo Nucifera Germ Extract, Hydroxyproline, Houttuynia Cordata Extract, Sanguisorba Officinalis Root Extract, Sodium Carboxymethyl Beta-Glucan, Thymus Serpyllum Extract, BHT, Lactobacillus/Hibiscus Sabdariffa Flower Ferment Filtrate, Perilla Ocymoides Leaf Extract, Sodium Bicarbonate, Iris Florentina Root Extract, Sodium Benzoate, Ganoderma Lucidum Stem Extract

30 ml
84,80-116,00 €
50 ml
95,90-146,00 €
75 ml
124,00-166,00 €

Si tratta del secondo prodotto della Beauty Routine che sono andata a variare con il cambio di stagione, e devo dire che mi ci sono trovata davvero benissimo!
Inizialmente mi ero fatta l'idea che fosse un prodotto di una linea equilibrante, come il prodotto precedente, quindi ero un po' scettica, non pensavo di averne bisogno, dato che mi appariva troppo leggero, e almeno così è stato fino al cambio di stagione.
Il cambio di stagione è sempre un momento difficile per la mia pelle, e spesso mi trovo per qualche settimana con brufoli a profusione.
Solitamente alleggerisco la Skincare, ma senza esagerare, per non trovarmi la pelle improvvisamente troppo secca.
Inizialmente pensavo che questo siero super leggero fosse poco più di un gel viso, l'impressione effettivamente è un po' quella sulla pelle, ha una texture gellosa e una buona percentuale di Alcol, che tende a rendere il prodotto dal tocco leggermente asciutto, e invece è un gran bel siero!
L'ho trovato quasi paragonabile, come effetto setificante e umettante della pelle viso, al Life Plankton di Biotherm (che poi è la variante leggermente più economica della versione Lancôme Advanced Génifique), ma essendo ormai a metà campioncino, ho continuato ad usarlo, mattina e sera e devo dire che la pelle ha apprezzato!
Peccato per l'eccessivo costo, costa addirittura di più del Lancôme facendo una stima delle offerte variabili che ho notato, anche apprezzandolo molto, non investirei così tanto!

Ed ecco i campioncini del periodo:

Lancôme – Rénergie – Yeux:

Aqua, Theobroma Cacao Seed Butter, Dimethicone, Glycerin, Isohexadecane, Propanediol, Alcohol Denat., Glyceryl Stearate, PEG-20 Stearate, PEG/PPG/Polybutylene Glycol-8/5/3 Glycerin, Stearic Acid, PEG-100 Stearate, Palmitic Acid, Octyldodecanol, Titanium Dioxide, C.I. 17200, Guanosine, Mica, Secale Cereale Seed Extract, Sodium Acetylated Hyaluronate, Hydrolyzed Soy Protein, Hydrolyzed Linseed Extract, Sodium Hydroxide, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Adenosine, Acetyl Tetrapeptide-9, Caffeine, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Polyacrylamide, Dimethiconol, Limonene, Pentylene Glycol, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Tin Oxide, Benzyl Alcohol, Caprylyl Glycol, Capryloyl Salicylic Acid, Myristic Acid, Geraniol, Laureth-7, C13-14 Isoalkane, Parfum

15 ml
57,40-65,90 €

Anche questo è un campioncino un po' datato, perché effettivamente tendo raramente a sopportare l'applicazione dei prodotti per il contorno occhi, e solitamente si tratta di un prodotto che uso saltuariamente, ma solo nella stagione fredda, solitamente non più di 6 mesi l'anno.
Devo dire che l'ho apprezzato molto per il tempo in cui l'ho usato, proprio nel periodo del cambio di stagione, si tratta di una cremina molto morbida e fluida, leggera leggera, ma allo stesso tempo molto “adesiva”, non cola nelle rime, una volta applicata non infastidisce quindi gli occhi, una delle prime caratteristiche con cui valuto i prodotti per il contorno occhi.
Devo dire che tra tutti i prodotti di alta gamma per il contorno occhi però è uno di quelli che ho preferito, si avvicina molto a quello di Biotherm che successivamente ho avuto modo di testare un po' più a lungo termine con la travel size 5 ml, anche se questo l'ho trovato leggermente più nutriente e consistente anche nella texture, e l'ho decisamente preferito.
Insomma, è un prodotto decisamente caro, ma ben fatto, se si usa un prodotto per il contorno occhi nel corso dell'intero anno, i 15 ml ancora ancora hanno senso di essere acquistati (a me usati quotidianamente superano tranquillamente i 6 mesi), potrebbe anche preso in considerazione (almeno guardando il prezzo col massimo sconto possibile), ma per me che a stento lo uso 6 mesi non posso nemmeno pensarci.
Una travel size da 5 ml per me sarebbe perfetta per tirare tranquillamente i mesi invernali, chissà se mi capiterà la fortuna di trovarlo in qualche kit o in offerta! 😏

Shiseido – Bio-Performance Skin Filler Step 1 Notte:

Aqua, Dipropylene Glycol, Alcohol Denat., Butylene Glycol, Magnesium Chloride, Glycerin, PEG/PPG-17/4 Dimethyl Ether, Sodium Hyaluronate, PEG-6, PEG-32, Hydroxyethyl Urea, Lauryl Betaine, Lactic Acid, Lavandula Angustifolia Oil, PEG-150, PPG-13-Decyltetradeceth-24, Triethanolamine, Sodium Citrate, Disodium EDTA, Citric Acid, Ammonium Lactate, Tocopherol, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate

Si tratta di un prodotto venduto in coppia, e che prevede questo primo step per la notte, e un secondo step per la mattina successiva.
Questo step in particolare devo dire che mi ha lasciato abbastanza delusa, si tratta di un prodotto completamente trasparente, quasi un gel viso, anche se molto fondente, non ho trovato niente di estremamente differente rispetto ad un normale Gel di Sodio Ialuronato.
Qui, almeno guardando la formula, è stato arricchito da Ammonio Lattato, decisamente un ottimo ingrediente, che ho apprezzato anche in passato, ma che fondamentalmente non ho avvertito in grande percentuale.
Il prodotto che spignattavo io mi dava decisamente una sensazione di maggiore idratazione, ma utilizzavo percentuali decisamente consistenti, qui ho il dubbio che ci sia, ma in piccole percentuali.
Non ho trovato tutta questa “innovazione”, insomma, l’ho trovato un prodotto un po’ troppo ordinario vedendo il suo prezzo, sarebbe un ottimo prodotto pensando ad un target di prezzo “normale”, nemmeno per forza economico, da profumeria, ma di fascia standard, mentre viene venduto come un prodotto di fascia decisamente elitaria.

Shiseido – Bio-Performance Skin Filler Step 2 Giorno:

Aqua,
Dimethicone, Butylene Glycol, Dipropylene Glycol, Alcohol, Glycerin, Behenyl Alcohol, Triethylhexanoin, Silica, Phytosteryl/Octyldodecyl Lauroyl Glutamate, Alpha-Glucan Oligosaccharide, Aminopropyl Dimethicone, Trifolium Pratense Flower Extract, Lavandula Angustifolia Oil, Bupleurum Falcatum Root Extract, Batyl Alcohol, Hydrogenated Palm Oil, Behenic Acid, Elaeis Guineensis Kernel Oil, PEG-60 Glyceryl Isostearate, PEG-10 Dimethicone, Elaeis Guineensis Oil, Tocopherol, Sodium Metaphosphate, Potassium Hydroxide, Sodium Metabisulfite, Cinnamomum Cassia Bark Extract, Citric Acid, Phenoxyethanol

2x30 ml
166,40-260,00 €

Se lo step 1 per la notte l'ho percepito un prodotto un po' più ordinario di come presentato, devo dire che lo step 2 per il giorno successivo l’ho apprezzato decisamente di più, si tratta di un siero molto fluido, dalla texture molto piacevole.
L'ho trovato in qualche modo simile ai sieri Advanced Génifique di Lancôme o del Life Plankton Elixir di Biotherm, dato che è una formula emulsionata, ma molto idratante e “lubrificante”, anche se l'aspetto è leggermente più opaco e un filino più “cremoso”.
Insomma, davvero un ottimo prodotto, che fornisce sia l'apporto idratante, che nutriente, ma devo dire che in ogni caso non vale quello che costa, lo prenderei in considerazione ad un prezzo onesto, circa un 45-50 € di listino per la coppia di flaconi, con qualche possibilità di sconto, più caro di così trovo che sia solo questione di marketing.

Anche per oggi è tutto!
A presto!

Rasmus